Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
Per l’Italia, il peso dei dazi che gli Stati Uniti si apprestano ad applicare a partire dal prossimo 18 ottobre ai prodotti europei è stimato in almeno un miliardo di euro.
...
Anche se nell’ultima settimana non si è fatto altro che parlare del 14 settembre come una data rivoluzionaria per il settore bancario, la direttiva europea PSD2 è entrata in vigore a gennaio 2018, ma, come al solito,...
L’Italia è uno dei maggiori produttori in Europa di tabacco e la commercializzazione di tale prodotto rappresenta una rilevante voce di entrata per il bilancio dello Stato.
...
Nella Gazzetta Ufficiale (4° Serie Speciale - Concorsi ed Esami n. 60 del 30 luglio 2019) è stato pubblicato il bando di concorso pubblico, per esami, per la copertura di n. 35 posti nel profilo professionale di fun...
L’articolo 5 del D.L. 53/2019 prevede che, nel caso di soggiorni non superiori alle ventiquattro ore, la comunicazione dei dati degli alloggiati va comunicata alla questura con immediatezza.
...
In un futuro non troppo lontano, in alternativa alla carne bovina prodotta in larga scala e responsabile di un impatto ambientale sempre meno sostenibile, sulle tavole degli italiani sarà possibile trovare la carne di i...
Le “piante officinali”, così denominate per indicare le lavorazioni che vengono effettuate in laboratorio, hanno trovato una loro collocazione nella legislazione italiana nel 1931.
...
Nella giornata di ieri è stata pubblicata la Sentenza della Cassazione a Sezioni Unite n. 30475/2019 sulla commercializzazione di prodotti derivati dalla coltivazione della canapa sativa light la cui nota provvisoria, p...
Il 2 luglio 2019, il Consiglio europeo ha eletto Charles Michel presidente del Consiglio europeo. Il presidente del Consiglio europeo è eletto per il periodo dal 1º dicembre 2019 al 31 maggio 2022.
...
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il Decreto di Revisione generale periodica delle macchine agricole ed operatrici, ai sensi degli articoli 111 e 114 del D.Lgs.n.285 del 30/04/1992.
...
Quando si pensa ai prodotti dell’agricoltura si pensa spesso alle grandi coltivazioni estensive o ai classici prodotti ortofrutticoli, senza mai porre l’attenzione a quei prodotti di nicchia in grado di dare prestigi...
Parlando di bambù lo si associa ad una pianta esotica tipica delle zone tropicali difficilmente adattabile alle caratteristiche climatiche del continente europeo.
...
La gestione degli sfalci e potature del verde proveniente da aree pubbliche è stata oggetto negli ultimi anni di un braccio di ferro tra l’Unione Europea e l’Italia.
...
Con l’ultima Legge di Bilancio, il legislatore italiano ha annunciato un’importante novità per il settore dell’ortofrutta, ossia la creazione di un catasto frutticolo, grazie al quale poter operare scelte strategi...
Da qualche tempo, anche tra i produttori agricoli italiani si è avvertita la necessità di diversificare le proprie produzioni in favore di nuove colture emergenti ad elevato valore aggiunto. Una tra queste è la Paulow...
Con una sentenza che si preannuncia epocale, le sezioni unite della Corte di Cassazione penale hanno dichiarato reato la commercializzazione dei prodotti a base di cannabis light diversi da quelli indicati dalla Legge n....
La riduzione delle risorse primarie e di terreni coltivabili, la necessità di contenere l’utilizzo di pesticidi e concimi, insieme ad un sempre maggior sviluppo tecnologico che sta diventando protagonista di tutti i s...
I contratti di soccida non devono essere registrati, neppure se vengono depositati presso uffici pubblici, per l’ottenimento del carburante agevolato.
...
Il 19 settembre del 2018 è entrato in vigore il D.Lgs. 101/2018, che ha novellato il D.Lgs. 196/2003 (cd. Codice Privacy italiano) adeguando la normativa nazionale alle disposizioni del Reg. UE 2016/679.
...
Il 25 aprile 2019, sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, è stata pubblicata la tanto attesa Direttiva sulle pratiche sleali nei rapporti tra le imprese della filiera alimentare (Direttiva n. 2019/633 del 17 ap...
Negli ultimi anni l’attenzione a livello normativo per la birra è andata via via crescendo, culminando nel 2016 con la definizione di birra artigianale.
...