Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
Il DPCM del 3 dicembre 2020 fissa le nuove misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19, applicabili dal 4 dicembre 2020 al 15 gennaio 2021. Tra le novità del Decreto vi è l’esplicito inser...
A seguito delle previsioni inserite nell’ultimo DPCM, contenente le misure di contenimento dei contagi da COVID-19, dal 15 novembre scorso sono sospese le attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristor...
È sempre importante conoscere come vengono distribuite le responsabilità tra il concedente e l’utilizzatore nel momento in cui il proprietario di attrezzature e macchine di lavoro decide di noleggiarle o concederle i...
In un periodo storico caratterizzato da un contesto socioeconomico particolarmente complicato, AGEA introduce una condizione particolarmente gravosa nel rinnovo della convenzione ai CAA, ovvero l’obbligo di operare esc...
Continua la lotta di agronomi, agrotecnici e periti agrari, che da anni operano per garantire la tempestiva e complessa gestione delle pratiche amministrative a supporto delle imprese agricole, nei confronti di AGEA, in ...
Un mercato giovane, ma in continua evoluzione, è quello dei droni agricoli. Questi, infatti, inizialmente necessitavano di complicati settaggi prima di prendere il volo e le immagini scattate dovevano poi essere messe i...
Il Ministro Speranza ha firmato la nuova Ordinanza con cui vengono riclassificati gli scenari di attenzione per la diffusione dell’epidemia da COVID-19. Da domenica 15 novembre, Toscana e Campania passano in zona rossa...
Desta stupore, e al contempo preoccupazione, la nuova bozza della convenzione proposta da AGEA, con cui vengono progressivamente esclusi gli operatori CAA liberi professionisti dall’abilitazione all’utilizzo dei sist...
Nella Gazzetta Ufficiale n. 279 del 9 novembre 2020 è stato pubblicato il Decreto Legge n. 149/2020, già rinominato come “Decreto Ristori-bis”. Per il settore agricolo è stato ampliato l’esonero contributivo e s...
Il DPCM del 03/11/2020, che entrerà in vigore domani, venerdì 06/11/2020, prevede la suddivisione del territorio italiano in tre differenti aree di criticità.
...
Le attività florovivaistiche e quelle dei garden, già gravemente segnate dagli effetti della prima ondata pandemica, devono ora fare i conti con i nuovi provvedimenti disposti per il contenimento della pandemia.
...
Dalle startup e dalle imprese del mondo digital sta arrivando un aiuto concreto per lo sviluppo e la crescita di nuove forme di innovazione a favore della lotta allo spreco alimentare, ad oggi non più considerabile solo...
Nella giornata del 25 ottobre il Presidente del Consiglio ha firmato un nuovo DPCM contenente nuove misure di contenimento del contagio da COVID-19 che saranno in vigore dal 26 ottobre al 24 novembre.
...
Non solo per coloro che intendano aprire una nuova struttura agrituristica, ma anche per chi si appresta a ristrutturare il proprio agriturismo già esistente, la scelta di orientarsi verso una soluzione ecosostenibile p...
L’Agenzia delle Dogane, a seguito delle numerose richieste dell’export italiano, ha prorogato il termine ultimo per l’utilizzo dei certificati di origine previdimati.
...
Con il DPCM del 18 ottobre 2020, sono state disposte ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 valide, per ora, fino al 13 novembre 2020.
...
Il Rapporto annuale sul comparto dell'agricoltura biologica ''Bio in cifre 2020'', pubblicato nei giorni scorsi, mostra un buon stato di salute del settore bio in Italia.
...
Con il Provvedimento n. 1 del 9 gennaio 2020, il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha dichiarato illecito un invio di e-mail, effettuato dalla Provincia Autonoma di Trento, dove erano stati inseriti i destinat...
Il D.L. 16 luglio 2020, n. 76, meglio conosciuto come “Decreto Semplificazioni”, è stato finalmente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 178 del 16 luglio 2020.
...
Con la Circolare n. 2721 del 1° settembre 2020, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali fissa, al prossimo 15 novembre, la data per lo switch-off delle credenziali "cliclavoro", utilizzate per l'accesso ai ser...
Per tenere monitorata l’epidemia del Coronavirus, in Italia è stata introdotta l’app Immuni. Ma come funziona e a cosa serve questa nuova applicazione?
...
Questa nuova tecnologia di connessione mobile è già in fase di sperimentazione in alcune città, ma l’Italia è davvero pronta a quella che viene definita la “rivoluzione” del 5G? Dopotutto, stanno già circoland...
Come visto in precedenza, le tecnologie basate su blockchain e smart contracts hanno già oltrepassato da qualche anno i limiti delle criptovalute ed hanno trovato numerose applicazioni in svariati settori produttivi.
...