Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
Negli ultimi anni, il comparto del biologico ha dimostrato una straordinaria capacità di crescita e adattamento, nonostante le sfide economiche e la concorrenza della grande distribuzione. Il Rapporto Bio Bank 2024 offr...
Il D.M. 06/07/2012 ha introdotto dei meccanismi di incentivazione per la produzione di energia da fonti rinnovabili, poi ripresi dal D.M. 23/06/2016, in sostituzione dei Certificati Verdi e delle Tariffe Onnicomprensive ...
L'Unione Europea ha presentato il Competitiveness Compass, una strategia chiave per rafforzare la competitività europea nel contesto globale, coniugando innovazione, sostenibilità e resilienza economica. Questa iniziat...
Il Decreto 4 aprile 2023, n.59, del Ministero dell’Ambiente di concerto con quello delle Finanze, ha disciplinato il sistema di tracciabilità dei rifiuti, le modalità di iscrizione ed il funzionamento del Registro el...
Il convegno “Oltre il biologico. innovazione, fiducia e sostenibilità per un nuovo rapporto con il consumatore”, organizzato da Assobio nell'ambito di MARCA 2025 (salone internazionale della Marca del Distributore),...
Entro febbraio 2025 saranno emessi i decreti di pagamento per le assicurazioni agevolate su produzioni vegetali e zootecnia. Per la campagna 2024, sono previsti 150 milioni di euro per le colture e 10 milioni per la zoot...
L'UE autorizza l’utilizzo della polvere di larve intere di Tenebrio molitor (larva gialla della farina) trattata con raggi UV per la produzione di alimenti. I prodotti che conterranno tale nuovo ingrediente dovranno ev...
Con la Legge di Bilancio 2019 è stato istituito il “Fondo per le foreste italiane” con una dotazione iniziale di 2 milioni di euro per l'anno 2019, di 2,4 milioni di euro per l'anno 2020, di 5,3 milioni di euro per ...
Il Decreto del 12 dicembre 2024 individua i requisiti per l’assunzione da parte dei comuni della denominazione di «città di identità» e i requisiti e le modalità per l’iscrizione nel Registro delle associazioni ...
È stato recentemente pubblicato il Rapporto Coop 2024 – Winter Edition, un’analisi approfondita curata dall’Ufficio Studi Coop che offre una panoramica sui consumi e sugli stili di vita degli italiani, con uno sgu...
La Legge di Bilancio 2025, con l’intento di agevolare il raggiungimento degli obiettivi di transizione ecologica ed energetica, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici definiti in ambito comunitario e per ag...
Con Provvedimento n. 460187/2024, il Direttore dell’Agenzia delle entrate ha definito le modalità di consultazione telematica delle banche dati ipotecaria e catastale che, ai sensi del nuovo comma 5, art.1, D.L. 2/200...
Con un comunicato diffuso lo scorso 14 gennaio 2025, la Presidenza del Consiglio ha annunciato l’avvenuta firma del D.P.C.M. di modifica delle modalità di determinazione dell’Indicatore della situazione economica eq...
La recente approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del regolamento riguardante i criteri di ammissibilità delle spese per i programmi cofinanziati dai fondi europei rappresenta un'opportunità significativa per...
Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE), lo scorso 15 novembre, ha annunciato l’apertura del quinto bando per la partecipazione alla procedura competitiva che consente l’acceso agli incentivi per il biometano immesso...
Con Decreto del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste del 18 ottobre 2024 sono state definite le modalità di concessione dei contributi da destinare alla copertura, totale o parziale,...
Ai sensi del Regolamento UE 2023/2429, dal 1° gennaio 2025 è richiesta l’indicazione dell’origine per alcuni prodotti trasformati a base di ortofrutticoli e per le banane mature.
...
Il D.L. 202/2024, cd. “Milleproroghe”, estende fino al 31 dicembre 2025 la durata della misura di semplificazione per la realizzazione di impianti fotovoltaici ubicati nelle aree nella disponibilità di strutture tur...
Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha emanato in data 30 dicembre 2024 il Decreto Ministeriale n. 678375, per definire le modalità operative del Tavolo tecnico per la pr...
La Regione Emilia-Romagna ha approvato due bandi dello Sviluppo rurale 2023/2027 sull’innovazione in agricoltura. Un primo bando destinato alle imprese e agli operatori del settore agricolo e della filiera agroalimenta...
Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha recentemente pubblicato il Decreto Ministeriale n. 678547, datato 30 dicembre 2024, che stabilisce la frequenza dei controlli fisici...
La legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024) prevede novità specifiche per il settore agricolo. Alcune delle misure previste mirano a favorire la transizione ecologica, incentivare l’innovazione tecnologica e sostenere la ...
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 296 del 18 dicembre 2024, è stato pubblicato l’Avviso pubblico ISI 2024, con il quale l’INAIL stanzia 600 milioni di euro per la realizzazione di progetti di miglioramento delle condizion...
In data 04 dicembre 2024, è stato pubblicato da Legambiente il dossier “Stop pesticidi nel piatto 2024”, che rappresenta un importante richiamo alla necessità di ripensare il modello agroalimentare italiano, sopr...