Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
Con il Messaggio n. 4314 del 30 novembre 2022, l’INPS, una volta terminata la prima fase di controllo delle domande ricevute, ha reso le istruzioni per la presentazione delle richieste di eventuale riesame da parte dei...
Nell’attuale momento storico, considerato l’aumento generalizzato dei tassi d’interesse e, limitatamente all’anno 2022, l’aumento della soglia limite riguardante i cosiddetti compensi in natura (3.000 euro), to...
Con il Messaggio n. 4211 del 22 novembre, l’INPS ha fornito indicazioni circa il rilascio dei nuovi tracciati di trasmissione delle domande di indennità di disoccupazione e Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) per i ...
Il datore di lavoro deve adoperarsi velocemente (entro il 12 gennaio 2023) per acquisire e conservare la documentazione probatoria che attesti il sostenimento delle spese da parte dei lavoratori, con riferimento ai compe...
L’INPS è intervenuto più volte in materia di Bonus 150 euro, al fine di fornire maggiori precisazioni e ulteriori risposte ai dubbi sorti in merito all’erogazione dell’indennità.
...
I Fondi Paritetici Interprofessionali Nazionali per la formazione continua, promossi dalle principali Organizzazioni Datoriali e Sindacali, costituiscono il principale strumento di finanziamento della formazione azie...
Uno, due, ter e Decreto Aiuti-quater
Il 18 novembre 2022, è stato pubblicato in GU il D.L.18 novembre 2022 n. 176, che ha confermato (come già in precedenza si era letto nella bozza del documento) il limite di esenz...
Il Decreto Legislativo “Equilibrio” n. 105 del 30 giugno 2022, in vigore dal 13 agosto, riporta una serie di disposizioni attuative della direttiva (UE) 2019/1158 finalizzate a migliorare la conciliazione tra attivi...
L’orario di lavoro e la distribuzione dello stesso nell’arco della settimana sono elementi che vengono regolamentati dal CCNL e ripresi dai Contratti Provinciali di Lavoro.
...
Ancora novità in materia di regole welfare. Se nella settimana appena conclusa avevamo fornito chiarimenti in merito al bonus bollette e all’innalzamento del limite di esenzione a 600 euro, questa settimana si apre co...
Ci sono voluti nove mesi perché l’INPS fornisse istruzioni operative utili alla fruizione dell’esonero contributivo previsto dalla Legge di Bilancio 2022, rivolto alle lavoratrici madri rientrate al lavoro dopo la m...
Torniamo a parlare nuovamente del bonus bollette dopo la pubblicazione della Circolare n. 35/E/2022 da parte dell'Agenzia delle Entrate che fornisce chiarimenti e specifiche inerenti all’estensione dell'esenzione fisca...
All’atto dell’assunzione di un nuovo lavoratore, le aziende si interrogano sempre sulla durata del periodo di prova, ovvero il periodo secondo il quale il lavoratore neoassunto svolgerà un periodo di inserimento e c...
Con circolare n. 116 del 17 ottobre 2022, l’INPS ha fornito le istruzioni applicative per l’erogazione del bonus 150 euro e per la dichiarazione ufficiale da consegnare ai lavoratori dipendenti per la richiesta del m...
La busta paga di competenza ottobre, elaborata nel mese di novembre, subirà un aumento del netto in busta nella misura dell’1,2% dei contributi previdenziali a carico del lavoratore.
...
Con Circolare n. 116 del 17 ottobre 2022, l’INPS ha fornito chiarimenti circa il riconoscimento dell’indennità una tantum di 150 euro, da corrispondere ad alcune categorie di lavoratori dipendenti secondo quanto pre...
Come noto, le sanzioni applicate ai datori di lavoro che non versano i contributi all’INPS riferiti ai propri dipendenti, sono estremamente elevate e, sino a poco tempo fa, potevano raggiungere la soglia edittale minim...
Il periodo di comporto è quel lasso di tempo in cui il lavoratore, ancorché assente dal lavoro per malattia, ha il diritto alla conservazione del proprio posto di lavoro; lo stesso è generalmente stabilito dalla legge...
Con la Risposta a Interpello n. 405 del 2 agosto 2022, l’Agenzia delle Entrate è tornata ad occuparsi delle indennità di trasferta con particolare riferimento a quelle chilometriche rimborsate ai dipendenti che utili...
Dalle ore 12:00 del 26 settembre 2022 si è avviata la procedura, che terminerà il 30 novembre 2022, per richiedere l’una tantum da parte dei lavoratori autonomi e dei professionisti iscritti all’INPS o alle proprie...
Nell’attesa che il Decreto attuativo, ove saranno definiti i criteri e le modalità per la concessione dell’indennità una tantum ai lavoratori autonomi, venga pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, con un Comunicato d...
Sta per essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Interministeriale che si occupa della richiesta dell’indennità una tantum, pari a 200 euro, a favore dei lavoratori autonomi, come previsto dall’art. 33 del...
I datori di lavoro che operano nel settore agricolo e che hanno alle proprie dipendenze operai a tempo indeterminato (OTI) o a tempo determinato (OTD), entro il prossimo 16 settembre devono effettuare i versamenti all’...