Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
Il governo ha elaborato una legge di stabilità senza precedenti che prevede operazioni per 36 miliardi di cui, 18 miliardi di tasse in meno e una riduzione della spesa pubblica di 15 miliardi oltre a una clausola di s...
In virtù della crescente attenzione dell'Agenzia delle Entrate per le attività agricole connesse (in tal senso circolare 25/E 2014), gli esperti di Consulenzaagricola.it continuano la serie di approfondimenti finalizz...
Scadrà il prossimo 31 ottobre il termine ultimo per poter richiedere il rimborso e/o la compensazione del credito Iva dell’ultimo periodo infrannuale (terzo trimestre 2014). Entro tale data i soggetti in possesso dei ...
Con la sentenza n. 20699/2014 la Corte di Cassazione ha affermato che è legittimo l’accertamento Iva fondato sul valore delle merci risultanti dalla contabilità ma non rinvenute in magazzino in sede di verifica.
...
La sentenza 228/2014 della Corte Costituzionale ha sancito l’illegittimità costituzionale della norma che prevede una presunzione legale a favore del Fisco di maggiori compensi nei confronti dei professionisti che non...
L’art. 1, comma 669, della L. 147/2013 (legge di stabilità 2014) definisce quale presupposto impositivo per l’applicazione della Tasi il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di fabbricati, ivi compresa l’ab...
Come già anticipato nelle nostre precedenti circolari, il legislatore con l’art. 1-bis, comma 3, del D.L. 91/2014 ha introdotto il contratto di rete in agricoltura con lo scopo di migliorare ed incentivare la cooperaz...
Dal prossimo 3 novembre sarà obbligatorio registrare presso la Motorizzazione e annotare sulla carta di circolazione il nome di chi ha la disponibilità del veicolo per più di 30 giorni senza esserne intestatario.
...
La Corte di Cassazione, con la sentenza 5979 dello scorso 14 marzo, ha offerto una interessante interpretazione in merito all’operatività delle disposizioni che regolano la responsabilità del cessionario per i debiti...
Nella fase di selezione dei contribuenti da assoggettare a redditometro, gli incrementi patrimoniali rilevano per ciascun periodo di imposta nella misura di un quinto dell’incremento totale.
...
Dal prossimo anno sarà disponibile ed utilizzabile la dichiarazione dei redditi precompilata.Sono circa 30 milioni i contribuenti, tra lavoratori e pensionati, che riceveranno la dichiarazione precompilata.
...
Scadono oggi i termini per sfruttare l’opzione di affrancamento sulle plusvalenze derivanti da rendite finanziarie. Tale scelta, che andrà comunicata all’intermediario finanziario o alla banca, consentirà di sfrutt...
L’articolo 4 del D.Lgs. 18 maggio 2001, n. 228, ha apportato importanti semplificazioni alla disciplina amministrativa della vendita al dettaglio dei prodotti agricoli, prevedendo che gli imprenditori agricoli, singoli...
Con l’entrata in vigore dell’art. 11 del D.L. 66/2014, a decorre dal prossimo 1 ottobre i versamenti delle imposte e contributi tramite modello F24 dovranno avvenire solamente mediante l’utilizzo dei canali messi a...
Scade il prossimo 16 ottobre il termine per il pagamento della prima rata della Tasi, relativamente agli immobili situati nei Comuni dove non si è dovuto corrispondere il tributo nello scorso mese di giugno.
...
La Corte di Cassazione si è espressa in merito alla retroattività delle disposizioni del D.L. 69/2013, noto come “decreto del Fare”, e nello specifico in riferimento alla norma riguardante il blocco dei pignorament...
Con l’introduzione dell’art. 23 del D.L. 133/2014 è stato disciplinato il rent to buy, entrando ufficialmente fra i contratti espressamente regolati nel nostro ordinamento, sebbene il legislatore non ne abbia previs...
L’approvazione del D.L 91/2014 ha introdotto nell’ordinamento italiano vari ed interessanti provvedimenti volti a favorire l’imprenditoria giovanile in agricoltura, che di seguito andremo ad analizzare.
...
L’introduzione nel nostro ordinamento del D.L. 91/2014, convertito, con modificazioni, nella Legge 116/2014, ha rivoluzionato il sistema degli incentivi per la produzione di energia da impianti fotovoltaici.
...
Nuove disposizioni al vaglio dei tecnici Europei sugli aiuti concessi alle aziende che stanno risentendo del blocco russo alle importazioni. Le proposte riguardano l’ammissione agli aiuti anche per gli agrumi, e l’im...
L’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di cartella di pagamento per la riscossione delle multe latte non pagate dagli allevatori. La predisposizione del modello è stata resa necessaria a seguito dei vari soll...