Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
L’articolo 10 del Testo Unico indica il periodo, che va dal 1° agosto al 31 dicembre, entro il quale è consentito raccogliere uve ed effettuare fermentazioni e rifermentazioni, salvo diverse disposizioni indica...
I normali imballaggi (cartoni, scatole ecc.) normalmente utilizzati per la spedizione e lo stoccaggio di vini bottiglie regolarmente chiuse e confezionate, solitamente da vendersi poi singolarmente ai consumatori, posson...
La vecchia normativa imponeva che nella etichetta di legge l’indicazione dell’espressione o classe Igt/Doc/Docg (da indicare per esteso) fosse riportata immediatamente al di sotto del nome geografico tutelato...
Accade sempre più frequentemente che le imprese veicolino le vendite di beni e servizi tramite Internet. Tra i settori economici più interessati allo sviluppo dell'utilizzo del web per la commercializzazione dei p...
Il decreto ministeriale n. 293 del 20 marzo 2015 stabilisce, in conformità con la normativa europea, le modalità di tenuta dei registri in forma telematica nel settore vitivinicolo e delle relative registrazioni.
...
L’utilizzo del termine “selezionato…” quando riferito al vino non è ammesso. Infatti tale indicazione è vietata da quasi tutti i disciplinari di produzione di vini Dop e Igp.
...
Da tempo gli operatori del settore vitivinicolo stanno lavorando per veder formalmente riconosciute le attività di enoturismo, le quali forniscono importanti opportunità economiche e di crescita per le aziende del sett...
Per i vini tranquilli IGP e DOP, salvo diverse indicazione dei disciplinari di produzione, non è obbligatorio indicare in etichetta le tipologie zuccherine.
...
In base al decreto del Ministero dalla Sanità francese emesso il 2/10/2006 vige l’obbligo di commercializzare bevande alcoliche, e quindi anche vini, che riportino in etichetta la seguente dicitura “La consommatio...
Il titolo alcolometrico volumico (indicato come T.a.), definito in precedenza dalla legislazione vinicola come “gradazione”, riferito alla temperatura di 20°C, si distingue in:
...
I requisiti minimi per la produzione di vini spumanti di qualità non Dop e non Igp sono in gran parte stabiliti dal Regolamento n.1.308/2013, allegato VII, punto 5 che definisce Il vino spumante di qualità come il ...
L'Agenzia delle Dogane, con la nota prot. 104202/I/DCLPA del 15 settembre scorso, risponde ad un quesito in merito alle sanzioni applicabili nel caso di omesso o ritardato invio, ai fini accise, degli speciali "bilancio ...
Il regolamento Ue n. 1308/13 definisce il vino frizzante come il prodottottenuto da vino, vino nuovo ancora in fermentazione, mosto di uve o mosto di uve parzialmente fermentato
...
Secondo quanto indicato dall’articolo n. 45 della Legge n.238/2016 “Testo Unico”, l’indicazione di due o più varietà di vite in etichetta, per qualificare le relative tipologie di vini, può essere riportata.
...
Con il nuovo decreto Dm. n. 944 del 6 settembre 2017 i mosti vengono definite come segue:
“I mosti di uve, in qualunque stadio della loro trasformazione, aventi titolo alcolometrico naturale inferiore all’8 per cent...
L’articolo 56 del Reg. (CE) n. 607/09 della Commissione del 14 luglio 2009 definisce “imbottigliatore”, la persona fisica o giuridica, o l’associazione di tali persone, che effettua o fa effettuare l’imbottigli...
Sullla Gazzetta ufficiale n.190 del 16 agosto scorso è stato pubblicato il decreto 21 giugno 2017 dal titolo: “Divieto dell’uso dei pezzi di legno di quercia nell’elaborazione, nell’affinamento e nell’invecchi...
Buone notizie per i produttori vitivinicoli: con il DM del 10 agosto 2017, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 226/2017 del 27 settembre, il MIPAAF ha introdotto nuove misure di finanziamento per la promozione del vin...
L'Ispettorato Repressione Frodi, con la nota n. 12297 del 20/09/2017 risponde ad una richiesta pervenuta sull'uso dei videoterminali in sostituzione dei cartelli di cantina.
...
La legge 1° dicembre 2016 n. 225 ha inserito il comma 1-bis nell’articolo 37 del Testo Unico Accise:“Gli obblighi di contabilizzazione annuale dei dati di produzione e di redazione dell’inventario fisico delle mat...
Con il nuovo comunicato, sotto riportato, il MIPAAF comunica un ulteriore posticipo della chiusura automatica della campagna 2016/2017.
“Si comunica che la chiusura automatica della campagna 2016/2017 è stata postici...
Il Mipaaf con la circolare n. 10687 del 08/08/2017, a seguito di richiesta di chiarimento sulle indicazioni delle operazioni di taglio da specificare sui documenti di accompagnamento dei prodotti vitivinicoli per i quali...