Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
Con l'emanazione del D.M 21 dicembre 2016 e della circolare ICQRF del 23 dicembre 2016, il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha chiarito che dal 1 Gennaio 2017 gli unici registri ufficiali di cant...
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che, dal 1 gennaio 2017, sarà pienamente operativo e obbligatorio il registro telematico del vino che consentirà di eliminare i registri cartacei, c...
Si invitano tutte le aziende che intendono utilizzare il registro vitivinicolo in modalità web - service a richiedere quanto prima le credenziali di accesso compilando il modulo di adesione disponibile sul sito istituzi...
Con la circolare Agea n. 36 dell'8 novembre 2016, che tratta delle modalità per l'accesso alla misura della distillazione dei sottoprodotti, al punto 3 richiama l'attenzione sulla normativa che interessa i vinificatori ...
Pagherà da 30 mila a 100 mila euro chi si rende colpevole di contraffazione o alterazione dei collarini posti intorno ai colli delle bottiglie Doc e Docg e stampati dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato o da alt...
Le operazioni di arricchimento sono svolte in conformità ai limiti ed alle prescrizioni stabilite dall'Unione europea (Allegato VIII del Reg. (UE) n. 1308/2013 e Reg. (CE) n. 606/2009) e dal decreto ministeriale del 9 o...
Il Mipaaf con la nota n. 7244 fa seguito a molteplici richieste di chiarimento circa la denominazione dei prodotti indicati in oggetto, ovvero dei prodotti elaborati a partire da mosti o da succhi di uve, ottenuti da uve...
Il Regolamento (UE) n. 579/2012 ha modificato il Reg. (CE) n. 607/2009 e, in particolare, ha sostituito l'articolo 51 e l'Allegato X dello stesso, prevedendo che nell'etichettatura dei prodotti vinicoli sia riportata l'i...
Il Decreto n. 293/2015, inoltre, ha modificato le definizioni dei "prodotti vitivinicoli confezionati" e dei "piccoli quantitativi" ai fini dell'individuazione della figura del rivenditore al minuto abrogando le lettere ...
In caso di taglio di prodotti di diverse annate e tipologie, per la rivendicazione dobbiamo necessariamente rispettare il limite del 85%. Infatti ai sensi dell'art. 118 ter del Reg. Ce 1234/07, un vino a Ig può essere t...
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che, con l'approvazione definitiva di oggi alla Camera dei Deputati, il Testo unico del vino è legge. Approvato all'unanimità dalla commissione agri...
Continuiamo la pubblicazione di una nota molto interessante dell’ufficio Icqrf di Conegliano relativamente ad alcune procedure amministrative.Di seguito riportiamo alcuni richiami alla “Compilazione dei documenti di ...
Con una nota molto interessante l’ufficio Icqrf di Conegliano ha comunicato alcuni aggiornamenti relativamente ad alcune procedure amministrative. Iniziamo la pubblicazione di tale nota relativamente al “Ritiro sotto...
La normativa nazionale, ed in particolare il combinato disposto di cui all'art. 6, comma 1, lettera g) e dell'art. 8, comma 1, della legge n. 82/2006, vieta la detenzione negli stabilimenti enologici e nelle cantine dei ...
In Gazzetta ufficiale n.197 del 24 agosto 2016, è stata pubblicata la proposta di modifica del disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata e garantita dei vini «Chianti».
...
Via il Monopolio di Stato per i sistemi di contrassegno del vino, sì alla fermentazione fuori vendemmia, ravvedimento operoso con il pagamento di 1/8 del valore della sanzione, semplificati controlli e dichiarazioni per...
La regolamentazione del vino novello è contenuta nell'allegato 7 del decreto del ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali del 13 agosto 2012 (pubblicato sulla GU n. 200 del 28 agosto).
...
L’art. 29 del Reg. (CE) n. 436/2009, come modificato dal Reg. (UE) n. 314/2012, prevede l’obbligo a carico dello speditore, ad eccezione dei trasporti dei prodotti accompagnati dall’e-AD o dal documento emesso in p...
Dal 1° settembre 2014, è entrato in applicazione il decreto 1021 del 17 giugno 2014, che detta le disposizioni per la convalida dei documenti vitivinicoli mediante PEC, prevedendo specifiche e dettagliate modalità ope...
Per quanto riguarda le prescrizioni sui documenti di accompagnamento per i sottoprodotti, si fa presente che nel caso di trasporti di sottoprodotti della vinificazione che si svolgono interamente sul territorio nazionale...
La Direzione Generale dell'Agricoltura e dello Sviluppo rurale della Commissione europea (cd. DG Agri) ha diffuso un primo documento di lavoro che propone alcuni primi spunti sulla semplificazione e riduzione del carico ...