Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
A seguito di un incontro tecnico tenutosi lo scorso 7 settembre tra l’INPS e le Casse previdenziali private, l’AdePP ha annunciato che il termine iniziale per la presentazione delle istanze per beneficiare dell’ind...
Con il D.Lgs. n. 105/2022, c.d. Family Act, il Legislatore nazionale ha recepito nell’ordinamento domestico, con effetto dal 13 agosto 2022, le disposizioni recate dalla Direttiva n. 2019/1158/UE in materia di tutela d...
Tra le misure introdotte per fare fronte al rialzo del caro vita, in materia di fringe benefit, il Decreto Aiuti-bis ha disposto che, in deroga a quanto previsto dall'articolo 51, comma 3 del TUIR, per l’anno 2022 non ...
L’art. 44, comma 1, D.L. n. 73/2022, c.d. Decreto Semplificazioni, ha introdotto una procedura semplificata in relazione agli ingressi previsti per le annualità 2021 e 2022, per le verifiche, rimesse all’Ispettorato...
Con la Circolare n. 98 del 29 agosto 2022, l’INPS ha comunicato la nuova misura del tasso di dilazione per la regolarizzazione rateale dei debiti per contributi e sanzioni civili di cui all’art. 2, comma 11, D.L. n. ...
Fino ad oggi, 31 agosto 2022, le comunicazioni di smart working possono essere eseguite mediante la procedura semplificata, ai sensi del D.P.C.M. del 1° marzo 2020.
...
Con un Comunicato stampa diffuso lo scorso 10 agosto 2022, si è data notizia dell’avvenuta firma del Ministro del Lavoro Andrea Orlando sul decreto che legittima le modalità ed i criteri per la concessione dell’ind...
L’INPS interviene nuovamente, con suo Messaggio n. 3106 dell’8 agosto 2022, fornendo ulteriori chiarimenti in merito alle modalità di presentazione della domanda per l’ottenimento dell’indennità una tantum rico...
A distanza di qualche mese dalla soppressione dell’obbligo del Green Pass per l’accesso ai luoghi di lavoro, l'INPS ha pubblicato la Circolare n. 94/2022, con la quale fornisce chiarimenti sul trattamento delle assen...
Salvo ulteriori proroghe, per i rapporti di lavoro in forma agile dal 1° settembre 2022 non sarà più possibile adottare la modalità di comunicazione semplificata per la generalità dei lavoratori. Mentre già dallo s...
La concessione in uso di veicoli aziendali a dipendenti e/o collaboratori dell’impresa è un fenomeno diffuso nella pratica quotidiana e deve essere attentamente gestito per le numerose ricadute contabili e fiscali che...
La normativa italiana prevede il diritto per tutti i lavoratori dipendenti di fruire di un periodo annuale di ferie retribuite al fine di recuperare le energie psicofisiche spese durante l’attività lavorativa.
...
Siamo ormai giunti alle porte del mese di competenza stabilito per l’erogazione dell’indennità una tantum di 200 euro introdotta dal D.L. n. 50/2022 all’art. 31, nell’ambito delle misure urgenti adottate in m...
Nell’ambito dei rapporti di lavoro subordinato, le prestazioni di lavoro tra parenti e affini conviventi, sulla base del vincolo che lega i soggetti coinvolti e della relativa comunione di interessi, si presumono a tit...
Con la Circolare n. 75 del 30 giugno 2022, l’INPS ha reso le consuete indicazioni circa i contributi previdenziali dovuti per l’anno 2022 da Coltivatori Diretti, coloni, mezzadri e Imprenditori Agricoli Professionali...
Il c.d. bonus carburante è stato istituito dall'art. 2 del D.L. n. 21/2022, successivamente convertito dalla Legge n. 512 del 20 maggio 2022 (c.d. Decreto Ucraina-bis), per i lavoratori del settore privato. Questo consi...
Quando si parla di licenziamento e dimissioni si fa riferimento a due delle cause previste dalla legge che conducono allo scioglimento di un rapporto di lavoro.
...
Il periodo di prova consiste in un periodo previsto dai contratti di lavoro durante il quale le parti possono valutare se recedere dal contratto oppure continuare il rapporto in via definitiva.
...
I contributi rappresentano le quote della retribuzione o del reddito di lavoro destinate al finanziamento delle prestazioni previdenziali ed assistenziali previste dalla legge.
...
Il 730/4 è un prospetto nel quale vengono riepilogate le risultanze della dichiarazione dei redditi Modello 730, c.d. conguaglio 730 o conguaglio IRPEF. Il CAF o il professionista abilitato al termine della compilazione...
Dopo un confronto con il Ministero della Salute, il Ministero dello Sviluppo Economico, l’INAIL e le parti sociali, il Ministero del Lavoro ha aggiornato il protocollo delle misure anti COVID negli ambienti di lavoro, ...
Con la Circolare n. 75 del 30 giugno 2022, l’INPS ha comunicato gli importi dei contributi obbligatori dovuti per l’anno 2022 da Coltivatori Diretti, coloni, mezzadri ed Imprenditori Agricoli Professionali. Nel docum...
Con il Messaggio n. 2581 del 27 giugno 2022, l’INPS ha annunciato di aver concluso le attività di gestione delle domande ricevute per l’esonero contributivo accordato alle imprese della filiera agricola dall’art. ...
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 24388 del 24 giugno 2022, si è espressa in materia di caporalato nei casi di finto part time, configurandolo come sfruttamento del lavoro.
...