Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
L’attività agrituristica è regolata dalla Legge n. 96 del 20 febbraio 2006, la quale demanda alle Regioni la definizione dei criteri, dei limiti e degli obblighi amministrativi per lo svolgimento di questa attività....
A partire dal 1° luglio, è entrato in vigore l'obbligo di assicurazione per i veicoli agricoli anche quando non circolano su strade pubbliche. La Direttiva dell'Unione Europea n. 2118 del 24 novembre 2021 ha introdotto...
Il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF) ha recentemente pubblicato il Decreto Ministeriale 301866 del 08 luglio 2024, recante criteri e modalità di riparto del Fondo per lo sv...
La Corte di Cassazione ha sollevato questioni di legittimità costituzionale riguardo agli articoli 230-bis e 230-ter del codice civile. Ha contestato che l'art. 230-bis non include il convivente more uxorio tra i famili...
L’art. 21, D.L. n. 34/2019, ha previsto la concessione di finanziamenti alle micro, piccole e medie imprese da parte di banche e altri intermediari finanziari per investimenti in macchinari, impianti, beni strumentali ...
Nel nostro ordinamento esistono diverse forme di società, per ciascuna delle quali vi sono diversi requisiti per la costituzione, diverse caratteristiche operative e diverse implicazioni fiscali.
...
La Legge n. 36 del 15 marzo 2024 ha introdotto nuove misure volte ad incentivare l’inserimento nonché la permanenza di giovani imprenditori nel settore agricolo, sia in forma di impresa individuale che di enti collett...
Il contratto di servitù di passaggio è un elemento comune nel diritto agrario e immobiliare italiano, regolato principalmente dagli articoli 1027 e seguenti del Codice Civile.
...
Il contratto di soccida è uno strumento contrattuale molto comune nel settore zootecnico italiano, in cui una parte (soccidante) affida animali da allevamento a un'altra parte (soccidario) per la cura e la gestione.
...
Il contratto di impollinazione rappresenta uno strumento per migliorare l'efficienza e la produttività delle colture agricole, sfruttando l'attività naturale delle api per migliorare la resa dei frutteti e delle pianta...
La normativa fiscale italiana prevede limiti alla compensazione dei crediti d'imposta e questi limiti possono variare nel tempo. La Corte di Cassazione ha recentemente esaminato se le modifiche normative più favorevoli ...
Il Decreto Agricoltura in sede di conversione in legge ha subito diverse modifiche. Alcuni di questi interventi hanno riguardato anche le risorse destinate al settore.
...
La Legge n. 101/2024, di conversione, con modificazioni, del D.L. n. 63/2024, c.d. “Decreto Agricoltura”, ha ampliato il novero delle imprese ammesse alla moratoria dei mutui e finanziamenti, nonché all’erogazione...
Il contratto di vendita di erbe è un istituto giuridico di rilevante importanza nel settore agricolo che si distingue per il trasferimento delle erbe prodotte su un fondo, separate dallo stesso fondo, in cambio di un ca...
Il contratto di soccida rappresenta una forma associativa peculiare nel panorama agrario italiano, caratterizzata da una comunanza di scopo tra due soggetti, il soccidante e il soccidario.
...
Il MASAF ha istituito un Bando per finanziare progetti di raccolta di legname avulso naturalmente depositato in ambienti acquatici, con l'obiettivo di promuovere la sostenibilità ambientale ed energetica. Possono partec...
L'agricoltura biologica è un comparto in crescita che richiede un adeguamento costante in termini di regolamentazioni e innovazioni per mantenere standard elevati e garantire la sostenibilità dei processi produttivi.
...
Il settore agricolo, caratterizzato da un regime fiscale semplificato, potrebbe prestare il fianco ad operazioni non trasparenti o non sempre giustificabili dal punto di vista economico. Pertanto, le operazioni svolte da...
La Legge 26 giugno 2024, n. 86 disciplina l'attribuzione di ulteriori forme e condizioni di autonomia alle Regioni italiane, come previsto dall'articolo 116, terzo comma, della Costituzione.
...
La protezione dei contraenti più deboli è, ormai da molti anni, una delle priorità a cui tende il Legislatore nazionale e comunitario all’interno di un mercato agroalimentare in cui, sempre più diffusamente, si reg...
In data 5 luglio 2024 è stato pubblicato dal MASAF il Decreto Ministeriale n. 300681 che modifica il Decreto direttoriale n. 213987 del 14 maggio 2024, avente a oggetto la “Modifica del Decreto Ministeriale n. 18321 d...
Ci sarà più tempo per l’accesso alle garanzie di ISMEA per le imprese del settore agricolo, della pesca e dell’acquacoltura per far fronte alle maggiori esigenze finanziarie dovute agli incrementi dei costi di ener...
Il contratto di vendita su pianta è un accordo giuridico attraverso il quale un imprenditore agricolo vende tutti i frutti di una determinata piantagione che si trovano ancora attaccati alla pianta al momento della stip...