Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
Entro il 31 dicembre è possibile presentare all’Agente della Riscossione l’istanza per fruire della dilazione dei ruoli agevolata, accordata dall’art. 13-decies, D.L. n. 137/2020 (a tal fine, infatti, assume rilie...
Con un avviso pubblicato sul proprio sito istituzionale lo scorso 22 dicembre, il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria ha comunicato che, a causa degli interventi di adeguamento tecnico della piattaforma tele...
Con il voto di fiducia espresso dalla Camera, di fatto, si è concluso ieri l’iter della Legge di Bilancio 2022. In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale vediamo alcune delle novità per il 2022 che interess...
Tra le attività che impegnano le imprese a fine anno vi è anche la valutazione sui nuovi investimenti da effettuare. Tali valutazioni devono combinare l’opportunità e la sostenibilità degli investimenti con il vagl...
L’art. 1, comma 988 del D.D.L. Bilancio 2022 prevede la sospensione dalla verifica della prevalenza per i produttori agricoli colpiti da calamità. È previsto, in particolare, che la qualifica di imprenditore agricolo...
Con l’introduzione delle disposizioni del recente “Decreto Antifrode” (D.L. n. 157/2021), è stato precisato che i soggetti obbligati alle segnalazioni antiriciclaggio, che intervengono nelle cessioni del credito c...
La Legge 178/2020 ha prorogato e potenziato il credito d’imposta per investimenti in nuovi beni strumentali, definendo due distinti periodi temporali, in relazione ai quali operano diverse misure di credito d’imposta...
Con l’approssimarsi della fine dell’anno è opportuno tornare a verificare il rispetto delle soglie di accesso per continuare a beneficiare delle semplificazioni previste per l’effettuazione delle liquidazioni IVA ...
Entro il prossimo 31 dicembre 2021 deve essere trasmessa al Ministero dello Sviluppo Economico la comunicazione relativa al bonus investimenti beni strumentali Industria 4.0, riferita agli investimenti effettuati nel per...
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 301 del 20 dicembre 2021 è stata pubblicata la Legge n. 215/2021, di conversione, con modificazioni, del D.L. n. 146/2021, c.d. Decreto Fisco Lavoro. Tra le tante novità apportate dalla Legg...
Con la Risposta ad Interpello n. 832 del 17 dicembre 2021, l’Agenzia delle Entrate ha legittimato l’esercizio del diritto alla detrazione da parte di una società committente che, a causa di errori nella fatturazione...
Come noto (si veda la ns. circolare “Al via il contributo a fondo perduto per le start up”), l’art. 1-ter, D.L. n. 41/2021, c.d. Decreto Sostegni, introdotto in sede di conversione in legge, ha previsto il riconosc...
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 301 del 20 dicembre 2021 è stata pubblicata la Legge n. 215/2021, di conversione, con modificazioni, del D.L. n. 146/2021, c.d. Decreto Fisco Lavoro.
...
Con la Risposta ad Interpello n. 810 del 15 dicembre 2021, l’Agenzia delle Entrate ha fornito una importante precisazione che rafforza il concetto in base al quale, per determinare l’indipendenza funzionale di un app...
Con la Sentenza n. 22307 del 5 agosto 2021, la Corte di Cassazione è tornata a esprimersi sui requisiti richiesti ai fini dell’accertamento della sussistenza della condizione di mutualità prevalente delle società co...
La Direttiva n. 2018/1910/UE, c.d. “Direttiva 2020 Quick fixes”, è intervenuta sull’art. 138, Direttiva n. 2006/112/CE, modificando, con effetto dal 1° gennaio 2020, le condizioni che legittimano l’applicazione...
Come noto, il recente Decreto Antifrode (D.L. 11 novembre 2021 n. 157), intervenendo a parziale modifica dell’articolo 121 del Decreto Legge n. 34/2020, ha esteso a tutte le tipologie di interventi agevolati, per i qua...
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 297 del 15 dicembre 2021 è stato pubblicato il D.M. 13 dicembre 2021, con il quale il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha fissato la misura del saggio degli interessi legali applicab...
Nell’iter di conversione in legge del D.L. n. 152/2021, la Commissione Bilancio della Camera ha approvato un emendamento che prevede l’applicazione, a decorrere dal 1° gennaio 2022, di sanzioni per la mancata accett...
Nel corso dell’iter di conversione in legge del D.D.L. Bilancio 2022, il Governo ha presentato un emendamento che prevede, con effetto dal periodo d’imposta 2022, l’esclusione dall’assoggettamento a IRAP per le p...
La prelazione agraria del confinante ex art. 7 della Legge n. 817/1971 trova applicazione allorquando sul fondo posto in vendita non siano insediati mezzadri, coloni, affittuari, compartecipanti o enfiteuti coltivatori d...
Con la Risposta a interpello n. 801 del 3 dicembre 2021, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta per la prima volta sui nuovi termini di emissione delle note di variazione IVA in diminuzione, introdotti dall’art. 18, ...
Come noto, l’art. 1, commi da 16 a 27, D.L. n. 73/2021, c.d. Decreto Sostegni-bis, prevede il riconoscimento di un contributo a fondo perduto a favore di tutti i soggetti che svolgono attività d’impresa, arte o prof...
Rispondendo ad un’istanza di Interpello, l’Agenzia delle Entrate torna a fornire chiarimenti sulla trasferibilità del credito d’imposta per nuovi investimenti introdotto dalla Legge 160/2019, poi ripreso e proroga...