Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
La Legge n. 178/2020, c.d. Legge di Bilancio 2021, ha istituito, in via sperimentale per il triennio 2021-2023, l’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO).
...
Per i soggetti che, alla data del 1° maggio 2023, hanno sede legale o operativa nei Comuni colpiti dall’alluvione, come indicati nell’allegato al Decreto Legge approvato dal Consiglio del Ministri lo scorso 23 maggi...
Come noto, l’art. 39, comma 1, D.L. n. 48/2023, ha disposto che per i periodi di paga compresi tra il 1° luglio ed il 31 dicembre 2023, l’esonero contributivo accordato dalla Legge di Bilancio 2023 sia aumentato di ...
La Riforma del Diritto di Famiglia del 1975 ha comportato un notevole cambiamento nella valutazione giuridica della collaborazione dei familiari nell’impresa.
...
L’art. 23, D.L. n. 48/2023, c.d. Decreto Lavoro, interviene, rimodulandole, sulle sanzioni amministrative applicabili in capo ai datori di lavoro che non provvedono al versamento delle ritenute previdenziali operate su...
In conseguenza dei gravi eventi metereologici che, a partire dal 1° maggio 2023, hanno colpito il territorio delle province di Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì-Cesena, il Consiglio dei Ministri,...
Come noto, il D.L. n. 48/2023, c.d. Decreto Lavoro, ha disposto, limitatamente al periodo d’imposta 2023, l’incremento a 3.000 euro del limite di esenzione fiscale e contributivo dei beni e servizi erogati dai datori...
Congedo parentale
Il congedo parentale consiste in un periodo facoltativo di astensione dal lavoro che, sommato all’astensione obbligatoria, permette ai genitori lavoratori dipendenti di assentarsi da lavoro per assis...
Dopo l’approvazione in Consiglio dei Ministri, il c.d. Decreto Lavoro è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Il D.L. n. 48/2023 contiene svariate misure in materia di lavoro. Tra queste, assumono particolare riliev...
Con il Messaggio n. 4616 del 22 dicembre 2022, l’INPS ha riepilogato le novità introdotte dall’art. 12, D.L. n. 115/2022, in materia di fringe benefit aziendali, nonché dall’art. 2, D.L. n. 21/2022, in relazione ...
Il Consiglio dei Ministri, in data 01 maggio 2023, ha reso noto, per il tramite del Comunicato Stampa n. 32, le prime “indiscrezioni” ufficiali in merito al Decreto Lavoro di prossima pubblicazione.
...
Nel quadro delle occupazioni in ambito agricolo, le peculiarità e le esigenze di questo settore, caratterizzato dall’influenza degli agenti atmosferici e dalla stagionalità dei prodotti, si riflettono sulla disciplin...
Nei primi giorni del prossimo mese di maggio sarà possibile caricare sul sito dell’INAIL le domande di partecipazione al Bando ISI INAIL 2022. In particolare, la procedura informatica per la compilazione delle domande...
Nel corso dell’attività lavorativa è possibile che l’azienda venga sottoposta a visite ispettive durante le quali verrà verificato il rispetto degli obblighi in materia di lavoro.
...
Con il Messaggio n.1345/2023, l’INPS informa di aver attivato il nuovo Portale Unico ISEE con il quale, in linea con le misure di semplificazione previste dal PNRR, sarà più agevole la compilazione dell’indicatore ...
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 28 dicembre scorso, per l’anno 2023, l'aggiornamento delle Tabelle ACI recanti il valore del costo chilometrico e necessarie per calcolare l’impor...
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, c.d. RLS, è una figura obbligatoriamente presente in ogni azienda con almeno un lavoratore ed è la persona designata a rappresentare i lavoratori in materia di salute ...
Nella giornata di ieri si è potuto procedere alla presentazione delle istanze per gli ingressi regolari di lavoratori stranieri tramite procedura informatica.
...
Il D.Lgs. 67/2011 ha introdotto, per gli addetti a lavorazioni particolarmente faticose e pesanti, la possibilità di usufruire di un accesso anticipato alla pensione di vecchiaia.
...
Entro il prossimo 31 marzo, i lavoratori del settore agricolo possono presentare all’INPS la domanda di accesso alla Disoccupazione agricola relativa all’anno 2022. La domanda deve essere presentata in modalità escl...
Lo scorso 10 marzo è stato approvato il D.L. n. 20/2023, che rivede la disciplina dei flussi migratori, introducendo importanti semplificazioni che potranno velocizzare l’avvio al lavoro degli stranieri anche nelle at...
A seguito dell’incremento di 50 punti base, deciso dalla Banca Centrale Europea (BCE), del tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento, con decorrenza 22 marzo 2023, anche l’INPS si prepara ad adeguare i p...
La Legge n. 23/2023, di conversione, con modificazioni, del D.L. n. 5/2023, è intervenuta sulla disciplina dei buoni carburante ceduti dai datori di lavoro privati ai lavoratori dipendenti nell'anno 2023, fino ad un imp...
L’INPS ha pubblicato la Circolare n. 29 del 15 marzo 2023, con cui ha comunicato che dal 16 marzo è disponibile la Certificazione Unica fruibile tramite i canali telematici.
...