Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 199 del 26 agosto 2024 è stato pubblicato il decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, di concerto con il Ministero dell’Agricoltura con il quale viene istituito i...
Per usufruire delle esenzioni fiscali in materia di IMU, deve essere il contribuente a dimostrare il possesso dei requisiti soggettivi e oggettivi richiesti dalla norma. Così è stato ribadito dalla Corte di Cassazione ...
Il Ministero del Turismo, il 28 agosto 2024, ha comunicato che anche le Regioni Basilicata, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Toscana, Umbria e la Provincia Autonoma di Trento parteciperanno alla fase sperimentale ...
La Commissione Europea ha recentemente pubblicato una versione aggiornata delle FAQ (Frequently Asked Questions) riguardanti l'agricoltura biologica.
...
In data 22 luglio 2024, a seguito dell’intesa raggiunta in Conferenza Unificata dell’11 luglio 2024, è stato pubblicato dal Ministro della sovranità alimentare e delle foreste di concerto con il Ministro dell’Ist...
Il Regolamento (UE) 2024/1689 del 13 giugno 2024 stabilisce regole per lo sviluppo, l'immissione sul mercato, la messa in servizio e l'uso di sistemi di intelligenza artificiale (IA) all'interno dell'Unione Europea.
...
L’Ufficio PQAII del Dipartimento della Sovranità Alimentare e dell’ippica (DGPQA) del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF), ha pubblicato in data 25 luglio 2024, una Circol...
In sede di conversione in legge del “Decreto Agricoltura”, è stato accordato il differimento del termine di presentazione dell’istanza per beneficiare della riduzione delle accise sull’acquisto del carburante ag...
In data 18 luglio 2024 è stato firmato dal Sottosegretario con delega per il biologico Luigi D’Eramo, il Decreto Ministeriale n. 323651 recante “Disposizioni per l’adozione di un catalogo comune di misure che dev...
L’attività agrituristica è regolata dalla Legge n. 96 del 20 febbraio 2006, la quale demanda alle Regioni la definizione dei criteri, dei limiti e degli obblighi amministrativi per lo svolgimento di questa attività....
A partire dal 1° luglio, è entrato in vigore l'obbligo di assicurazione per i veicoli agricoli anche quando non circolano su strade pubbliche. La Direttiva dell'Unione Europea n. 2118 del 24 novembre 2021 ha introdotto...
Il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF) ha recentemente pubblicato il Decreto Ministeriale 301866 del 08 luglio 2024, recante criteri e modalità di riparto del Fondo per lo sv...
La Corte di Cassazione ha sollevato questioni di legittimità costituzionale riguardo agli articoli 230-bis e 230-ter del codice civile. Ha contestato che l'art. 230-bis non include il convivente more uxorio tra i famili...
L’art. 21, D.L. n. 34/2019, ha previsto la concessione di finanziamenti alle micro, piccole e medie imprese da parte di banche e altri intermediari finanziari per investimenti in macchinari, impianti, beni strumentali ...
Nel nostro ordinamento esistono diverse forme di società, per ciascuna delle quali vi sono diversi requisiti per la costituzione, diverse caratteristiche operative e diverse implicazioni fiscali.
...
La Legge n. 36 del 15 marzo 2024 ha introdotto nuove misure volte ad incentivare l’inserimento nonché la permanenza di giovani imprenditori nel settore agricolo, sia in forma di impresa individuale che di enti collett...
Il contratto di servitù di passaggio è un elemento comune nel diritto agrario e immobiliare italiano, regolato principalmente dagli articoli 1027 e seguenti del Codice Civile.
...
Il contratto di soccida è uno strumento contrattuale molto comune nel settore zootecnico italiano, in cui una parte (soccidante) affida animali da allevamento a un'altra parte (soccidario) per la cura e la gestione.
...
Il contratto di impollinazione rappresenta uno strumento per migliorare l'efficienza e la produttività delle colture agricole, sfruttando l'attività naturale delle api per migliorare la resa dei frutteti e delle pianta...
La normativa fiscale italiana prevede limiti alla compensazione dei crediti d'imposta e questi limiti possono variare nel tempo. La Corte di Cassazione ha recentemente esaminato se le modifiche normative più favorevoli ...
Il Decreto Agricoltura in sede di conversione in legge ha subito diverse modifiche. Alcuni di questi interventi hanno riguardato anche le risorse destinate al settore.
...
La Legge n. 101/2024, di conversione, con modificazioni, del D.L. n. 63/2024, c.d. “Decreto Agricoltura”, ha ampliato il novero delle imprese ammesse alla moratoria dei mutui e finanziamenti, nonché all’erogazione...
Il contratto di vendita di erbe è un istituto giuridico di rilevante importanza nel settore agricolo che si distingue per il trasferimento delle erbe prodotte su un fondo, separate dallo stesso fondo, in cambio di un ca...
Il contratto di soccida rappresenta una forma associativa peculiare nel panorama agrario italiano, caratterizzata da una comunanza di scopo tra due soggetti, il soccidante e il soccidario.
...