Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Decreto COVID-19 (D.L. 22 aprile 2021, n. 52) sulle riaperture dal 26 aprile, che entrerà in vigore lunedì.
...
Milioni di persone subiscono quotidianamente delle truffe informatiche, molte delle quali svolte con modalità note da tempo anche ai non addetti ai lavori (si pensi alla spam o alle e-mail fasulle).
...
Il nuovo provvedimento per il sostegno all’economia e alle imprese, a cui sta lavorando il Governo Draghi, sarà destinato in gran parte alle attività che sono state sospese o, comunque, danneggiate dai provvedimenti ...
A partire dall’8 febbraio, in alcune parti del mondo, per continuare ad utilizzare Whatsapp, vi è l’obbligo di accettare le nuove regole d’uso, che prevedono la condivisione di metadati con Facebook.
...
L’art. 6, commi da 1 a 4, D.L. n. 41/2021, c.d. “Decreto Sostegni”, prevede che l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente disponga, con propri provvedimenti, la riduzione della spesa sostenuta dalle...
Non sono solo i produttori di vino ma anche quelli di altri settori produttivi dell’agroalimentare italiano che sono fortemente preoccupati del piano di lotta alle malattie tumorali attualmente allo studio nella Commis...
L’ultimo rapporto Cert-AgID sulla sicurezza dei siti pubblici, uscito nel mese di dicembre, si può dire preoccupante. Definito il “monitoraggio sul corretto utilizzo del protocollo HTTPS e dei livelli di aggiornamen...
A seguito del dispositivo inserito nell’articolo 12, comma 9-ter del “Decreto Milleproroghe” (D.L. n. 183/2020), sono estesi a tutto il 2021 gli incentivi per gli impianti di biogas agricolo, realizzati a norma del...
Il bando ISI-INAIL Agricoltura 2019-2020, è lo strumento con il quale l’INAIL finanzia gli investimenti per il miglioramento delle condizioni di salute e la sicurezza nel settore agricolo. Dopo il click day del 28 gen...
Con il Decreto Ministeriale n. 72505 del 15 febbraio 2021, il Ministro delle Politiche Agricole e Forestali ha aggiornato per la ventunesima volta l’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (allegato 1...
L’incessante sviluppo delle tecnologie informatiche, la digitalizzazione delle imprese e l’utilizzo sempre più diffuso di dati e strumenti digitali per lo svolgimento delle attività aziendali sono fenomeni che rich...
Nella serata di ieri, il Presidente del Consiglio dei Ministri ha firmato il nuovo D.P.C.M. che stabilisce le limitazioni alle attività delle persone e alle attività economiche a seconda degli scenari definiti dal Mini...
Come noto, il D.L. n. 76/2020 c.d. “Decreto Semplificazioni”, ha previsto l’utilizzo di credenziali uniche (SPID, CIE e CNS) per accedere ai siti istituzionali della Pubblica Amministrazione.
...
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 39/2021 è stato pubblicato il D.P.C.M. 23/12/2020, con il quale è stato approvato il nuovo modello unico di dichiarazione ambientale (MUD) e le relative istruzioni di compilazione.
...
L’app “IO” della Pubblica Amministrazione italiana può essere scaricata gratuitamente da App Store e Play Store; può contare su un numero crescente di servizi pubblici disponibili: pochi, ma alcuni molto rilevant...
La maggior parte degli agricoltori europei sta prendendo in considerazione l’adeguamento delle proprie metodologie di acquisto, al fine di ridurre al minimo le interazioni fisiche, ed è pronto ad utilizzare i canali d...
Nel mese di gennaio 2020, il Ministero dello Sviluppo Economico ha notificato alla Commissione Europea una proposta di etichettatura nutrizionale dei prodotti alimentari, alternativa al sistema francese del Nutriscore.
...
Fra i tanti cambiamenti che il progredire della pandemia da COVID-19 e delle misure per limitarne la diffusione hanno portato nella nostra società, va rilevato il grande cambiamento nelle abitudini di acquisto dei consu...
Con il bando ISI Agricoltura 2019-2020, l’INAIL finanzia investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in attuazione di quanto previsto dall’art. 1, commi 862 e seguenti, Legge n. 208/2015, attraverso la ...
Durante la pandemia, l’istruzione è stata una delle prime attività a fermarsi. Quando si è capito che questa situazione sarebbe andata per le lunghe, si è cominciato a pensare ad alcune alternative.
...
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 4 gennaio 2021, su proposta del Presidente Conte e del Ministro della Salute, ha approvato un nuovo Decreto Legge contenente nuove disposizioni per il contenimento e la gestion...
Era il 2008 quando, dopo il collasso della Lehman Brothers Holdings Inc, una delle società operanti nei servizi finanziari tra le più autorevoli (fino ad allora) a livello internazionale, il sistema finanziario islande...
Il 18 dicembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. 172/2020, in vigore dal 19 dicembre 2020, con cui vengono definite le regole a cui i cittadini dovranno attenersi per il periodo delle feste di Natale.
...
Come noto, il D.L. n. 124/2019 ha sensibilmente ridotto i volumi il cui superamento impone agli esercenti depositi di prodotti energetici di denunciarne l’esercizio all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
...