Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
Con un comunicato stampa diffuso lo scorso 25 aprile 2024, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha annunciato l’avvenuta emanazione dell’atteso Decreto direttoriale relativo alla compensazione dei crediti d...
L’agricoltura biologica è diffusa in tutto il mondo e praticata in 188 Paesi. Più di 96 milioni di ettari di superficie agricola sono gestiti secondo i principi dell’agricoltura biologica da più di 4,5 milioni di ...
Con Risoluzione n. 20/E del 18 aprile 2024, l’Agenzia delle Entrate ha annunciato il rilascio della nuova versione “10.6.3 - APAG 2.15” della procedura Pregeo 10, per l’aggiornamento della cartografia catastale e...
Con l'introduzione dell'art. 6-bis dei Diritti del Contribuente è stato previsto l'obbligo generalizzato del contradditorio preventivo per gli atti impositivi. Si tratta di una vera e propria rivoluzione nei rapporti fr...
Sulla Gazzette Ufficiale n. 86 del 12 aprile è stato pubblicato il Decreto 23 febbraio 2024, con il quale sono state riproposte alcune misure il cui obiettivo è favorire il ricambio generazionale in agricoltura, l’am...
La Cassazione è ritornata sulla definizione di azienda ai fini IVA, affrontando il caso del trasferimento di una serie di contratti e diritti relativi alla costruzione di un impianto fotovoltaico.
...
La produzione di energia da fonti rinnovabili rappresenta una delle priorità del PNRR in quanto assolve sia all’esigenza ambientale di ridurre le emissioni dannose per il clima e l’ambiente, sia alla necessità di r...
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy ha annunciato che la prossima settimana sarà emanato il Decreto Ministeriale riguardante i nuovi obblighi di comunicazione introdotti per fruire del Bonus Investimenti 4.0 r...
Come noto, l’art. 21, D.L. n. 34/2019, ha previsto che i contributi concessi dalla c.d. Nuova Sabatini siano riconosciuti anche alle micro, piccole e medie imprese, costituite in forma societaria, che oltre a realizzar...
Le imprese che intendono beneficiare del Bando ISI 2023, ossia del finanziamento a fondo perduto per il miglioramento, rispetto alle condizioni preesistenti, delle condizioni di salute e di sicurezza nei luoghi di lavoro...
Il Decreto Ministeriale n. 99/2024 emanato dal Ministero dell'Ambiente (MASE) delinea le disposizioni operative per accedere ai finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finalizzati a potenziare l'...
In materia di avicoltura biologica, così come previsto nell’Allegato II, Parte II, punto 1.9.4.1, secondo comma del Regolamento (UE) 2018/848[1], relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti b...
Così come previsto dall'art. 100 del Reg. (UE) 2017/625[1] e dall'art. 11, comma 1 del D.Lgs. 148/2023[2], in data 30 marzo c.a. è stato pubblicato il Decreto Ministeriale 21 marzo 2024 (pag. 8, G.U. n. 76 del 30 marzo...
In data 26 marzo c.a. è stato pubblicato da ISMEA il report “Biologico: gli acquisti alimentari delle famiglie” con riferimento all’anno 2023, realizzato nell’ambito del progetto sull’agricoltura biologica DIM...
Lo Studio del Consiglio Nazionale del Notariato del 20 marzo 2024 esamina la disciplina che deve essere rispettata dalle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) che ambiscono a ricevere i contributi economici pagati dal ...
Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF), con il Decreto n. 144081 del 26 marzo 2024, ha apportato modifiche al Decreto n. 413219/2023, con il quale erano state definite le modal...
Il contratto di compartecipazione agraria si distingue per il breve periodo di tempo in cui viene stipulato. Durante questo periodo, il compartecipante presta il suo contributo manuale alla coltivazione del terreno di pr...
Dallo scorso 1° marzo 2024 è operativa la Zona Economica Speciale per il Mezzogiorno, c.d. ZES unica, di cui al D.L. n. 124/2023, c.d. Decreto Sud, che include le Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise...
Il Parlamento europeo ha approvato il Regolamento, frutto dell'accordo raggiunto con gli Stati membri nel dicembre 2023, che definisce un inquadramento all’utilizzo dell'intelligenza artificiale (IA).
...
Il Parlamento europeo ha recentemente adottato, con 467 voti a favore, 65 contrari e 74 astenuti, la propria posizione favorevole con riferimento alle nuove norme introdotte dall’UE volte a contrastare le pratiche comm...
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge n. 36 del 15 marzo 2024 con cui si dispongono nuove misure in favore dell’imprenditoria giovanile del settore agricolo.
...
Il prossimo 31 marzo 2024 scade il termine per la presentazione delle domande e della relativa documentazione per l’ammissione ai contributi, riconosciuti per l’annualità 2023, a sostegno della stampa periodica ital...
In occasione del tavolo di lavoro che si è recentemente tenuto nella Sala Cavour del Ministero dell'Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) tra Origin Italia[1] e il Ministro Francesco Lollobrigi...