Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
La normativa prevede la possibilità di rivendicare Dop e Igp diverse, prodotte dagli stessi vigneti che devono rispondere naturalmente alla base ampelografica prevista nei rispettivi disciplinari di produzione.
...
La normativa comunitaria sull’etichettatura definisce, all’articolo 56 del reg. 607/09 cosa si intende per imbottigliatore e cioè “la persona fisica o giuridica, o l’associazione di tali persone, stabilita nell...
Il vino spumante di qualità del tipo aromatico, è il vino spumante di qualità che si ottiene, durante la costituzione della partita, utilizzando solo mosti di uve o mosti di uve parzialmente fermentati che derivano da...
Il Reg. Ue n. 1308/13 prescrive che il vino frizzante, in relazione al tenore di anidride carbonica, deve presentare una sovrappressione non inferiore ad 1 bar e non superiore a 2,5 bar.
...
A seguito di un quesito circa l’indicazione dei termini “asciutto” o “dry”, si ritiene che la regola inerente i termini utilizzabili per indicare la tipologia zuccherina in questione siano i seguenti:
...
L’articolo 119/2 del regolamento n. 1308/13, per ciò che riguarda l’indicazione della categoria in etichetta dei vini a Igt/Doc/Docg dice che può NON essere indicata ed è quindi facoltativa.
...
A seguito emanazione della circolare n. 4411 del 13.03.2014 del Dipartimento dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi, l'Agenzia delle Dogane in data 7 aprile 2014 ha diramato la circolar...
Con decreto del 16 settembre scorso, pubblicato sulla Gu 224 del 24 settembre, il Mipaaf ha modificato gli articoli 4, paragrafo 4, e 15, paragrafo 4 del Dm 13 agosto 2012 relativo alle disposizioni nazionali applicative...
Il titolo alcolometrico effettivo deve essere indicato in unità o mezze unità e deve essere seguito dal simbolo “% vol” e può essere preceduto da 'titolo alcolometrico effettivo' o 'alcole effettivo' o 'alc'.
...
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali con una nota del 11/4/2014 ha risposto ad un quesito, in merito alla correttezza dell’uso in etichetta delle sole sigle DOCG, DOC e IGT in alternativa alle...
Il Regolamento CE 1308/2013, All. VII stabilisce il titolo alcolometrico “totale” dei vini, tale indicazione varia secondo la Categoria, la Zona Viticola e se è stato oggetto di arricchimento.
...
Il riferimento all’espressione IGP/DOP può essere omessa se nell’etichetta figura la menzione nazionale IGT/DOC/DOCG, in quanto l’art.3, comma 4, del D. Lgs. n. 61/2010, dispone che
...
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che è stata pubblicata sul proprio sito la circolare con cui l'Ispettorato repressione frodi (ICQRF) consente ai produttori di trasportare fino alla ...
In sede di etichettatura qualora si voglia, in forma discorsiva, far riferimento ad indicazioni e produzioni aziendali, vige la regola generale per cui tali indicazioni devono essere documentate e da non trarre in ingann...
Con la circolare n.4411 del 13/03/2014 l’Ispettorato Centrale per la Repressione Frodi (ICQRF), a seguito delle recenti interpretazioni dell’agenzia delle dogane in materia di documenti di accompagnamento di prodot...