Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
Il Ministero delle politiche agricole (Mipaaf) potenzia i controlli per la vendemmia. Sono stati previsti complessivamente oltre 11 mila controlli mirati sul settore vitivinicolo.
...
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che in occasione dell'inizio della campagna vendemmiale per l'anno 2016/2017 è stato pubblicato sul sito del Ministero un vademecum per tutti gli o...
In data 27 luglio 2016, con protocollo uscita n. 0058915, il Ministero delle Politiche Agricole, dipartimento delle politiche competitive e della qualità agroalimentare, ha diffuso una circolare interpretativa concernen...
In risposta ad uno specifico quesito la Commissione Europea - Direzione generale dell'Agricoltura e dello Sviluppo, con nota del 28 luglio scorso, prot. 3980103, ha chiarito che solo i lieviti secchi o in sospensione vin...
Arrivano le regole da parte di Agea per la compilazione e la presentazione delle dichiarazioni di giacenza di vini e/o mosti per la campagna 2015/2016.
...
Il Ministero delle Politiche Agricole con la nota protocollo 56.089 del 18 luglio scorso, ha espresso un parere circa l'indicazione dell'imbottigliatore in etichetta. In particolare risponde ad un quesito in merito all'...
Per l'etichettatura dei vini al consumo, l'obbligo è quello di dichiarare il t.a. volumico effettivo. Esso va indicato in etichetta come previsto dall'art. 54 del Reg. 607/2009.
...
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto in una recente riunione che il Ministro Maurizio Martina non sarà disposto a concedere una ulteriore proroga alla sperimentazione dei registri tele...
A Vinitaly in Verona lo scorso marzo 2016 è stato presentato il Testo Unico sul vino. Per chi è del settore ben sa che è stato un lavoro importante e ponderoso soprattutto condiviso da tutta la filiera. Il vino in I...
Con decreto del ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali del 26 maggio 2016, pubblicato sulla Gu n.141 del 18 giugno 2016, è stato confermato l'incarico al Consorzio Chianti Colli fiorentini, a svolger...
Nell’ambito dei sistemi di chiusura dei recipienti fino a 60 litri, l’art.12 della Legge 20.02.2006, numero 82, meglio conosciuta come Legge Collavini, non ammette l’utilizzo di capsule anonime ma bensì prevede ch...
Dopo l’approvazione del 6 aprile scorso dalla Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, il Governo è stato invitato dalla Commissione Bilancio a predisporre una relazione tecnica per rispondere ai numerosi ri...
Il Ministero ha pubblicato una comunicazione di protocollo circa la denominazione delle sostanze zuccherine estratte dall'uva diverse dal mosto concentrato rettificato.
...
Tenuto conto che l'adozione del registro telematico è stata prorogata al 1 gennaio 2017, si conferma che, salvo modifiche dell'ultima ora, la scadenza della presentazione della dichiarazione di giacenza è confermata co...
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale U.e. n. 130/L del 19 maggio scorso la rettifica del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante organizzazione comune d...
Con il regolamento delegato UE n. 2016/765, è stata data l’ammissione di una nuova pratica enologica: utilizzazione di attivatori della fermentazione malolattica.
...
Con la pubblicazione delle norme tecniche del Mipaaf contenute nel decreto del 31 marzo 2016, è ufficialmente iniziato il nuovo sistema del Registro telematico.
...
Si riporta un’interessante aggiornamento sulle F.A.Q. (risposte a domande più frequenti) pubblicato dal Mipaf, relativamente alle modalità di convalida tramite PEC del nuovo documento MVV.
...
Continuiamo con questa circolare le risposte ai quesiti (FAQ) pubblicate sul nuovo sito Mipaaf.sian. I quesiti riguardano i termini di registrazione.
...
L’espressione “metodo classico” è riservata, nel caso dei vini generici, solo ai prodotti della categoria “vino spumante di qualità” purché conforme ai seguenti requisiti
...
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che il Ministro Maurizio Martina ha firmato il 18/5/2016 il Decreto con cui si dispone la proroga della fase di sperimentazione per la digitalizza...
Una partita vino, c.d. tranquillo, (non Igt/Doc/Docg) originariamente indicata a registro e quindi rivendicata in fase di dichiarazione vitivinicola come “vino rosso”, può essere riqualificata a “vino rosato” ne...
Sono stati diffusi i dati a consuntivo dell’applicazione a livello di Unione Europea e nazionale del regime di autorizzazione dei vigneti, istituito con la riforma della Pac del 2013, in sostituzione al rodato sistema ...