Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
Gli agricoltori sono particolarmente esposti al nuovo redditometro, infatti i contribuenti che operano in agricoltura sono generalmente quelli più accertati in modo sintetico, poiché i loro redditi, determinati su base...
La circolare n. 36/E/2013 più volte richiamata anche nelle nostre circolari, relativa agli impianti fotovoltaici, ha chiarito che per le strutture più grandi è necessario procedere all'operazione di accatastamento....
Il problema del credito alle imprese è sicuramente una delle questioni più importanti per il rilancio del nostro sistema produttivo. Il mondo dell’agricoltura oggi è sicuramente uno dei settori più corteggiati dal...
Il Ministro Saccomanni ha firmato in data 14 febbraio u.s. il Decreto con il quale la Repubblica di San Marino viene tolta dalla “black list” fiscale (elenco contenuto all’articolo 1 del decreto del Ministro delle ...
Dalle ore 9 del 31 marzo 2014 sarà possibile presentare le istanze per la concessione e l’erogazione dei contributi previsti per l’acquisto o il leasing di macchinari e impianti (cosiddetta “Sabatini-bis”).
...
Facendo seguito a quanto già pubblicato con una precedente informativa, il Ministero per lo sviluppo economico, in data 11 febbraio 2014 con la Circolare n. 4567, ha fornito le istruzioni per usufruire degli incentivi...
Una recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 1859 del 28 gennaio 2013) ha stabilito che anche al detentore dell’immobile detenuto con un contratto di comodato spetta il rimborso Iva per le spese di ristrutturazio...
Con una Nota dell’Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Catasto e Cartografia (Nota prot. 17122 del 6 febbraio 2014), in risposta ad un quesito proposto da Confcooperative dello scorso 12 novembre 2013, è stato...
La Legge di Stabilità 2014 (Legge n. 147/2013), all'art. 1, comma 156, ha riaperto i termini per la rivalutazione del valore dei terreni e delle partecipazioniposseduti alla data del 1° gennaio 2014.
...
Studi effettuati da organismi specializzati, hanno evidenziato che nel 2014, il peso fiscale sugli immobili supererà i 52 miliardi di euro: ben 2,9 miliardi in più rispetto al 2013.
...
IMU
Entro il 16.06.2014 e il 16.12.2014 dovranno essere pagati acconto e saldo dell’Imu 2014.Le novità apportate alla disciplina dell’imposta, che escludono dal pagamento le abitazioni principali, prevedono l’imp...
Il 5 dicembre 2013 è stato approvato il “Regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell'Indicatore della situazione economica equivalente”, pubblicato sulla Gaz...
Si sta avvicinando il periodo per la compilazione della dichiarazioni dei redditi che inizieranno con la compilazione dei modelli 730.Bisogna pertanto iniziare a raccogliere la documentazione ed in modo particolare quell...
Le modifiche apportate alla tassazione dei trasferimenti immobiliari, in vigore dal primo gennaio 2014, hanno avuto un notevole impatto anche su quelle operazioni societarie in cui si verifica il trasferimento di beni im...
Per effetto dell'articolo 10 del decreto legislativo 23/2011 (la legge istitutiva dell'Imu "propria") e dell'articolo 26 del "dl Istruzione" (il dl 104/2013, convertito in legge 128/2013) dal 1° gennaio 2014 è stata mo...
L’acquisto o il leasing di macchinari, beni strumentali in genere e per la prima volta Hardware e software possono essere finanziati tramite la nuova Sabatini bis.
...
A decorrere dall’1.12.2012 è entrato in vigore il nuovo regime della liquidazione “IVA per cassa”. Tale regime può essere adottato per le imprese/lavoratori autonomi che nell’anno precedente hanno realizzato o ...
Con la Manovra correttiva d’estate (DL 31/05/2010 n.78 convertita in Legge 30/07/2010 n.122) l’Erario pone un ulteriore freno all’istituto della compensazione, che già nel 2010 aveva subito la stretta con il limit...
Con la legge 150 del 2013 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre viene prorogato al 1° gennaio 2015 il termine per la revisione obbligatoria delle macchine agricole con la modifica dell'articolo 111 ...
La disciplina delle società non operative è stata introdotta nel nostro ordinamento dall’articolo 30 della legge 724/1994, secondo cui si considerano di comodo, salvo prova contraria, le società che non superano il ...
Si ritiene utile informare che con la nota 20 gennaio 2014, il Ministero dello Sviluppo Economico ha precisato che il testo del decreto che disciplina l'uso di moneta elettronica per i pagamenti di beni, servizi e pres...
La Sezione Giurisdizionale per la Regione Lazio della Corte dei Conti, con una sentenza depositata il 29 novembre 2013, ha stabilito che essere titolari di partita iva non è ostativo all’erogazione del contributo di p...
La Circolare 36/13 ha fornito delucidazioni anche sul regime fiscale dei trasferimenti e sulle cessioni aventi a oggetto impianti fotovoltaici, laddove gli stessi rivestano natura immobiliare.
...