Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
Con la Sentenza n. 37368, depositata il 30 novembre 2021, la Corte di Cassazione ha escluso l’applicazione della presunzione sui prelevamenti bancari di cui all’art. 32, comma 1, n. 2), D.P.R. n. 600/1973, in capo ai...
Con l’Interrogazione parlamentare 1° dicembre 2021, n. 5-07176, gli Onorevoli interroganti si sono rivolti al Ministero dell’Economia e delle Finanze chiedendo chiarimenti circa il parere interpretativo espresso dal...
Con la Sentenza n. 36886, depositata lo scorso 26 novembre, la Corte di Cassazione si è espressa sulle sanzioni applicabili in caso di ritenute fiscali non operate e non versate.
...
Con la Circolare n. 21 del 14 ottobre 2021, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha sancito il divieto di cumulo dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) con le risorse ordinarie del bilancio ...
Nella seduta di ieri, 30 novembre 2021, le Commissioni Finanze e Lavoro del Senato hanno approvato alcuni importanti emendamenti al D.L. n. 146/2021, c.d. “Decreto Fisco-Lavoro”, oggi al vaglio dell’Aula parlamenta...
Entro il prossimo 16 dicembre 2021 deve essere effettuato il versamento del saldo IMU 2021. A differenza di quanto previsto nel 2020 e per la prima rata IMU 2021, per il versamento del saldo IMU 2021 non sono previste, a...
Con il Provvedimento n. 336196 del 29 novembre 2021, è stato dato avvio alla modalità di trasmissione delle istanze a valere sul contributo perequativo istituito dal Decreto Sostegni-bis (articolo 1, commi da 16 a 27 d...
Nell’attesa che la Legge di Bilancio 2022 trovi la conferma parlamentare, i contribuenti che hanno intrapreso il percorso agevolativo per il rifacimento delle facciate degli edifici, consci della assai probabile riduzi...
Come noto, il “Decreto Antifrode” (D.L. 11 novembre 2021, n. 157), introducendo il nuovo articolo 122-bis al “Decreto Rilancio” (D.L. 19 maggio 2020, n. 34), ha previsto la sospensione per un periodo non superior...
Con l’introduzione del credito d’imposta a fronte degli investimenti in beni strumentali nuovi 4.0 (Legge 30 dicembre 2020, n. 178, articolo 1, commi da 1051 a 1063), anche gli agricoltori titolari di reddito agrario...
Come noto, ai fini della fruizione del credito d’imposta riconosciuto sugli investimenti in beni strumentali, materiali e immateriali, Industria 4.0, devono ricorrere taluni specifici requisiti, il cui mantenimento dev...
Con la Sentenza n. 36362/2021, depositata lo scorso 23 novembre, la Corte di Cassazione ha ribadito l’indeducibilità dal reddito d’impresa dei costi di lavoro dipendente sostenuti in relazione a soggetti che rivesto...
Entro il 30 novembre deve essere versata l’imposta di bollo dovuta sulle fatture elettroniche inviate al Sistema di Interscambio nel terzo trimestre 2021.
...
Entro il prossimo 30 novembre 2021 deve essere effettuato il versamento della seconda o unica rata dell’acconto IRPEF, IRES e IRAP 2021, nonché dell’imposta sostitutiva propria dei contribuenti forfettari.
...
Con la Sentenza n. 4296/2021, depositata lo scorso 16 novembre, la CTP di Milano ha stabilito che la comunicazione di diniego di un contributo a fondo perduto, erogato per ristorare gli effetti negativi derivanti dall’...
A seguito dell’approvazione del Governo, è recentemente approdato in Senato il D.D.L. Bilancio 2022, la cui approvazione definitiva è prevista entro il prossimo mese di dicembre.
...
Non è applicabile il nuovo termine di pagamento di 150 giorni, previsto dal Decreto Fisco-Lavoro, alla riscossione dei debiti verso l'ente di previdenza. Lo ha precisato l'INPS, a seguito di un parere espresso dai Minis...
Come noto, l’ACE (Aiuto alla Crescita Economica) è un’agevolazione introdotta nel nostro ordinamento tributario a partire dal 2011, con la finalità di favorire il rafforzamento patrimoniale delle imprese del nostro...
Il comma 16 dell’art. 1 del D.L. 41/2021 ha previsto l’emanazione di un Decreto dell’Economia contenente le modalità di monitoraggio e controllo degli aiuti di Stato alle sezioni 3.1. e 3.12 del quadro temporaneo ...
Con l’approvazione del Decreto Legislativo che attua la Direttiva (UE) 2019/633 a tutela delle filiere agricole dalle pratiche commerciali sleali, è stato previsto l’obbligo di cedere i prodotti agricoli tramite con...
Come noto, prima che uscisse il Decreto del Ministero dell’Economia firmato il 12 novembre 2021, tra le domande che spesso ricorrevano in relazione alla possibilità di accedere o meno al contributo in oggetto, ricorre...
Come noto, il D.L. n. 157/2021, il cosiddetto Decreto Antifrode, ha previsto che in caso di esercizio delle opzioni per lo sconto in fattura o per la cessione dei bonus edilizi, i contribuenti siano tenuti a richiedere i...
Con la Sentenza n. 773, depositata lo scorso 6 ottobre 2021, la CTR del Piemonte si è espressa in materia di trasferimenti di denaro effettuati tramite bonifico bancario, affermando che le ingenti somme accreditate dal ...
A seguito dell’approvazione del Governo, è recentemente approdato in Senato il D.D.L. Bilancio 2022. La manovra di bilancio prevede, tra l’altro, la proroga al 31 dicembre 2025 dei termini per l’effettuazione degl...