Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 296 del 18 dicembre 2024, è stato pubblicato l’Avviso pubblico ISI 2024, con il quale l’INAIL stanzia 600 milioni di euro per la realizzazione di progetti di miglioramento delle condizion...
In data 04 dicembre 2024, è stato pubblicato da Legambiente il dossier “Stop pesticidi nel piatto 2024”, che rappresenta un importante richiamo alla necessità di ripensare il modello agroalimentare italiano, sopr...
Lo scorso 15 dicembre è divenuta operativa la fase di iscrizione al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) disciplinato dal Decreto 4 aprile 2023, n. 59.
...
La Commissione europea ha recentemente pubblicato un documento di aggiornamento con riferimento alle istruzioni per l’utilizzo della piattaforma TRACES (TRAde Control and Expert System), il sistema informatizzato per l...
Con la pubblicazione del Regolamento delegato (UE) 2024/2975[1], la Commissione Europea ha introdotto modifiche rilevanti riguardanti i controlli per l'importazione nell'Unione Europea di prodotti biologici e in conversi...
La Commissione Europea ha recentemente pubblicato il Regolamento UE 2024/3118, che modifica il Regolamento UE n. 1408/2013 relativo agli aiuti de minimis nel settore agricolo. La misura aggiorna i massimali e introduce n...
Nella seduta del 9 dicembre 2024, il Consiglio dei ministri ha approvato la bozza del c.d. “Decreto Milleproroghe”, nell’ambito del quale è concessa la proroga al 31 marzo 2025 del termine per la stipula dell’as...
La Commissione approva un regime di aiuti di Stato italiani da 167 milioni di euro a sostegno del settore agricolo primario nel contesto della guerra della Russia contro l'Ucraina
...
La Commissione Europea ha presentato una proposta di regolamento destinata a rivoluzionare il settore del trasporto degli animali vivi nell’Unione Europea.
...
In data 05 dicembre 2024, è stato pubblicato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) il D.M. n. 641978, che introduce nuove disposizioni transitorie per la commercializzazio...
Il 10 dicembre la Camera dei deputati ha votato la fiducia posta dal Governo sul disegno di legge di conversione del D.L. 13 ottobre 2024, n.153, avente ad oggetto disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paes...
La gestione del rischio in agricoltura biologica rappresenta una sfida strategica per garantire la sostenibilità e la competitività di questo comparto.
...
Con la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea del 15 novembre 2024, è stata apportata una rettifica al Regolamento (UE) 2018/848[1], che disciplina la produzione biologica e l'etichettatura dei prodo...
Con una Circolare datata 18 novembre 2024 (n. 38138/2024), il Ministero dell’Interno ha vietato l’utilizzo del self check-in nelle strutture ricettive italiane, imponendo nuove regole per l'identificazione degli ospi...
Salvo proroghe dell’ultim’ora, entro il prossimo 31 dicembre 2024, le imprese con sede legale in Italia saranno tenute a stipulare un’assicurazione per la protezione dei rischi determinati da eventi catastrofali. ...
Attraverso l’istituto del pegno rotativo non possessorio, da ultimo disciplinato dal D.M. 23 luglio 2020, le imprese del settore alimentare e agricolo possono accedere al credito bancario, ponendo a garanzia i propri p...
Un recente studio commissionato dalla Commissione Europea e realizzato dall’European Evaluation Helpdesk sottolinea il ruolo determinante dell’agricoltura biologica nel mitigare i cambiamenti climatici.
...
Il Piano Transizione 5.0 non ha incontrato il favore delle imprese, tanto che, allo stato attuale, risultano prenotate risorse per una percentuale risibile rispetto a quelle disponibili.
...
Il Decreto Ministeriale del 1° ottobre 2024 stabilisce un sistema di monitoraggio delle produzioni cerealicole sul territorio italiano, attraverso l'istituzione di un registro telematico gestito dal Sistema Informativo ...
Con la pubblicazione in G.U. del Decreto Ministeriale del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste del 1° ottobre 2024 si dà (ulteriore) attuazione al sistema di monitoraggio delle prod...
Con un Avviso pubblico diffuso lo scorso 15 novembre 2024, il Gestore dei Servizi Energetici ha annunciato l’apertura del quinto bando per la partecipazione alla procedura competitiva che consente l’acceso agli incen...
Con l’Ordinanza 4 settembre 2024, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 41 del 9 ottobre 2024, il Consiglio di Stato ha dichiarato rilevante, e non manifestamente infondata, la questione di legittimità costituzionale...
Con il Decreto direttoriale n. 574952 del 30 ottobre 2024, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha definito le modalità operative e procedurali per la concessione e l’erogazione...
In questi anni il credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno è stato oggetto di diversi interventi, chiarificatori, specie per quanto attiene gli interventi destinati al settore agricolo.
...