Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
Con il Messaggio n. 32 del 4 gennaio 2024, l’INPS ha reso indicazioni circa le modalità e le tempistiche da osservare da parte dei datori di lavoro per la trasmissione dei dati relativi ai compensi erogati a titolo di...
Con la Circolare n. 132 del 15 dicembre 2022, l'INPS ha annunciato importanti aggiornamenti in merito alle domande di Assegno Unico e Universale per i figli a carico, regolate dal Decreto Legislativo 29 dicembre 2021, n....
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 298 del 22 dicembre 2023, è stato pubblicato il comunicato con il quale l’Agenzia delle Entrate ha approvato le tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motoci...
Il Disegno di Legge di Bilancio 2024, ormai giunto al termine del suo iter, prevede sostanziali modifiche alla soglia di esenzione in capo al lavoratore a seguito dell’assegnazione dei fringe benefit.
...
A seguito del nuovo aumento dei contagi da COVID-19, si ricordano le regole ad oggi in vigore per i datori di lavoro, anche alla luce di una recente Sentenza della CGUE.
...
L’ISTAT ha stabilito l’indice dei prezzi al consumo per il mese di novembre 2023, tramite il quale sono stati rielaborati i coefficienti di rivalutazione del TFR e dei crediti di lavoro.
...
Con Circolare n. 102 del 12 dicembre 2023, l’INPS ha reso gli attesi chiarimenti sul regime sperimentale, applicabile nel biennio 2023-2024, del lavoro occasionale a tempo determinato in agricoltura (c.d. LOAgri). Esam...
Come noto, l’art. 40, D.L. n. 48/2023, ha previsto, limitatamente al periodo d’imposta 2023 e a favore dei soli lavoratori dipendenti con figli fiscalmente a carico, l’innalzamento a 3.000 euro del limite di esenzi...
L’INPS ha fornito chiarimenti riguardo la riconoscibilità degli esoneri per l’occupazione giovanile a seguito di riqualificazione di un precedente rapporto di lavoro in contratto di lavoro a tempo indeterminato.
...
Il panorama normativo relativo alla figura del preposto, definita dall'articolo 2, comma 1, lettera e) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, rivela una serie di disposizioni chiare e dettagliate.
...
Analizzando i dati pubblicati dall’ISTAT relativi agli indicatori demografici sulla popolazione regolarmente residente in Italia, circa 5 milioni sono cittadini stranieri, ovvero l’8,6% della popolazione totale. Gli ...
Entro il prossimo 18 dicembre 2023 (il 16 dicembre cade di sabato) deve essere effettuato il versamento dell’acconto dell’imposta sostitutiva sul TFR.
...
In materia di riconoscimento dell’accesso alla pensione anticipata per i lavoratori precoci e all’indennità di APE sociale sono state fornite ulteriori indicazioni in merito alle causali di cessazione del rapporto d...
In seguito alle previsioni contenute nel D.Lgs. n. 24/2023, con cui lo Stato italiano ha recepito i principi comunitari in materia e uniformato e aggiornato la precedente disciplina, sono soggette agli obblighi in materi...
Dal 17 dicembre è obbligatorio adeguarsi alle regole del D.Lgs. 24/2023 sul whistleblowing per i datori di lavoro che impiegano in media almeno 50 dipendenti.
...
Nell’ambito dei progetti finalizzati all’attuazione dei programmi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) affidati all’INPS, assume particolare rilievo il progetto “Nuovo Fascicolo Elettronico Agricolt...
I datori di lavoro sono tenuti al versamento dell’imposta sostitutiva sul TFR. La riduzione del tasso di rivalutazione del TFR dal 2022 al 2023 potrebbe comportare l’emersione di un credito d’imposta.
...
Il D.D.L. Bilancio 2024 prevede alcune misure a sostegno del welfare aziendale e della detassazione dei premi di risultato. In particolare, per l’anno 2024 è previsto che la soglia di esenzione fiscale e contributiva ...
L’art. 1, commi da 343 a 354, Legge n. 197/2022, c.d. Legge di Bilancio 2023, ha introdotto una disciplina transitoria, applicabile nel biennio 2023-2024, che consente alle imprese agricole il ricorso alle prestazioni ...
Tramite le Linee Guida in materia di collocamento mirato delle persone con disabilità, è stato previsto un ulteriore requisito per l’iscrizione negli elenchi del Collocamento Mirato, che deve essere verificato preven...
L’art. 1, commi da 342 a 354, Legge n. 197/2022, c.d. Legge di Bilancio 2023, ha introdotto una disciplina transitoria, applicabile nel biennio 2023-2024, che consente alle imprese agricole il ricorso alle prestazioni ...
Con Messaggio n. 3884 del 6 novembre 2023, l’INPS ha reso le attese indicazioni per le operazioni di conguaglio previdenziale relative ai fringe benefit erogati nel corso dell’anno 2023, fornendo altresì importanti ...
Tra le misure di sostegno alla famiglia previste dal D.D.L. Bilancio 2024, assume particolare rilievo l’incremento del c.d. bonus asili nido di cui all’art. 1, comma 355, Legge n. 232/2016.
...