Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
L’INPS, con il Messaggio n. 3882 del 23 ottobre 2020, è tornata a fornire chiarimenti sulla ripresa dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali sospesi dai provvedimenti per il contenimento degli effet...
L’articolo 222, comma 2 del Decreto Rilancio, aveva disposto l’esonero al pagamento dei contributi, in scadenza il 16 settembre e il 16 dicembre, per le aziende agricole assuntrici di manodopera, di cui ai codici ATE...
Il Decreto Agosto ha previsto la possibilità di richiedere 9+9 settimane di cassa integrazione, in conseguenza all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
...
L’INPS, con la Circolare n. 106/2020, comunica che è disponibile un nuovo servizio per il cittadino lavoratore, utilizzabile tramite il portale web dell’Istituto, per comunicare il cambio di indirizzo di reperibilit...
Il D.L. n. 104/2020, per i soggetti che hanno terminato il periodo di fruizione delle indennità NASPI e DIS-COLL nel periodo compreso tra il 1° maggio 2020 e il 30 giugno 2020, ha disposto la proroga per ulteriori due ...
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con l’approfondimento del 23 settembre 2020, analizza le Sentenze della Corte di Cassazione, emesse dal 2015 a oggi, col fine di illustrare le caratteristiche dello sfruttamen...
Lo scorso 23 settembre, l’INPS è intervenuta, con il Messaggio n. 3407, per precisare alcuni aspetti collegati alla ripresa dei versamenti di contributi previdenziali e assistenziali e dei premi e contributi dovuti al...
Con la Risoluzione 58/E del 25 settembre 2020, l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento dei contributi forfettari, dovuti a seguito della presentazione delle istanze di regolarizzazione d...
L’articolo 44-bis del Decreto Cura Italia, introdotto in sede di conversione dalla Legge n. 27/2020, ha disposto l’erogazione di una indennità aggiuntiva a favore di alcune categorie di lavoratori autonomi e collabo...
Fino all’11 ottobre è possibile denunciare i rapporti di lavoro emersi, effettuando la comunicazione obbligatoria di assunzione. A chiarirlo è l’INPS con la Circolare n. 101/2020.
...
L’INPS, con la Circolare n. 102 dell’11 settembre 2020, ha illustrato i nuovi aspetti normativi del reddito di emergenza, misura introdotta a supporto delle famiglie in condizioni di difficoltà economica, causata da...
Sul sito del MIPAAF, è stata annunciata la firma dell’atteso Decreto con cui vengono definite le modalità applicative dell’esonero contributivo disposto dal Decreto Rilancio, per il quale sono state stanziate risor...
La riapertura delle scuole, nelle prossime settimane, porterà con sé la possibilità che si verifichino nuovi contagi da COVID-19 e, per questo, è stato necessario un intervento legislativo che faccia fronte alla nece...
Nella Gazzetta Ufficiale dell'8 settembre 2020 è stato pubblicato il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 7 luglio 2020, con il quale vengono determinati gli importi dovuti dai datori di lavor...
Con la Circolare n. 13 del 4 settembre 2020, a firma del Ministro delle Politiche Sociali e del Ministro della Sanità, sono state aggiornate le istruzioni per la prevenzione e il contenimento dell’epidemia da COVID-19...
Il 29 luglio siamo stati presi d’assalto dalla prima disposizione normativa ricevuta mediante FAQ (Frequently Asked Questions), con imprese e lavoratori in preda alla confusione più totale sul da farsi.
...
Il tentativo del Governo è senza dubbio quello di dare impulso alle imprese, agevolandole attraverso esoneri contributivi tali da spingerle ad effettuare nuove assunzioni.
...
Il Decreto Agosto ha previsto, per i datori di lavoro privati, un esonero contributivo di quattro mesi per le aziende che non facciano richiesta di ulteriori trattamenti di cassa integrazione.
...
Il Decreto Rilancio conteneva, tra i tanti, un importante provvedimento finalizzato alla regolarizzazione/emersione di lavoratori irregolari. Disposizione, quest’ultima, etichettata quale “opportunità per dare digni...
Il nostro Paese, specie in materia di lavoro, riceve spesso “impulsi” ad investire sulle nuove assunzioni mediante benefici contributivi, esoneri e incentivi.
...
La Legge di conversione del Decreto Rilancio prevede che i genitori di bambini fino a 12 anni possano chiedere il congedo parentale straordinario di trenta giorni, fino al prossimo 31 agosto.
...