Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
Il Decreto Legge n. 228/2021 (Milleproroghe), convertito con modificazioni dalla Legge 25 febbraio 2022, n. 15, ha modificato i commi 139 e seguenti della Legge di Bilancio 2021, con cui è stato istituito l’obbligo di...
Il Commissario all'agricoltura Wojciechowski ha presentato in Consiglio dei Ministri dell'Agricoltura e della Pesca dell'Unione Europea un pacchetto di misure per fare fronte alla crisi agricola derivante dall’invasion...
Lunedì 14 febbraio 2022, dalle ore 11.30 alle ore 13.00, si è tenuta al MIPAAF la videoconferenza di presentazione del “Rapporto ISMEA-Qualivita 2021 sulle produzioni agroalimentari e vitivinicole DOP IGP STG” orga...
Il sostegno settoriale all’olio di oliva e alle olive da tavola rimane confermato anche nella PAC 2023-2027, ma cambia radicalmente il criterio di erogazione.
...
In data 18 febbraio 2022, la Commissione Europea, il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE), il Comitato Europeo delle Regioni (CdR), il COPA-COGECA e IFOAM Organics Europe hanno lanciato la prima edizione...
ISMEA ha comunicato l’avvio della quinta edizione della Banca nazionale delle Terre Agricole costituita da oltre 19.800 ettari, per un totale di 827 aziende agricole potenziali e un valore complessivo a base d'asta ...
Dopo un travagliato iter durato ben tredici anni, è stata finalmente approvata in via definitiva la Legge sul biologico, che renderà l’Italia del bio ancora più competitiva sullo scenario nazionale e internazionale....
In sede di conversione in legge del Decreto Milleproroghe è stato modificato l’articolo 1, comma 139, della Legge 178/2020, con cui si istituiva un apposito registro telematico, all’interno del sistema informatico S...
Nella nuova PAC 2023-2027 è prevista la condizionalità rafforzata. Il rafforzamento della condizionalità è la conseguenza della soppressione del pagamento greening, che è stato abolito come pagamento, ma le sue prat...
L’annuncio arriva dal Ministero delle Politiche Agricole dopo la pubblicazione dell’avviso di consultazione tecnica sulla Missione 2 del PNRR, in relazione agli investimenti per i parchi agrisolari. Entro il prossi...
La nuova PAC 2023-2027 prevede una condizionalità rafforzata, come corrispettivo per il percepimento del nuovo pagamento di base. Il rafforzamento della condizionalità è la conseguenza della soppressione del pagamento...
Le Istruzioni Operative AGEA n. 13 dell’8 febbraio 2022, relative al Decreto Ministeriale del 23 novembre 2021, definiscono i criteri e le modalità di concessione di contributi alla filiera olivicola-olearia, al fine ...
Il Reg. 2021/2115 sulla nuova PAC 2023-2027 delega gli Stati membri a fissare una soglia minima di superficie o un importo minimo di pagamenti diretti al di sotto del quale non sono concessi gli aiuti, e anche la possibi...
Il riconoscimento dello status di agricoltore in attività è un requisito fondamentale per poter beneficiare dei diritti all’aiuto e degli altri pagamenti diretti.
Vediamo cosa prevede il Piano strategico per la PAC ...
In data 9 febbraio 2022, è stato approvato alla Camera dei Deputati con 421 voti a favore il Disegno di Legge sul biologico (D.D.L. n. 988 - “Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzion...
Con il Decreto attuativo del 23 novembre 2021, pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’8 gennaio 2022, sono stati disciplinati gli interventi a favore della filiera olivicola per l’ammodernamento degli impianti e per favo...
Com’è noto, il 1° gennaio 2022 è entrato in vigore il Regolamento (UE) 848/2018 che disciplina l’agricoltura biologica e abroga il vecchio Reg. (CE) 834/2007.
...
Il sostegno complementare al reddito per i giovani agricoltori persegue l’obiettivo di incentivare la politica di ricambio generazionale, a livello del primo pilastro, e di garantire la parità di accesso a livello naz...
AGEA, con due distinte comunicazioni, ha disposto la proroga della presentazione delle domande di aiuto per i contratti di filiera (mais, legumi e soia) e per le filiere zootecniche (carne e latte).
...
Sulla Gazzetta Ufficiale del 27 gennaio 2022 è stato pubblicato il Decreto Legge n. 4/2022 (Decreto Sostegni-ter). Tra le misure previste vi è la destinazione di risorse a sostegno degli allevamenti suinicoli e della r...
Il Piano strategico della PAC italiano ha attribuito al sostegno redistributivo il 10% delle proprie risorse nazionali destinate per i pagamenti diretti. Lo scopo di questo pagamento è di riequilibrare la distribuzione ...
Con la Delibera n° 2136 del 13 dicembre 2021, la Regione Emilia Romagna ha riaperto i termini per la presentazione delle domande di aiuto al primo insediamento e per gli aiuti agli investimenti nelle aziende dei giovani...
Il MIPAAF promuove la realizzazione di un programma di attività, in collaborazione con UNIONCAMERE, finalizzato ad avviare e dare impulso ad un piano di rilevazione dei prezzi dei prodotti forestali, nonché di altri da...