Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
In relazione ai versamenti ricorrenti, rateizzati e predeterminati di imposte e contributi, da effettuare a mezzo modello F24, il c.d. “Decreto Adempimenti” ha introdotto la possibilità di disporre l’addebito dell...
Come noto, con l’art. 1, commi da 435 a 442, Legge n. 213/2023, sono state disciplinate le modalità di erogazione dei contributi riconosciuti dall’art. 20-sexies, comma 3, lett. a), b), c), d), e) e g), D.L. n. 61/2...
La vendita diretta nell’ambito delle imprese che svolgono attività agricole, dopo oltre venti anni dalla pubblicazione delle “Legge di Orientamento e modernizzazione del settore agricolo”, è divenuta uno strument...
Nel corso di un question time tenutosi presso la Commissione finanze della Camera lo scorso 24 luglio 2024, sono stati richiesti chiarimenti circa l’applicazione della quota fissa della TARI alle aree produttive di rif...
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito le modalità di determinazione della plusvalenza in capo ad un soggetto che ha acquistato l’immobile oggetto di cessione per usucapione.
...
Il Ministero dell’economia e delle finanze ha recentemente fornito chiarimenti sulla norma di interpretazione dell’art. 1, comma 759, Legge 160/2019 disposta dalla legge di bilancio 2024 (art. 1, comma 71, Legge 213/...
Come noto, il “Decreto Adempimenti”, in vigore dallo scorso 13 gennaio 2024, ha disposto la sospensione dell’invio degli avvisi bonari e delle c.d. comunicazioni di compliance nel periodo estivo e durante le festiv...
Con l’abolizione della bolla di accompagnamento è venuto meno l’obbligo di far assistere le movimentazioni delle merci da un documento di accompagnamento. Il D.D.T. deve essere, infatti, utilizzato soltanto quando s...
L’art. 16, D.L. n. 124/2023, ha previsto il riconoscimento di un contributo, sotto forma di credito d’imposta, per gli investimenti in beni strumentali destinati a strutture produttive ubicate nella Zona Economica Sp...
Come noto, l’art. 37, comma 1, D.Lgs. n. 13/2024, ha accordato la proroga, dal 1° luglio (il 30 giugno cade di domenica) al 31 luglio 2024, del termine di versamento delle imposte risultanti dal modello REDDITI, IRAP ...
I giudici della Cassazione si sono pronunciati in merito al regime delle imposte indirette applicabile alla cessione di un fabbricato in corso di ristrutturazione, giungendo ad una conclusione innovativa rispetto al pass...
Nella seduta del 22 luglio 2024, il Consiglio dei Ministri ha approvato in esame preliminare i decreti legislativi riguardanti la riorganizzazione delle sanzioni tributarie, amministrative e penali, il sistema dei tribut...
La Corte di Cassazione ritorna sul tema della mancata indicazione del credito per ricerca e sviluppo nel Quadro RU della dichiarazione dei redditi.
...
Mentre alla Commissione Finanze della Camera prosegue la discussione sul decreto correttivo del concordato fiscale, a inizio settimana sono state messe a disposizione le procedure per la definizione del concordato anche ...
Operativi a partire dal 22 luglio 2024 i nuovi codici introdotti per il versamento delle somme dovute a seguito delle attività di controllo, conciliazione, ravvedimento e riliquidazione relativi a registrazione di atti....
Il D.Lgs 99/2004 è una normativa fondamentale per il settore agricolo, poiché ha introdotto nel nostro ordinamento la figura della “Società agricola” (art. 2 ) che consente di estendere i benefici fiscali e contri...
Il Decreto Legge 63/2024, noto anche come “Decreto Agricoltura,” conferma, anche dopo la sua conversione in legge, l’introduzione di importanti misure per contrastare il caporalato e garantire la conformità delle...
L’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO) è riconosciuta a favore dei soggetti iscritti alla Gestione separata INPS, esercenti attività di lavoro autonomo e in possesso di taluni specif...
La legge di bilancio 2024 ha introdotto modifiche alla disciplina fiscale delle plusvalenze in caso di cessione a titolo oneroso di beni immobili che hanno beneficiato degli interventi del Superbonus (articolo 119 del D....
Come noto, l’art. 4, D.Lgs. n. 23/2011, prevede che i Comuni capoluogo di provincia, le Unioni di Comuni ed i Comuni inclusi negli elenchi regionali delle località turistiche o città d’arte, possano istituire l’i...
Ai sensi dell’art. 67, comma 1, lett. c-sexies), TUIR, tra i redditi diversi rientrano anche le plusvalenze e gli altri proventi realizzati mediante rimborso o cessione a titolo oneroso, permuta o detenzione di cripto-...
In sede di conversione in legge del Decreto Agricoltura (D.L. 63/2024) sono state approvate alcune modifiche per quanto riguarda la produzione di energia da fonti rinnovabili. Una modifica, già prevista nella versione o...
Recentemente la Commissione Finanze del Senato ha approvato un Decreto delegato correttivo che introduce una tassazione sostitutiva sul reddito incrementale oggetto dell’accordo con il Fisco. Ma cosa significa tutto ci...