Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
Il settore agricolo, caratterizzato da un regime fiscale semplificato, potrebbe prestare il fianco ad operazioni non trasparenti o non sempre giustificabili dal punto di vista economico. Pertanto, le operazioni svolte da...
La Legge 26 giugno 2024, n. 86 disciplina l'attribuzione di ulteriori forme e condizioni di autonomia alle Regioni italiane, come previsto dall'articolo 116, terzo comma, della Costituzione.
...
La protezione dei contraenti più deboli è, ormai da molti anni, una delle priorità a cui tende il Legislatore nazionale e comunitario all’interno di un mercato agroalimentare in cui, sempre più diffusamente, si reg...
In data 5 luglio 2024 è stato pubblicato dal MASAF il Decreto Ministeriale n. 300681 che modifica il Decreto direttoriale n. 213987 del 14 maggio 2024, avente a oggetto la “Modifica del Decreto Ministeriale n. 18321 d...
Ci sarà più tempo per l’accesso alle garanzie di ISMEA per le imprese del settore agricolo, della pesca e dell’acquacoltura per far fronte alle maggiori esigenze finanziarie dovute agli incrementi dei costi di ener...
Il contratto di vendita su pianta è un accordo giuridico attraverso il quale un imprenditore agricolo vende tutti i frutti di una determinata piantagione che si trovano ancora attaccati alla pianta al momento della stip...
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, di concerto con il Ministero della Cultura ed il MASAF, ha recentemente emanato l’atteso Decreto per la disciplina dell'individuazione delle superfici e delle ar...
Il Decreto Ministeriale del 21 febbraio 2024 stabilisce i requisiti di garanzia e di funzionamento che i Centri Autorizzati di Assistenza Agricola (CAA) devono possedere per svolgere le loro attività.
...
Il florovivaismo rappresenta una delle attività centrali dell’agricoltura. Quando si pensa al mondo del florovivaismo la prima immagine che sovviene è quella della floricoltura, delle feste, dei carri allegorici, ecc...
La Giunta della Regione Emilia-Romagna, con Delibera del 4 giugno 2024, n. 1046, ha approvato le nuove Istruzioni Operative che dovranno essere utilizzate per la valutazione dei requisiti in capo ai soggetti che richiede...
Le ordinanze che disciplinavano i contributi per gli interventi di ricostruzione privata a seguito dell’alluvione che, lo scorso maggio 2023, ha colpito le regioni dell’Emilia-Romagna, Toscana e delle Marche, hanno s...
Con la pubblicazione del quarto bando per incentivare la realizzazione e la riconversione di impianti per la produzione di biometano, il GSE apre la strada per l’implementazione della produzione di biocombustibili.
...
Il rapido cambiamento del mercato e le variazioni climatiche influenzano l’attività degli agricoltori, che necessitano di una maggiore flessibilità nella gestione delle colture.
...
Quello delle biosoluzioni è un tema sempre più al centro dell’interesse europeo, in quanto riconducibile a una serie di prodotti che vanno incontro alle richieste dell’UE e dei cittadini europei.
...
La coltivazione della terra, così come l'allevamento del bestiame e altre attività previste dall'articolo 2135 del Codice Civile, non sono sufficienti da sole per configurare un’impresa agricola. Affinché l’attivi...
Il PNRR, tra le sue direttrici principali, individua la conversione energetica, attraverso un progressivo abbandono delle fonti fossili e l’introduzione di sistemi produttivi rispettosi dell’ambiente e del clima.
...
L’articolo 1, comma 641, della Legge 147/2013 indica che il presupposto della TARI è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiu...
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente pubblicato il Decreto Dipartimentale n. 251 del 31 maggio 2024, che aggiorna le regole operative e bandisce nuove procedure per l'accesso agli incen...
L’agroalimentare Made in Italy, compreso il biologico, è una delle principali eccellenze italiane riconosciute, apprezzate ed esportate in tutto il mondo.
...
Il Consiglio di Amministrazione di ISMEA ha definito i criteri per la vendita di terreni disponibili nella cosiddetta Banca nazionale delle Terre Agricole (BTA).
...