Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
Nel corso dell’iter di conversione in legge del D.D.L. Bilancio 2022, il Governo ha presentato un emendamento che prevede, con effetto dal periodo d’imposta 2022, l’esclusione dall’assoggettamento a IRAP per le p...
La prelazione agraria del confinante ex art. 7 della Legge n. 817/1971 trova applicazione allorquando sul fondo posto in vendita non siano insediati mezzadri, coloni, affittuari, compartecipanti o enfiteuti coltivatori d...
Con la Risposta a interpello n. 801 del 3 dicembre 2021, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta per la prima volta sui nuovi termini di emissione delle note di variazione IVA in diminuzione, introdotti dall’art. 18, ...
Come noto, l’art. 1, commi da 16 a 27, D.L. n. 73/2021, c.d. Decreto Sostegni-bis, prevede il riconoscimento di un contributo a fondo perduto a favore di tutti i soggetti che svolgono attività d’impresa, arte o prof...
Rispondendo ad un’istanza di Interpello, l’Agenzia delle Entrate torna a fornire chiarimenti sulla trasferibilità del credito d’imposta per nuovi investimenti introdotto dalla Legge 160/2019, poi ripreso e proroga...
Seppure incoerente rispetto alla logica di fondo che ammette la detraibilità delle spese correlate al rilascio del visto di conformità riferite ad interventi che beneficiano del superbonus 110%, si precisa che se lo st...
Il D.D.L. di conversione del D.L. n. 146/2021, c.d. “Decreto Fiscale”, prevede l’adeguamento della disciplina IVA nazionale in materia di trasporti internazionali di beni alle indicazioni rese dalla Sentenza 29 giu...
L’art. 48-bis, D.P.R. n. 602/1973, prevede che le Pubbliche Amministrazioni e le società a prevalente partecipazione pubblica, prima di effettuare il pagamento, a qualunque titolo, di somme di ammontare superiore a 5....
Nella giornata di lunedì 13 dicembre 2021, il Consiglio Europeo ha concesso l’autorizzazione all’Italia a prorogare fino al 31 dicembre 2024 l’adozione della fatturazione elettronica nei rapporti B2B e B2C, nonch...
Con la Risposta ad Interpello n. 803/2021, l’Agenzia delle Entrate è tornata a occuparsi del trattamento IVA applicabile all’attuazione della “Misura M02 - Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza al...
Come noto, l’art. 1, commi da 61 a 65, Legge n. 178/2020, c.d. “Legge di Bilancio 2021”, ha previsto il riconoscimento, nel limite di spesa di 20 milioni di euro per il 2021 e fino ad esaurimento delle risorse, di ...
Con la Circolare n. 16/E del 29 novembre 2021, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti operativi in merito al “Decreto Antifrode” (D.L. 11 novembre 2021, n. 157) recante misure urgenti per il contrasto alle ...
Con la Risoluzione n. 70/E del 10 dicembre 2021, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo “6955”, denominato “Credito d’imposta ACE - articolo 19, comma 3, del Decreto Legge 25 maggio 2021, n. 73...
Con riferimento al bonus facciate[1], è opportuno precisare che a seconda della tipologia di intervento può mutare l’applicazione dell’IVA corrispondente.
...
Con l’introduzione del Decreto Antifrode (D.L. 11 novembre 2021, n. 157) e del Provvedimento 12 novembre 2021, n. 312528, si è avviato il procedimento di trasmissione delle comunicazioni delle opzioni per la cessione ...
Entro il prossimo 27 dicembre, i soggetti titolari di Partita IVA sono tenuti al versamento dell’acconto IVA 2021. L’importo dovuto può essere determinato utilizzando una delle tre metodologie a disposizione (metodo...
Con l’approssimarsi delle festività natalizie è opportuno tornare a esaminare il trattamento fiscale applicabile agli omaggi concessi a clienti e dipendenti. A tal fine è necessario distinguere se i beni omaggio for...
Al fine di contrastare gli effetti negativi causati alle imprese ittiche dall'emergenza da COVID-19 e di favorire il loro rilancio, l’art. 30-quinquies, D.L. n. 41/2021, c.d. “Decreto Sostegni”, ha previsto il rico...
Con il Provvedimento 3 dicembre 2021, prot. n. 345838, l’Agenzia delle Entrate ha emanato le ulteriori disposizioni attuative della definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle d...
Con l’approssimarsi delle festività natalizie è opportuno tornare a esaminare il trattamento fiscale applicabile agli omaggi concessi a clienti e dipendenti. A tal fine è necessario distinguere se i beni omaggio for...
A partire dal prossimo 1° gennaio 2022 troverà applicazione il nuovo limite di 999,99 euro al trasferimento di denaro contante effettuato a qualsiasi titolo tra soggetti diversi (persone fisiche e giuridiche).
...
L’articolo 3 del Decreto Legge 11 novembre 2021, n. 157 (Decreto Antifrode), rubricato “Controlli dell’Agenzia delle Entrate”, individua, ai commi 2 e 3, i termini per il recupero degli importi dovuti non versati...
Con il D.D.L. di conversione del D.L. n. 146/2021 (Decreto Fiscale) recentemente approvato dal Senato, potrebbe finalmente concludersi l’annosa questione circa il regime di esenzione applicabile, ai fini IMU, ai nuclei...
Con la Risposta ad Interpello n. 791 del 24 novembre 2021, l’Agenzia delle Entrate è tornata ad occuparsi di un aspetto riguardante la condizione necessaria affinché alcuni soggetti possano usufruire della proroga di...