Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
L’AGEA è un ente di diritto pubblico non economico istituito con il Decreto Legislativo n. 165/99 e s.m.i. (che contestualmente sopprime l’AIMA), per lo svolgimento delle funzioni di organismo di coordinamento e, ne...
Con riferimento alla scadenza del 30/4/2015 prevista dal comma 4 dell’art. 26 (Misura premi per il settore pomodoro da destinare alla trasformazione) del Decreto MIPAAF prot.n. 6513 del 18/11/2014 e disposta dalle...
Il Mipaaf ha pubblicato l’analisi sulla distribuzione del sostegno al settore ortofrutticolo (OCM ortofrutta) per gli anni finanziari 2013 (16 ottobre 2012-15 ottobre 2013) e 2014 (16 ottobre 2013-15 ottobre 2014).
...
C’è ancora un insufficiente controllo della produzione ortofrutticola in forma organizzata: l’incidenza della produzione commercializzata dalle Organizzazioni di Produttori (OP) e dei Fondi di esercizio non aumentan...
Si considerano Organizzazioni di Produttori (OP) le persone giuridiche costituite in forma di società di capitali, anche consortili e cooperative od una loro parte chiaramente definita.
...
L'attività di Organizzazioni di Produttori Ortofrutticoli è oggi normata da un testo comunitario, che comprende tutti i settori agricoli, ovvero il Reg. UE n.1308/2013 del 17/12/2013, "recante organizzazione comun...
È molto importante fornire una chiara definizione di “giovane agricoltore”, specificando quali siano i requisiti necessari nel caso in cui il giovane sia insediato in una società di persone o di capitali, in quanto...
Con la riforma della PAC 2015 – 2020 sono state introdotte importanti novità per il settore viticolo e in particolare, in riferimento al Primo Pilastro (pagamenti e OCM).
...
Con la divulgazione della circolare 21 avvenuta lo scorso 23 marzo, Agea ha fornito alcune indicazioni circa le modalità di compilazione e presentazione della domanda unica di pagamento per il 2015.
...
In seguito all’emanazione del decreto ministeriale n. 1922 dello scorso 20 marzo, in fase di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, sono state introdotte alcune semplificazione relativamente alla gestione della PAC 2014 ...
La nuova riforma definita Pac 2014 – 2020 come ben sappiamo entra in vigore con un anno di ritardo. Infatti con regolamento (UE) n. 1310/2013 è stato possibile continuare con le regole “vecchie” dettate dal regola...
La conferenza Stato – Regioni, svoltasi nei giorni scorsi, ha approvato il provvedimento che ha dato il via libera al Decreto Ministeriale di applicazione dei pagamenti diretti della PAC 2015.
...