Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
Lo scorso 29 settembre il Ministero del Turismo ha firmato il Decreto prot. 1782 del 29 settembre 2021 che disciplina le modalità con le quali sarà realizzata la banca dati delle strutture ricettive e delle unità dest...
Dopo un anno di attese è stato firmato il 27 settembre il Decreto attuativo del bonus idrico, finalizzato a perseguire il risparmio delle risorse e ridurre gli sprechi di acqua.
...
Il Consiglio dei Ministri del 29 settembre 2021 ha approvato un nuovo Decreto Legge che prevede, tra l’altro, la proroga dal 30 settembre al 30 novembre 2021 del termine per regolarizzare, senza applicazione di sanzion...
Con la Risposta ad Interpello, n. 617 del 20 settembre 2021, l’Agenzia delle Entrate conferma quanto aveva già espresso nella sua Risposta n. 581 dell’8 settembre 2021 in merito al trattamento riservato al contribue...
L’evoluzione delle attività agricole porta sempre nuove casistiche al vaglio dell’Amministrazione, al fine della definizione del corretto inquadramento fiscale delle attività esercitate.
...
Considerato che nella prassi quotidiana può spesso ricorrere il caso in cui un soggetto richiedente il credito d’imposta “Industria 4.0” interconnetta il bene oggetto dell’investimento in un momento successivo r...
Il Dipartimento delle Finanze con la sua Circolare n. 8/DF (prot. 52965) del 21 settembre 2021, chiarisce che, qualora la maggiorazione dell’aliquota IMU, pari allo 0,8 per mille, sia stata deliberata per l’anno 2020...
Nel periodo compreso tra il 4 ottobre e il 4 novembre 2021 è possibile presentare la comunicazione delle spese ammissibili, al fine di beneficiare del credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti di lavoro di...
Nella Circolare n. 9/E/2021, l’Agenzia delle Entrate ha reso importanti indicazioni circa la cumulabilità del credito d’imposta di cui all’art. 1, commi da 1051 a 1063, Legge n. 178/2020, c.d. “Legge di Bilancio...
Con la Consulenza Giuridica n. 13 del 28 settembre 2021, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’erogazione da parte delle Regioni o delle Province autonome dei sostegni economici per l’attuazione dei Programmi d...
Quando viene a mancare il proprietario di un fondo rustico dal medesimo e dalla di lui famiglia condotto o coltivato direttamente occorre interrogarsi sulle conseguenze che ne derivano per gli eventuali eredi.
...
Come noto, alle cooperative sociali ed agricole sono riservati, dalla Legge, trattamenti fiscali (articoli 10 e 11 del D.P.R. 601/1973) tali per cui sovente le basi imponibili che andranno a determinare tenderanno all’...
Entro il prossimo 30 settembre deve essere versata l’imposta di bollo sulle fatture elettroniche inviate al Sistema di Interscambio nel secondo trimestre 2021. Entro il medesimo termine deve essere effettuato anche il ...
L’articolo 4, commi da 4 a 9, D.L. n. 41/2021, c.d. “Decreto Sostegni”, ha introdotto una nuova definizione dei carichi di modesto importo affidati all’Agente della Riscossione.
...
Le imprese che hanno beneficiato dell’esonero dal versamento del saldo IRAP 2019 e del primo acconto IRAP 2020, superando il tetto degli aiuti di Stato previsto dal Temporary Framework, entro il 30 settembre 2021 devon...
Al fine di arginare l’annunciato rincaro del gas naturale in arrivo nei prossimi mesi, il Consiglio dei Ministri ha emanato un provvedimento che prevede, a favore di famiglie e imprese, la riduzione al 5% della relativ...
Con la Risposta ad Interpello n. 956-1358/2021, che rettifica quanto precedentemente affermato con la Risposta n. 956-2514/2020, l’Agenzia delle Entrate ha affermato che in caso di applicazione del “super sismabonus ...
Come noto, l’art. 60, commi da 7-bis a 7-quinquies, D.L. n. 104/2020, c.d. “Decreto Agosto”, ha previsto, in deroga a quanto stabilito dall’art. 2426, c.c., la possibilità di sospendere, in tutto o in parte, l...
Entro il 28 settembre, i soggetti che non hanno presentato la Dichiarazione IMU nel termine di legge, ossia entro lo scorso 30 giugno 2021, possono trasmettere il modello dichiarativo, evitando così che si configuri la ...
Entro il prossimo 30 settembre devono essere versate la rate sospese della c.d. rottamazione, relative al periodo di moratoria 8 marzo 2020-31 agosto 2021.
...
Nulla osta alla cessione in comodato d’uso dei beni strumentali per i quali si è ottenuta l’agevolazione della “Nuova Sabatini”, tuttavia il Ministero dello Sviluppo Economico, confermando l’impostazione già ...
Nella Circolare n. 9/E/2021, l’Agenzia delle Entrate ha legittimato la possibilità di attribuire ai soci di società trasparenti, società semplici comprese, il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali...
Con la Risposta ad Interpello n. 570 del 30 agosto 2021, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sull’obbligo di regolarizzazione dell’imposta di bollo omessa, alla luce delle nuove regole introdotte dall’art. 12-...
A seguito delle modifiche apportate dall'art. 16-bis, D.L. n. 124/2019, il termine per la trasmissione del Modello 730 è collegato alla data di consegna della documentazione al soggetto incaricato della redazione e dell...