Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
Con la circolare n. 59971 dell’08/08/2017 il Mipaaf specifica alcuni criteri per le aziende che vogliono effettuare operazioni di imbottigliamento di vini Doc, Docg, Igp fuori zona delimitata.
...
Per consentire a tutte le aziende di terminare l’aggiornamento del registro telematico vitivinicolo, il MIPAAF ha posticipato la chiusura automatica della campagna vendemmiale 2016/2017 alle ore 24 del giorno 30 sette...
Con un comunicato del 7/9/2017 pubblicato sul sito Mipaaf.sian.it, viene pubblicato l'addendum alla circolare Agea n. 62281 del 31 luglio 2017 relativa alle istruzioni applicative generali per la compilazione e la presen...
L'articolo 14, comma 2 della legge n. 238/2016, ha introdotto una semplificazione operativa laddove in luogo dell'obbligo di istituire magazzini controllati dal predetto ufficio periferico o sottoposti alla vigilanza del...
Entro il prossimo 15 agosto scade, per coloro che hanno istituito il deposito fiscale accisa, la presentazione del bilancio annuo di materia ed energetico.
...
Secondo quanto stabilito dal Regolamento n. 607/09, art 66/2 e Allegato XVI – L.V. n. 7-8/2012 sono previste le seguenti tre diciture da poter indicare nell’etichetta esclusivamente dei vini Dop e Igp.
...
La normativa riferita al titolo alcolometrico effettivo si differenzia in caso di utilizzo in ambito etichettatura anche nei documenti di trasporto.
...
Il Dipartimento dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti alimentari (Icqrf), con la circolare n. 717 del 28 giugno, conferma la data del 30 giugno come termine del periodo di...
Nonostante la proroga di un mese, in scadenza al 30 giugno 2017, neppure un terzo delle aziende vinicole obbligate alla tenuta del registro telematico del vino detiene un proprio registro online.
...
Abolizione dell'obbligo di registrazione cartacea nel settore delle bevande alcoliche per quelle imprese che «andranno in rete», ovvero provvederanno all'attivazione di determinate procedure informatiche per la trasmis...
È possibile modificare il disciplinare del vino con l'inserimento di nuove etichettature relative alle categorie di prodotti e/o agli aspetti tecnico-produttivi.
...
Il termine “Cru” è espressamente protetto come “menzione tradizionale” dal Regolamento Ue n. 1.308/13. Inoltre norme di dettaglio sono dettate dal Regolamento di attuazione n. 607/09, artt. 29 e seguenti e succ...
In attesa della veste “ufficiale” si rimette qui di seguito un estratto della bozza del decreto tra Mipaaf e Ministero della Salute, relativamente ai limiti imposti per l’immissione dei vini al consumo.
...
Il Mipaaf/Icqrf con la circolare n. 6181 del 9 maggio 2017 fornisce alcuni chiarimenti circa la “Proroga del regime transitorio al 30/06/2017 per l’adozione definitiva del registro telematico, prevista dal Decreto Mi...
Ai sensi della vigente normativa comunitaria, è possibile utilizzare la dicitura di colore “rosato” o “rosé” nell’etichettatura di vini Dop, Igp o varietali designati con il nome di vitigno a bacca bianca, pu...
Con la circolare n. 3984 del 24 marzo 2017 il MIPAAF/ICQRF, interviene per fornire chiarimenti circa la detenzione e uso del saccarosio, quindi alcole e altre sostanze “pericolose”.
...
Con il decreto. n. 461 del 28 aprile 2017 è stato prorogato il periodo di accompagnamento degli operatori vitivinicoli alla redazione dei registri dematerializzati. Posto che l’obbligo per gli operatori di tenere il r...
In ottemperanza all’articolo 69 del Testo Unico del vino, legge n.238 del 12 dicembre 2016, il produttore che non abbia utilizzato, nel corso del relativo periodo di validità, un’autorizzazione concessa per nuovi im...
L’articolo 10 del Testo Unico innova alcune disposizioni già presenti nell’art. 9 della L. n. 82/2006 (legge Collavini). Innanzitutto conferma il periodo dal 1° agosto al 31 dicembre di ogni anno entro il quale è...
Con la nota 4152 del 28 marzo scorso l’Ispettorato Centrale Repressione Frodi fornisce importanti chiarimenti ai fini dell’esonero, da parte dei rivenditori al minuto, dalla tenuta dei registri telematici.
...