Circolari Vitivinicolo | 10 Marzo 2015
Il termine “appassimento” può essere utilizzato esclusivamente per vini che appartengono a una Dop o Igp che rispondono alle condizioni previste per poter recare la menzione tradizionale “passito” oppure per vin...

Circolari Vitivinicolo | 04 Marzo 2015
Il succo d’uva è il mosto d’uva non fermentato ma fermentiscibile, che è stato sottoposto a trattamenti appropriati per essere consumato come tale, avente un titolo alcolometrico volumico non superiore a 1% vol....

Circolari Vitivinicolo | 03 Marzo 2015
Il Mipaaf con la circolare 97 del 3 febbraio scorso, a seguito quesiti, fornisce alcuni chiarimenti in ordine all’indicazione in etichetta della denominazione dell’imbottigliatore nonché alla forma giuridica. ...

Circolari Vitivinicolo | 02 Marzo 2015
Introduzione dell'obbligo, per i prodotti preincartati, di indicazione degli allergeni e delle indicazioni obbligatorie di base direttamente nell'etichetta, in luogo del generico cartello previsto per gli altri prodotti...

Circolari Vitivinicolo | 27 Febbraio 2015
Il Reg. 1234/07 in vigore fino al 31 dicembre 2014 stabiliva, in particolare l’art. 120 bis: gli Stati membri classificano le varietà di uve da vino che possono essere impiantante, reimpiantate o innestate su loro te...

Circolari Vitivinicolo | 26 Febbraio 2015
Il Consiglio dei Ministri ha approvato oggi il decreto che prevede la deroga ampliante l'arco temporale di conversione dei diritti fino al 31 dicembre 2020 e la trasferibilità dei diritti d'impianto tra Regioni. ...

Circolari Vitivinicolo | 18 Febbraio 2015
Le singole varietà di vitigno, stabilite dal Registro Nazionale a titolo generale, indicate sono ammesse alla coltivazione solo dopo che le singole Regioni ne hanno ammesso l’utilizzo. ...

Circolari Vitivinicolo | 17 Febbraio 2015
Nel caso di vini contenuti in recipienti diversi dalle bottiglie, ai sensi dell’articolo 56 del regolamento CE 607/09, il nome e l’indirizzo del riempitore del recipiente deve essere obbligatoriamente “completato...

Circolari Vitivinicolo | 13 Febbraio 2015
Il Regolamento n. 1.169/11 che contiene le norme generali per l’etichettatura degli alimenti, indica che è sufficiente specificare il nome e l’indirizzo di chi agli occhi del consumatore si rende responsabile (prod...

Circolari Vitivinicolo | 11 Febbraio 2015
Si ricorda che nell'operazione di dolcificazione, quando il prodotto che si vuole rivendicare è presente nella percentuale dell'85%, la quantità di dolcificante impiegato (mosto di uve, m.c. o m.c.r.), come da Regolame...

Circolari Vitivinicolo | 10 Febbraio 2015
In occasione di una riunione tenutasi il 12 gennaio scorso con i referenti della filiera vitivinicola, il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha diffuso una prima bozza di decreto relativa alla dema...

Circolari Vitivinicolo | 09 Febbraio 2015
La definizione ufficiale è contenuta nell’articolo 56, comma 1, punto 1, lettera b) del Regolamento CE 607/09 - secondo la quale è "imbottigliatore" non solo l'imbottigliatore effettivo, ma anche "colui che fa effett...

Circolari Vitivinicolo | 02 Febbraio 2015
Di seguito elenchiamo importanti informazioni riguardo i tagli, i limiti e gli adempimenti per il settore vitivinicolo. ...

Circolari Vitivinicolo | 02 Febbraio 2015
Con il 31 dicembre 2014 è scaduto il termine entro il quale è possibile confezionare i vini dichiarati “novello”.  ...

Circolari Vitivinicolo | 30 Gennaio 2015
Di seguito indicati i limiti massimi di acidità volatile previsti sia nella fase di produzione sia in fase di commercializzazione. ...

Circolari Vitivinicolo | 29 Gennaio 2015
Il Regolamento UE n. 1101/2014 del 16 ottobre 2014 reca modifiche all'allegato I del Regolamento (CEE) N. 2658/87 del Consiglio relativo alla nomenclatura tariffaria e statistica ed alla tariffa doganale comune, non appo...

Circolari Vitivinicolo | 26 Gennaio 2015
La circolare Mipaaf 16261 del 16 maggio 1996 ha chiarito la sussistenza o meno dell’obbligo della tenuta dei registri di commercializzazione per i depositi all’ingrosso. ...

Circolari Vitivinicolo | 16 Gennaio 2015
Il d.Lgs 19/11/2008, n. 194 ha istituito la "tassa sui controlli ufficiali sugli alimenti", il tutto in attuazione al Regolamento Ue n. 882/2004. ...

Circolari Vitivinicolo | 14 Gennaio 2015
Si ricorda che conformità al Regolamento n. 606/09, All. I A, punto 9, il “Trattamento con carbone per uso enologico è autorizzato soltanto in alcuni casi. ...

Circolari Vitivinicolo | 12 Gennaio 2015
Il ministro delle politiche agricole, Maurizio Martina, ha firmato i decreti attuativi del provvedimento «Campolibero» relativi alla dematerializzazione dei registri di carico e scarico per le paste alimentari destinat...

Circolari Vitivinicolo | 09 Gennaio 2015
Con la pubblicazione di una recente circolare Mipaf, in risposta ad una richiesta di un'associazione, adesso è consentito utilizzare il nome geografico più esteso quando si tratta di comunicare i vini Dop e Igp.  ...

Circolari Vitivinicolo | 08 Gennaio 2015
Si ricorda che il 13 dicembre scorso è entrato in vigore il regolamento 1169/2011 relativo all’etichettatura dei prodotti alimentari. ...

Circolari Vitivinicolo | 08 Gennaio 2015
Si riportano qui di seguito importanti chiarimenti della Commissione Europea a seguito dell’entrata in vigore dal 13 dicembre scorso, del Regolamento 1169/2011 sull’etichettatura degli alimenti. ...

Circolari Vitivinicolo | 05 Gennaio 2015
Dal 1° gennaio 2015 sarà abolita la scheda di trasporto che dal 19 luglio 2009 deve essere compilata dal committente del trasporto per conto terzi e deve accompagnare la merce trasportata a bordo del veicolo. ...

Please publish modules in offcanvas position.