Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
Stando ai dati pubblicati dalla Commissione europea, gli ecosistemi dell’UE sono in allarmante declino, con oltre l’80% degli habitat in cattivo o scarso stato di conservazione (le torbiere, le praterie e le dune son...
La gestione agricola secondo i principi dell’agricoltura biologica contribuisce significativamente alla riduzione dell’uso dei fertilizzanti e fitofarmaci di origine chimica, con effetti positivi sull’ambiente, la ...
Entro il prossimo 18 marzo 2024, le società di capitali sono tenute al versamento della tassa annuale per la vidimazione dei libri sociali, il cui importo non ha subito alcun aumento rispetto allo scorso anno. Le somme ...
Con D.M. 29 dicembre 2023, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 38 del 15 febbraio scorso, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha definito nuovi criteri e modalità per gli inte...
Con il Regolamento di esecuzione (UE) 2024/760 della Commissione del 23 febbraio 2024, che modifica l'Allegato I del Regolamento di esecuzione (UE) 2023/594, sono state recentemente introdotte nuove modifiche alle misure...
Con Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy del 21 febbraio 2024, consultabile sul sito del MIMIT, sono state finalmente definite le disposizioni attuative della certificazione delle attività di Ricerca,...
Con un Comunicato pubblicato sul proprio sito istituzionale, il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria ha annunciato che, considerato che il termine di scadenza per la presentazione della Comunicazione per la p...
Uno dei motivi cardine della protesta degli agricoltori è legato al mancato adeguamento dei prezzi delle loro produzioni con quello delle materie prime. Sono tanti gli esperti che hanno tentato di dare una giustificazio...
Con D.M. 31 gennaio 2024, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha stabilito che le imprese di autotrasporto merci per conto di terzi di cui al codice ATECO “49.41”, possano presentare le istanze per acce...
Il 13 febbraio 2024, in occasione della fiera internazionale di settore BIOFACH (Norimberga, Germania), l'Istituto di ricerca sull'agricoltura biologica FiBL, in collaborazione con IFOAM Organics International, ha pubbli...
L’art. 21, D.L. n. 34/2019, ha previsto che i contributi concessi dalla c.d. Nuova Sabatini siano altresì riconosciuti alle micro, piccole e medie imprese, costituite in forma societaria, impegnate in processi di capi...
Negli ultimi giorni è stata diffusa la notizia di una possibile proroga di sei mesi all’obbligo, introdotto dal D.Lgs. n. 184/2023, di assicurare la generalità dei veicoli a motore, compresi quelli che sostano o circ...
Nel corso di Telefisco 2024, l’Agenzia delle Entrate si è espressa sul credito d’imposta riconosciuto per gli investimenti in beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nel Mezzogiorno, di cui a...
Dal 13 al 16 febbraio 2024, si terrà a Norimberga il BIOFACH, la fiera leader mondiale per i portatori di interesse del settore biologico, un’importante occasione di incontro, condivisione e networking, con la possibi...
La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato il Bando SRD02 A2, un'iniziativa volta a sostenere gli imprenditori agricoli nell'adozione di tecnologie e infrastrutture mirate alla riduzione delle emissioni di gas serra e ammon...
Per contrastare la diffusione della PSA, le singole Regioni hanno disposto delle forme di finanziamento per sostenere gli interventi necessari al contenimento del contagio.
...
Il Contributo Ambientale CONAI rappresenta la forma di finanziamento attraverso la quale CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi, ripartisce tra produttori ed utilizzatori il costo per gli oneri della raccolta differenz...
Il MASAF, con la pubblicazione in G.U. del Decreto del 29 novembre 2023, ha definito le modalità di compensazione degli indennizzi già erogati nel contesto del Fondo per il ristoro delle aziende bufaline danneggiate da...
Sono numerosi i dubbi applicativi sollevati dai professionisti in relazione alle Ordinanze approvate dal Commissario straordinario alla ricostruzione nelle Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche.
...
La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto un nuovo obbligo, attualmente rivolto alle imprese, che deve essere adempiuto entro il 31 dicembre. Tale obbligo consiste nella stipula di un'assicurazione per la protezione da ris...