Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
Nell’anno 2015 l’aliquota contributiva totale che il datore di lavoro agricolo dovrà sostenere, salirà dal 45,1365% al 45,3365% di cui l’8,84% a carico del lavoratore.
...
Ieri, 20 febbraio 2015, il Consiglio dei Ministri ha approvato i due decreti attuativi in materia di: Contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti e Riordino degli ammortizzatori sociali.
...
La Legge di stabilità ha introdotto un’importante incentivo per le aziende che assumono a tempo indeterminato, da gennaio a dicembre 2015, soggetti privi di impiego a tempo indeterminato da almeno 6 mesi.
...
Il 29 gennaio scorso l’Inps ha fornito le prime indicazioni per l’esonero contributivo per le assunzioni a tempo indeterminato previsto dalla Legge di Stabilità 2015 (L.190 del 23.12.2014, commi 118 e seguenti).
...
Entro il prossimo 31 gennaio le aziende che hanno usufruito, nel corso del 2014, di lavoratori in somministrazione, dovranno effettuare una comunicazione obbligatoria alle rappresentanze sindacali aziendali.
...
Nei giorni scorsi l’Inps ha divulgato le nuove regole e orari relativi alle visite fiscali per i dipendenti pubblici e privati, che sono entrate in vigore a partire dal 1° gennaio 2015.
...
Il 24 Dicembre il Governo ha presentato il primo dei Decreti attuativi della Legge Delega sul Jobs Act approvata dal Parlamento. Il Decreto varato dal Governo introduce importanti disposizioni in materia di contratto di ...
Con l’approvazione della Legge di Stabilità, le aziende del settore privato potranno beneficiare di un esonero contributivo in caso di assunzioni a tempo indeterminato.
...
Dal 7 gennaio 2015 le aziende agricole potranno assumere congiuntamente lavoratori agricoli.Il Ministero del Lavoro ha emanato il Decreto Direttoriale n. 85 del 28.11.2014 contenente le modalità operative per la comunic...
Il Registro Infortuni, istituito nel lontano 1958 è prossimo alla soppressione.Il Testo Unico 81/2008, ha previsto la sua abolizione, ma ad oggi le disposizioni di legge non sono ancora esecutive e per tale motivo la te...
Al fine di contrastare l’utilizzo irregolare ed il fenomeno delle “finte Partite Iva”, la Riforma Fornero aveva introdotto una serie di vincoli ed un elenco di presunzioni assolute per il disconoscimento dei rappor...
La maxisanzione per lavoro nero viene applicata nel “caso di impiego di lavoratori subordinati senza preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro da parte del datore di lavoro privato”. La sanzio...
Il 10 settembre 2014 è entrato in vigore la L. 99/2013 che ha introdotto nuove modalità operative per le assunzioni congiunte in agricoltura.Ad oggi però siamo ancora fermi al “palo” della burocrazia. Sono ancora ...
Il Ministero del Lavoro, ha reso noto attraverso il proprio sito istituzionale, la possibilità di utilizzare una semplice APPlicazione per la gestione delle comunicazioni dei “lavoratori a chiamata”.
...
La Legge 407/1990 consente ai datori di lavoro che assumono, con contratto a tempo indeterminato, lavoratori disoccupati da almeno 24 mesi e soggetti che beneficiano di trattamenti di cassa integrazione salariale da alme...
Dal 16 novembre, le aziende operanti in settori non coperti dalla normativa in materia di Cassa Integrazione, che impiegano mediamente più di 15 dipendenti dovranno versare un contributo ordinario dello 0,50% della retr...
Il 22 ottobre, le parti sociali (datoriali e dei lavoratori), hanno sottoscritto il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (d’ora in avanti CCNL) degli Operai Agricoli e Florovivaisti scaduto il 31.12.201...
È stato pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro il decreto direttoriale n. 1709/2014 che sblocca i fondi destinati alle aziende che assumono nell’ambito del programma Garanzia Giovani.
...
È stata avanzata dal Governo la proposta di inserire il Tfr in busta paga a partire da prossimo 1° Gennaio, con l’obiettivo di rilanciare i consumi. Sarà questo uno degli interventi che probabilmente verrà introdot...
È stato presentato un emendamento da parte del Governo a quanto riportato dall’art. 4 del disegno di legge delega, conosciuto anche come Jobs Act, che è in questi giorni al vaglio della Commissione Lavoro del Senato....
La L. 78/2014 pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 16 maggio, ha introdotto una serie di novità in materia di lavoro.Nel corso di questi mesi, il Ministero del Lavoro è intervenuto in più occasioni per fornire chiarime...