Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
L’apicoltura, pur non rappresentando dal punto di vista economico un settore rilevante, è sempre stata oggetto di attenzione in ambito comunitario per gli aspetti ecologici che essa determina nel contesto agricolo naz...
Ripartono le "Agevolazioni per l'insediamento di giovani in agricoltura" di ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare). Dalle ore 12 del 12 aprile 2019 e fino alle ore 12 del 27 maggio 2019, sul p...
La circolare AGEA n. 9020 del 4 febbraio 2019 aveva introdotto alcune importanti novità sull’ammissibilità dei pascoli, soprattutto sull’utilizzo dello sfalcio come pratica agricola.
...
Orecchiette pugliesi, pecorino in botte delle Marche, ricotta salata di Norcia, babà della Campania, lardo di Colonnata toscano, porchetta, caciocavallo abruzzese, formaggio di fossa, pizza coi ciccioli di maiale, cappe...
Gli eventi straordinari che stanno pesantemente danneggiando le attività agricole in determinati territori e settori consentiranno il rinvio delle rate dei mutui. La moratoria consentirà di rinviare il pagamento delle ...
Il decreto-legge 7 marzo 2019, il cosiddetto “decreto per le emergenze in agricoltura”, “recante disposizioni urgenti in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi e di sostegno alle imprese agricole colpite...
Proseguono a Bruxelles i lavori per la formazione della nuova politica agricola comune, con la Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo ed il Consiglio dei Ministri UE che stanno lavorando a pieno regime per giunge...
La Circolare AGEA n. 9020 del 4 febbraio 2019 ha introdotto alcune importanti novità sull’ammissibilità dei pascoli, soprattutto sull’utilizzo dello sfalcio come pratica agricola (in allegato, pag. 4-5).
...
Eventi climatici, fenomeni patogeni, delicati equilibri di mercato: non pochi sono i problemi che attanagliano il mondo dell’agricoltura italiana, ma per provare a trovare delle soluzioni, il Consiglio dei Ministri ha ...
Potrà arrivare fino a 25 mila euro il de minimis relativo agli aiuti di Stato erogati alle imprese agricole senza obbligo di preventiva approvazione della Commissione UE.
...
Con il D.M. n. 15130 del 24 febbraio 2017, il Governo ha introdotto nell’ordinamento italiano la nuova banca dati delle sementi biologiche, un prezioso strumento che consentirà di regolare l’attività di agricoltori...
Con i fondi dell'Unione europea si favorisce la conoscenza dei meriti dei prodotti agricoli dell'Unione e degli elevati standard produttivi, sia nel nostro mercato europeo che nei Paesi Terzi.
...
Con la circolare n. 9020 del 4 febbraio 2019, AGEA ha emanato le disposizioni normative per la presentazione della Domanda Unica di Pagamento per la campagna 2019.
In primo luogo, la circolare definisce l’agenda delle...
In base al Regolamento (UE) n. 543/2011 la vendita di prodotti ortofrutticoli è soggetta a norme di commercializzazione. Il D.L. 28 febbraio 2005, n. 22, recante interventi urgenti nel settore agroalimentare, e le modif...
Il Ministro delle Politiche Agricole ha firmato, in data 21 gennaio 2019, il Piano di gestione dei rischi in agricoltura 2019 (Decreto ministeriale n. 642 del 21 gennaio 2019).
...
Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo, in relazione all’ OCM ortofrutta - Disciplina ambientale applicata ai programmi operativi delle organizzazioni di produttori ortofrutticol...
A fine 2018, con l’avviso pubblico del 20 dicembre, l’INAIL ha annunciato importi e modalità del nuovo bando, il quale metterà a disposizione oltre 370 milioni di euro per gli investimenti fatti a tutela della salu...
Come ogni anno, nel mese di dicembre, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha approvato con decreto il calendario dei divieti di circolazione sulle strade extraurbane previsti per i veicoli adibiti al traspo...
La normativa della PAC, fino al 2017 (ante Regolamento Omnibus), prevedeva che solo le fattispecie A “giovani agricoltori” e B “nuovi agricoltori” della riserva nazionale dovevano essere accolte integralmente; in...
Con il Decreto ministeriale n. 6881 del 27 dicembre 2018 è stato approvato il Piano di regolazione dell’offerta del formaggio Grana Padano Dop per il periodo 2019-2021.
...