Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
Da diversi giorni i cittadini dei territori della Toscana colpiti dai recenti eventi meteorologici attendevano un provvedimento che rinviasse i termini dei versamenti tributari, contributivi e degli adempimenti tributari...
Nei giorni scorsi, il Ministro dello Sport e il Ministro dell’Agricoltura hanno firmato un protocollo d’intesa che prevede la possibilità, inizialmente per soli mille volontari, di prestare servizio civile in agrico...
Con l'avvicinarsi del termine dell’11 dicembre 2023 per l'invio della prima comunicazione al Registro dei titolari effettivi, si percepisce la tendenza ad indicare, come titolare effettivo, il Rappresentante Legale del...
Con Provvedimento 8 novembre 2023, Prot. n. 396213/2023, l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato il modello di dichiarazione di successione, le istruzioni e le relative specifiche tecniche.
...
A partire dal 21 novembre 2023, è possibile chiedere il ristoro del fatturato perso a causa degli eventi alluvionali che hanno colpito il territorio dell’Emilia-Romagna lo scorso mese di maggio.
...
Gli agricoltori italiani hanno l’opportunità di presentare le domande di finanziamento per le agevolazioni del Fondo Innovazione Agricoltura 2023. ISMEA, l'Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare, nei g...
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.M. 23 giugno 2023, il MASAF, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, chiude il cerchio sulla tassa i cui proventi dovranno finanziare il Fondo per lo...
A seguito delle catastrofi derivanti dall’alluvione in Toscana, tutte le imprese del territorio si auspicavano un intervento che permettesse di far slittare i versamenti dei debiti nei confronti dell’Erario, quanto m...
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in data 23 ottobre 2023 il testo preliminare del Disegno di Legge in materia di promozione delle zone montane. Il provvedimento dovrà colmare una lacuna dell’ordinamento.
...
I soggetti ubicati nei territori alluvionati dell’Emilia-Romagna, Marche e Toscana sono tenuti ad effettuare i versamenti sospesi entro il prossimo 20 novembre. L’ultimo pacchetto di emendamenti al Decreto Proroghe a...
Dalle ore 15:00 del 15 novembre 2023 è attiva la piattaforma informatica “Sfinge alluvione 2023”, attraverso la quale le famiglie e le imprese possono richiedere il contributo per i danni causati dalle alluvioni che...
Il Regolamento (CE) n. 999/2001, che disciplina la prevenzione, il controllo e l'eradicazione delle Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili (TSE) negli animali, è stato recentemente soggetto a modifiche significative da...
Non è un click day, ma le risorse stanziate sembrano insufficienti a coprire i costi sostenuti dalle imprese della pesca per contrastare la diffusione del “granchio blu”[1] che minaccia le attività di pesca e acqua...
ARERA ha approvato un primo provvedimento di urgenza che sospende il pagamento delle bollette di acqua, luce e gas (compresi il GPL e altri gas distribuiti per mezzo di reti canalizzate) a tutela delle utenze e forniture...
La Circolare AGEA n. 81412 del 2 novembre 2023 disciplina le modalità ed i criteri di erogazione degli aiuti previsti nei casi di crisi e danni derivanti da eventi alluvionali e siccità prolungatasi dalla campagna 2022...
Dopo gli eventi meteorologici eccezionali che hanno colpito i territori delle Province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato che hanno determinato allagamenti diffusi ed anche diverse vittime, sono stati adottati i ...
Il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) è un elemento essenziale per le imprese e i lavoratori autonomi in Italia. Questo documento attesta la regolarità contributiva nei confronti di enti come l'INPS, l'...
La devastante alluvione che ha colpito la Toscana la scorsa settimana continua ad infliggere pesanti danni, questa volta nei vivai della Regione. Con terreni allagati, serre danneggiate e piante in pericolo, gli agricolt...
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 252 del 27 ottobre 2023 è stato pubblicato il D.M. 18 ottobre 2023, con il quale il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha aggiornato, con effetto dal 14 novembre 2023, le specifiche ...
Su richiesta delle Associazioni di Categoria, il Ministero del Turismo ha deciso di prorogare il termine per la presentazione delle domande di contributo a favore delle imprese operanti nei settori turistico, ricettivo e...
In una mossa decisiva verso la promozione della ricerca e dello sviluppo sostenibile, Ricerca sul Sistema Energetico (RSE), l’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (...
Dal 31 ottobre 2023, chi ha subito danni ai propri mezzi a causa dell’alluvione in Emilia-Romagna potrà richiedere un sostegno economico online. La Regione sta distribuendo 27 milioni di euro raccolti attraverso la Ca...