Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
Con la sentenza 42/65/15 depositata lo scorso 13 Gennaio, la Commissione Tributaria Provinciale di Milano, sezione distaccata di Brescia, ha stabilito che la mancata presentazione del certificato entro tre anni dall'acqu...
Il Ministero dei Beni Culturali ha provveduto ad emanare il decreto attuativo (in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) dell’art. 9 del D.L. 83/2014, il quale prevede la concessione di un credito di imposta pe...
Il D.L. 4/2015, recante le disposizioni in materia di Imu sui terreni agricoli è approdato alla Commissione Finanze del Senato la quale ha approvato alcuni emendamenti circa l’applicazione del decreto.
...
In seguito ai chiarimenti interpretativi offerti in occasione degli eventi Videoforum Italia Oggi, Telefisco Sole 24 Ore e Forum Lavoro, l’Agenzia delle Entrate ha provveduto ad emanare la circolare 6/E/2015 nella qual...
Con la circolare 4/E/2015 l'Agenzia delle Entrate ha offerto importanti chiarimenti in merito al trattamento fiscale del contratto di affitto con diritto di riscatto (rent to buy), introdotto nel nostro ordinamento dal ...
È stato approvato dalla commissione Finanze e Tesoro del Senato un emendamento con il quale è stata concessa una mini sanatoria nel caso di errato versamento dell’Imu sui terreni agricoli montani.
...
Con la sentenza n. 76 del 7 gennaio 2015, la Corte di cassazione ha fornito i primi chiarimenti in merito alle novità introdotte dalla L. 116/2014 circa la combustione dei rifiuti agricoli.
...
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 12 di Febbraio il Decreto Ministeriale delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali con il quale sono stati introdotti finanziamenti agevolati in favore delle imp...
Con l'introduzione dell'istituto del reverse charge e dello split payment la legge di stabilità 2015 ha introdotto nuovi obblighi contabili e nuovi adempimenti anche per le aziende agricole.
...
La donazione di azienda o di quote societarie è un’operazione che spesso viene vista come soluzione adeguata per far fronte alle esigenze di tutela del patrimonio e di passaggio generazionale.
...
L’acquisto di un fabbricato rurale da parte di un soggetto che non esercita attività agricola, è motivo sufficiente per far perdere il requisito di ruralità dello stesso, ai fini dell’imposta di registro. È quant...
Con l’entrata in vigore della Legge di Stabilità per il 2015, è stato introdotto un nuovo regime di applicazione Iva per le operazioni effettuate nel confronti degli uffici della Pubblica Amministrazione.
...
Con la sentenza della Commissione Tributaria Provinciale dell’Emilia Romagna n. 189/20/2015, i giudici di secondo grado hanno sostenuto che nel caso in cui un terreno venga ceduto come pertinenza dell’immobile, il q...
Tra i vari costi di gestione che un’azienda agrituristica deve sostenere per il proseguimento della propria attività, troviamo il costo per l’utilizzo dei televisori all’interno dei locali aziendali.
...
Come al solito il governo con una mano ha dato e con l'altra ha tolto.A fronte di modesta agevolazione IMU sui terreni montani limitata al 2014, ha eliminato tutte le agevolazioni in materia di IRAP e di costo del lavoro...
Con la risoluzione 2/DF divulgata nella giornata di ieri dal Ministero dell’Economia, sono stati chiariti solo alcuni dei dubbi interpretativi legati al D.L. 4/2015 che ha riscritto la disciplina per il versamento dell...
In base a quanto stabilito dal D.L. n. 4/2015, per poter beneficiare dell'esenzione dall'IMU sui terreni agricoli ubicati in comuni classificati parzialmente montani è indispensabile che il soggetto che concede il terre...
Dalle risposte delle Entrate fornite durante il Telefisco 2015, è emerso che sarà più facile l’accertamento delle responsabilità per i soci e i liquidatori delle società estinte cancellate dal registro delle impre...
L’Agenzia delle Entrate, nei chiarimenti forniti durante Telefisco2015, ha precisato che il contribuente può sempre fornire, nell’ambito del contradditorio relativo al redditometro, la prova che le risorse necessari...
Il consueto appuntamento annuale con Telefisco offre la possibilità di conoscere l’orientamento dell’Amministrazione Finanziaria sulle problematiche maggiormente controverse che riguardano le novità fiscali 2015. C...
Qualche giorno fa l’Euribor a un mese, il tasso al quale sono legati molti dei mutui a tasso variabili stipulati in Italia, è sceso sotto lo zero. Il tasso è stato fissato allo -0,002%, che pur non essendo una grossa...
Il prossimo 2 febbraio è il termine ultimo per presentare la denuncia annuale delle variazioni dei redditi dominicali ed agrari dei terreni che si sono verificate nel corso del 2014.
...