Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
Non è possibile imporre al lavoratore di rinunciare al suo diritto di astenersi dal lavoro in caso di festività infrasettimanali, nemmeno dimostrando lo stato di oggettiva necessità.
...
Durante la giornata lavorativa, ogni lavoratore svolge la propria mansione ma ciò non può essere fatto, continuativamente, per l’intero orario di lavoro.
...
Se ne parla da tempo, ma la sensazione è sia arrivata l’ora x: una settimana fa, la Camera ha approvato il disegno di legge che introduce l’obbligo di tracciabilità delle buste paga. Ora la questione passa al Sen...
Il D.L. 25/2017 ha previsto l’abrogazione della disciplina sul lavoro accessorio: a decorrere dal 17 marzo 2017, infatti, non è più possibile vendere ed acquistare voucher.
...
La Legge di Bilancio 2017 (L. 232/2016) ha introdotto benefici contributivi per tutti i soggetti under 40 che svolgono una nuova attività in agricoltura.
...
Il tema della conciliazione tra lavoro e vita privata è uno degli argomenti che, negli ultimi anni, sta assumendo sempre più rilevanza, visti i ritmi lavorativi sempre più serrati e il bisogno crescente di difendere i...
La Corte di Cassazione ha confermato che, senza espresso consenso, il lavoratore che usufruisce dei permessi speciali previsti dalla legge 104/1992 non può essere trasferito dal suo posto di lavoro.
...
Se il lavoratore subordinato denuncia penalmente il proprio datore, tale atto non è sufficiente per essere qualificato come giusta causa di licenziamento disciplinare. Lo ha deciso la Corte di Cassazione con la sentenza...
Il 16 ottobre il Consiglio dei Ministri ha approvato il Disegno di Legge riguardante il bilancio di previsione dello Stato per l’anno 2018, oltre al bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020.
...
Il tema della busta paga e delle modalità della sua consegna al lavoratore da parte del datore di lavoro ha causato, negli anni, un ampio dibattito: nemmeno i numerosi chiarimenti ufficiali sono riusciti a sgombrare tot...
A partire dal 12 ottobre 2017 non ci saranno più distinzioni tra infortuni lievi ed infortuni gravi ai fini della comunicazione all’INAIL: tutti gli infortuni con prognosi superiore ad un giorno (oltre a quello dell...
Sono state finalmente rilasciate le procedure informatiche aggiornate per l’invio, da parte delle aziende agricole, delle comunicazioni relative alle prestazioni occasionali introdotte dall’art. 54-bis del D.L. 50/20...
Ai fini del rilascio del nulla osta per i lavoratori stranieri, gli allevamenti non possono essere considerati come attività stagionali. Lo ha precisato l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) con il parere n. 7229/2...
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 21053 dell’11 settembre 2017 ha stabilito che il mancato rispetto della disciplina in materia di sicurezza sul lavoro comporta la revoca automatica delle agevolazioni contribut...
Le ferie rappresentano uno dei momenti più attesi da parte dei lavoratori subordinati, è degno di nota un approfondimento in merito alle modalità di concordarne la fruizione.
...
Ecco l’ennesimo regalo di cui le aziende agricole avrebbero fatto volentieri a meno: un nuovo ed ulteriore adempimento incomberà sulle aziende agricole che assumono manodopera a partire dal prossimo 1° settembre.
...
Agli Operai agricoli a Tempo Indeterminato (OTI), il cui rapporto di lavoro è stato risolto, spetta l’indennità di disoccupazione?Negli ultimi mesi, numerosi sono stati i casi presentatisi davanti ai giudici riguarda...
Negli ultimi mesi lo strumento del distacco di personale ha subìto risalto, complici anche le diverse modifiche normative che si sono susseguite in materia di lavoro accessorio. Occorre tenere presente che tale istituto...
L’estensione e la stabilizzazione dell’indennità di disoccupazione mensile per i lavoratori aventi un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa rappresenta una delle più significative novità introdotte ...
Secondo i dati raccolti dall’INAIL nel 2016, quasi un infortunio mortale su due subito da un lavoratore è occorso sulla strada. Si tratta di numeri estremamente rilevanti, contro cui è fondamentale che datori e lavor...
Autocertificare la propria malattia e restare a casa dal lavoro senza dover recarsi dal medico: per molti si tratta di un sogno, ma presto potrebbe diventare realtà. Nei giorni scorsi, infatti, è stato presentato un di...
Con la Circolare n. 107 del 5 luglio 2017 l’Istituto ha emanato le disposizioni operative in merito alle nuove prestazioni occasionali, introdotte dalla L. 96/2017.
...
Le nuove linee guida perfezionano le precedenti (datate 2013), con particolare riguardo agli obiettivi di vigilanza sulla genuinità, allo scopo di far emergere eventuali utilizzi impropri dello strumento, a garanzia d...