Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
Proseguono i tavoli di lavoro a Bruxelles, per cercare di dare una forma sempre più compiuta alla nuova politica agricola comune che, dal 2020, entrerà in vigore nell’ordinamento comunitario.
...
L’istituto dei piani assicurativi individuali è uno strumento molto utile per gli agricoltori per cercare di proteggere il proprio lavoro dalle minacce causate dai vari fattori climatici e ambientali che, in poco temp...
Con l’approssimarsi dell’autunno riprendono le attività di potatura e sfalcio al fine di governare la crescita delle piante nella stagione calda, la sostituzione delle piante stagionali e lo sfalcio delle aree verdi...
Stanno per approssimarsi le scadenze in merito alla presentazione da parte delle OP dei rispettivi Piani Operativi [PO], come richiamato all’art. 16 delle disposizioni nazionali in vigore.
...
Più volte, in questi ultimi mesi, abbiamo parlato delle prospettive della PAC, in particolare del nuovo regime che, a partire dal 1° gennaio 2021, potrebbe ridisegnare l’intera politica agricola comunitaria.
...
Il Decreto ministeriale 9 agosto 2018 prevede una modifica del sostegno accoppiato della Pac. Più risorse per il riso, la barbabietola e il grano duro.
...
Ci sono importanti novità in vista per gli agricoltori: le prime bozze della nuova PAC 2021-2027 presentate dalla Commissione UE, infatti, prevedono significativi cambiamenti al regime dei pagamenti diretti.
...
Qualche giorno fa, è stata finalmente presentata dalla Commissione Europea la prima proposta ufficiale di riforma della PAC post 2020. Tra le novità contenute nella bozza prodotta a Bruxelles, menzione speciale merita ...
Chiusa la partita relativa alla campagna 2017 con la circolare n. 48080/2018 di AGEA che ha fissato definitivamente i valori dei premi accoppiati per lo scorso anno, ora si inizia a ragionare sulle possibili novità in v...
C’è grande fermento a Bruxelles, dove i rappresentanti degli Stati membri sono al lavoro per la riforma della PAC post 2020. Tante sono le questioni ancora aperte e tante sono le critiche già avanzate sulle prime boz...
Il nuovo Regolamento UE sull’agricoltura biologica, pubblicato lo scorso 14 giugno, prevede deroghe che possono minare la fiducia dei consumatori ed al contempo creare problemi in termini di competitività alle realtà...
AGEA ha dimostrato lacune ed inefficienze che ora si ripercuoteranno sulle tasche degli agricoltori. L’ente italiano è stato accusato dall’Unione Europea di essere carente nei controlli e non conforme alla normativa...
Il 14 giugno 2018 è stato finalmente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea il nuovo regolamento sull’agricoltura biologica,Regolamento UE 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 magg...
Con la circolare n. 48080/2018, AGEA ha finalmente comunicato gli importi definitivi relativi alle domande e ai pagamenti accoppiati della campagna 2017, i cui contributi dovrebbero essere erogati agli agricoltori entro ...
Il 1° giugno 2018, la Commissione europea ha presentato al Parlamento e al Consiglio europeo le proprie proposte legislative sulla PAC 2021-2027.
Un tema molto innovativo e controverso è il capping, che introduce un...
Le produzioni biologiche sono sempre più diffuse nel mondo dell’agricoltura, ma presto dovrebbe arrivare un importante giro di vite, volto a limitare e contrastare gli abusi che stanno proliferando nel settore: dal 20...
Molte decisioni affidate agli Stati membri, che dovranno redigere un piano strategico. Cinque tipi di pagamenti; scompare il greening e (forse) anche i titoli. Capping obbligatorio. Dall’agricoltore attivo all’agrico...
Nonostante la scadenza per la presentazione della Domanda Unica sia fissata solo tra qualche giorno, il 15 giugno 2018, AGEA è riuscita a pubblicare solo venerdì le attese circolari contenenti le modalità operative de...
Dopo un lungo lavoro svolto dagli enti pagatori, è notizia di qualche giorno fa che sono state ultimate le operazioni di ricalcolo dei titoli, a livello nazionale, per la campagna 2017. Contestualmente, sono stati annun...
È tempo di novità per la Politica Agricola Comune europea: venerdì è stata presentata dalla Commissione Europea la prima bozza ufficiale di riforma della PAC per il periodo 2021-2027. E non sono buone notizie per gli...
Tra le tante questioni aperte nel mondo dell’agricoltura, meritevole di particolare attenzione è la partita relativa ai PAI e alle assicurazioni agevolate: ci sono agricoltori che attendono contributi da anni, ma pres...