Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
La direttiva 2022/2464/Ue, in materia di rendicontazione di sostenibilità, è stata recepita dal D.Lgs. 125/2024 che ha incrementato i limiti dimensionali previsti per la redazione del bilancio d’esercizio in forma ab...
Oltre a prevedere l’obbligo di dotazione del Codice identificativo nazionale (CIN) in capo ai proprietari di immobili destinati alle locazioni turistiche o alle c.d. locazioni brevi, il D.L. n. 145/2023 impone agli ste...
Come noto, l’articolo 1, comma 642 della Legge 147/2013, indica che la TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti ...
Con la Circolare n. 3/2024, ISMEA fornisce le disposizioni applicative relative alla sospensione e allungamento delle garanzie offerte dal medesimo Istituto sui prestiti che saranno oggetto della moratoria negoziata prev...
Le sanzioni relative all’uso del nuovo Codice Identificativo Nazionale (CIN) per gli affitti brevi entreranno in vigore pienamente solo dal 2025. La transizione verso l’attivazione completa del CIN prosegue, con oltr...
Entro il 10 settembre 2024, i soggetti passivi IVA tenuti al versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel secondo trimestre solare, hanno potuto integrare i dati loro comunicati, in via provvi...
Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha recentemente approvato il modello relativo alla “Comunicazione integrativa per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nella ZES unica”, con le relative ...
Con Risposta a Interpello n. 178/2024, l’Agenzia delle Entrate è tornata a esaminare gli effetti della rivalutazione dei beni d’impresa sul valore delle quote di partecipazione detenute dai soci di una società di p...
A decorrere dal 30 marzo 2024, il D.L. n. 39/2024 ha previsto che la fruizione dei crediti d’imposta riconosciuti per gli investimenti in beni strumentali Industria 4.0 richieda la presentazione di un’apposita comuni...
Nell’ambito della Riforma del sistema sanzionatorio tributario di cui al D.Lgs. n. 87/2024, è stata introdotta una nuova causa di non punibilità per i reati di omesso versamento IVA e di ritenute certificate.
...
Con l’Ordinanza n. 19309/2024, la Corte di Cassazione è tornata a esprimersi sulla decadenza dalla detrazione IRPEF / IRES riconosciuta dall’art. 1, commi da 344 a 347, Legge n. 296/2006, per gli interventi di riqua...
Il legislatore ha introdotto una norma ad hoc al fine di rendere non punibile il comportamento del contribuente che si adegui alle circolari dell’Agenzia delle Entrate.
...
L’Agenzia delle Entrate si è pronunciata n merito al caso della cessione di quote di una srl a seguito della rivalutazione con pagamento dell’imposta sostitutiva.
...
La circolare operativa 16 agosto 2024, n. 25877, contenente le linee guida per l’implementazione del piano Transizione 5.0, è intervenuta in merito all’installazione di impianti fotovoltaici.
...
Al fine di riqualificare e valorizzare le imprese del comparto turistico, compresi gli agriturismi, finanziando programmi di investimento in transizione energetica, sostenibilità ambientale e innovazione digitale, Il Mi...
La Corte di Cassazione è tornata ad affrontare un tema molto dibattuto su cui l’orientamento giurisprudenziale risulta, attualmente, non pienamente omogeneo: la possibilità di ammortizzare i costi sostenuti per la re...
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 197/2024 è stata pubblicata la Legge n. 122/2024, con la quale il Governo ha prorogato dal 29 agosto 2024 al 31 dicembre 2025 il termine per l’approvazione dei Testi Unici, previsti dalla L...
Il tema delle società agricole e le problematiche relative al rispetto del requisito dell’“esercizio esclusivo delle attività agricole” rappresentano, indubbiamente, uno degli aspetti più importanti e meno tratt...
Come noto, l’art. 9, comma 1, D.Lgs. n. 1/2024, attuativo della Riforma fiscale in materia di semplificazione e razionalizzazione degli adempimenti tributari, è intervenuto sulla soglia minima dei versamenti IVA deriv...
È legittima la richiesta del pagamento di un’imposta di registro del 15% invece dell’8% per atti di costituzione di servitù su terreni agricoli? L’Agenzia delle Entrate, con appositi avvisi di liquidazione emessi...
Con Risposta n. 4 del 30 agosto 2024, l’Agenzia delle Entrate si è espressa sull’aliquota IVA applicabile ai fertilizzanti di produzione estera che vengono commercializzati in Italia.
...
Una recente sentenza della Cassazione riapre il dibattito sulla corretta qualificazione catastale delle cave estrattive: catasto terreni o catasto urbano?
...
Il recente intervento normativo introdotto dal D.Lgs. 87/2024 ha portato significative modifiche al principio del contraddittorio, uno dei pilastri del diritto tributario.
...
Con il D.Lgs. n. 108/2024, il Legislatore è nuovamente intervenuto sui termini di presentazione dei modelli REDDITI e IRAP, posticipandoli, a regime, al 31 ottobre di ciascun anno.
...