Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
In materia di rifiuto del lavoratore a sottoporsi alla vaccinazione COVID-19, in assenza di direttive ufficiali, si è pronunciata la giurisprudenza e da ultimo il Tribunale di Roma.
...
Con due significative pronunce, la giurisprudenza di merito ha legittimato l’applicazione delle sanzioni disciplinari in capo ai lavoratori dipendenti che rifiutano di indossare la mascherina chirurgica sul luogo di la...
La disciplina in materia di ferie è regolata dall’art. 36, comma 3, della Costituzione, che tutela il diritto del lavoratore ad un periodo di ferie annuali retribuite cui non può rinunciare.
...
Al fine di attenuare gli effetti negativi causati dall'emergenza epidemiologica da COVID-19 sul reddito dei lavoratori autonomi e dei professionisti e di favorire la ripresa della loro attività, l’art. 1, comma 20, Le...
Anche se per molte imprese del settore primario il mese di agosto è un mese di intenso lavoro, per alcune di esse, o per alcuni “reparti” delle stesse, siamo nel pieno del periodo delle ferie estive e ciò comporta ...
Con il Messaggio n. 2731 del 27 luglio 2021, l’INPS ha reso le prime indicazioni circa la proroga dei termini di versamento dei contributi previdenziali derivanti dalle dichiarazioni fiscali, dovuti da artigiani, comme...
Ottenuta l’autorizzazione della Commissione Europea e della Corte dei Conti, il Ministero del Lavoro ha pubblicato il D.M. 17 maggio 2021, attuativo dell’esonero contributivo previsto dall’art. 1, commi da 20 a 22-...
Dal 1° luglio 2021 non è più possibile richiedere i cosiddetti “congedi COVID straordinari” per lavoratori dipendenti (privati e pubblici) con figli fino a 16 anni.
...
Limitatamente ai lavoratori del settore agricolo, ai fini del calcolo dell’indennità di disoccupazione agricola si riconoscono i periodi di cassa integrazione in deroga fruiti nell’anno 2020.
...
Sin dall’inizio della campagna vaccinale è sorto l’interrogativo riguardo a come regolamentare le assenze del lavoratore che manca dal lavoro per vaccinarsi.
...
L’INPS ha da poco fornito indicazioni in materia di fruizione dello sgravio contributivo del 100% previsto per le assunzioni con contratto di apprendistato di primo livello, un’ulteriore misura prevista dallo Stato p...
Le aziende agricole si trovano spesso a fare “i conti” con il calcolo dell’effettivo fabbisogno di giornate lavorative generato dalle colture applicate, seguendo le tabelle ettaro/cultura redatte da ogni singola Re...
Con la Nota 4639 del 2 luglio scorso[1], l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) è tornato ad occuparsi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori a causa delle condizioni microclimatiche che caratterizzano la stagio...
A pochi giorni dalla definizione della contribuzione dovuta per i lavoratori autonomi agricoli l’INPS, con la Circolare n. 97 del 5 luglio 2021, ha fornito indicazioni anche sulla contribuzione dovuta dai concedenti ai...
I datori di lavoro si trovano spesso di fronte al bivio legato all’installazione o meno del rilevatore presenze che, da un lato agevola la gestione del personale e i relativi flussi di entrata e di uscita dall’aziend...
Con la Circolare n. 95 del 2 luglio 2021, l’INPS ha reso note le tempistiche per il graduale passaggio alle credenziali SPID, CIE e CNS per l’accesso ai servizi del proprio portale.
...
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 155 del 30 giugno 2021 è stato pubblicato il D.L. n. 99/2021, in vigore dal 30 giugno 2021, contenente misure urgenti in materia fiscale, di tutela del lavoro, dei consumatori e di sostegno a...
Come noto, al fine di incentivare le assunzioni nelle Regioni caratterizzate da gravi situazioni di disagio economico e sociale, ossia Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, l’art....
Il lavoro domestico nell’ordinamento italiano viene regolamentato da una disciplina specifica, la Legge n. 339 del 1958, la quale prevede particolarità rispetto a quanto disposto in via generale per gli altri tipi di ...
Con la Circolare n. 91 del 30 giugno 2021, l’INPS ha definito gli importi dei contributi obbligatori dovuti dagli Imprenditori Agricoli Professionali (IAP) e dai Coltivatori Diretti (CD) per l’annualità 2021.
...
Il Decreto Legge n. 73/2021, noto come “Sostegni-bis”, all’art. 43 prevede la decontribuzione per i settori del turismo, degli stabilimenti termali e del commercio, in misura pari al doppio delle ore di integrazion...
Al fine di sostenere i lavoratori autonomi e i professionisti nell’attuale emergenza epidemiologica, l’art. 1, commi da 20 a 22-bis, Legge n. 178/2020, c.d. “Legge di Bilancio 2021”, ha istituito un apposito fond...