Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
L’art. 38, ultimo comma del Reg. (CE) n. 436/2009 prescrive che “Se un’impresa possiede punti di vendita al minuto adibiti alla vendita diretta al consumatore finale e riforniti da uno o più depositi centrali ad e...
La Commissione europea ha adottato un rapporto del Parlamento e del Consiglio europeo riguardante l’obbligo per le bevande alcoliche di indicare in etichetta la lista degli ingredienti e la dichiarazione nutrizionale.
...
Nell'ambito dell'etichettatura dei vini, l'articolo 45 del Testo Unico indica che, salve le disposizioni più restrittive dei relativi disciplinari, per i prodotti vitivinicoli a DOP o a IGP, qualora nell'etichettatura s...
A partire dall’anno 2016 e fino al 31 dicembre 2030, in attuazione del DM 1213 del 19/2/2015, i vigneti di uva da vino possono essere impiantati o reimpiantati solamente se si è in possesso dell’apposita autorizzazi...
L'iter di attuazione del Testo Unico della vite e del vino (legge 238/2016 del 12/12/2016, entrata in vigore il 12/01/2017) approda alla fase di presentazione dei 36 decreti attuativi di competenza del Mipaaf.
...
A seguito della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 63 del 16 marzo 2017 del Decreto 6 febbraio 2017 dal titolo "Revisione delle patenti di abilitazione per l'impiego dei gas tossici rilasciate o revisionate nel pe...
La Commissione Agricoltura chiede all'Ispettorato Repressione Frodi una proroga al 30 giugno della fase transitoria, per consentire alle cantine di essere tecnicamente pronte all'informatizzazione dei dati.
...
L’articolo 9 della legge 238/16, meglio conosciuta come Testo Unico del Vino e della Vite, innova alcune disposizioni concernenti la “Planimetria dei Locali”.
...
Il grande entusiasmo con il quale sia i produttori di vino che le istituzioni hanno accolto l'approvazione della legge n. 236/2016, cosiddetta «Testo unico del vino», rischia di scemare se i decreti attuativi, necessar...
Il D.m 20/3/2015 prevede l’esonero per i titolari di stabilimenti enologici di produzione annua pari o inferiore a 50 ettolitri, con annesse attività di vendita diretta o ristorazione.
...
Come noto, dal 2016, è in vigore il nuovo sistema delle autorizzazioni per i nuovi impianti ed i reimpianti viticoli. Dopo il primo anno di applicazione e i numerosi problemi riscontrati, la materia è stata recentement...
Il 27 gennaio scorso è stato approvato definitivamente il Decreto Legislativo dal titolo “Disciplina sanzionatoria per le violazioni delle disposizioni di cui la Reg. CE 1924/2006 relativo alle indicazioni nutrizional...
I limiti c.d. “normali” dell’acidità volatile massima ammessa per tutti i vini in commercio (sia ottenuti da uve raccolte nell’Unione Europea, che originari dei Paesi terzi) sono espressi in milliequivalenti (...
Dal tono letterale della norma si evince che, in conformità al Reg. 606/09, Allegato I A, punto 9, il trattamento con carbone per uso enologico è autorizzato soltanto per i seguenti prodotti.
...
L'articolo 56, paragrafo 2 lettera b) del Reg. Ce 607/09, è previsto che il nome e l'indirizzo dell'imbottigliatore possano essere completati, nell'etichettatura dei soli vini Dop e Igp, dalla precisazione che l'imbotti...
Con l’articolo 28 del Dpr n. 162 del 12 febbraio 1965 (abrogato dalla legge Collavini 82/2006), sono stati delegati il Ministero dell’Agricoltura ed il Ministero della Sanità a stabilire le regole per la immissione ...
Si riportano di seguito i limiti espressamente fissati genericamente per la voce “frutta fresca”, quelli stabiliti inoltre per la sua sottovoce “Bacche e piccola frutta” e, se menzionate espressamente, nelle sott...
Con la circolare n. 16103 del 29/12/2016, il Dipartimento dell’Icqr, è stata redatta una nota che chiarisce l’utilizzo dei documenti di accompagnamento vitivinicoli, più comunemente chiamati Doco a partire dal 01 g...
Il Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale del Ministero delle Politiche agricole ha emanato la circolare n.5852 del 25 ottobre in cui stabilisce alcuni casi di deroga alla non trasf...
Nel caso di vino senza DOP e IGP possono essere riportate nell'etichettatura le indicazioni di una o più varietà di vite ad uva da vino solamente per i vitigni che sono indicati nell'Allegato 4 del Dm 23 dicembre 2009 ...