Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
Con la Circolare n. 60 del 18 maggio 2022, l’INPS ha reso le attese indicazioni circa le modalità di liquidazione dell’indennità di disoccupazione agricola relativa all’anno 2021. Il documento di prassi indica, t...
Alle porte delle nuove elezioni amministrative, che si terranno il 12 e 13 giugno sul territorio nazionale, con eventuali ballottaggi il 26 giugno 2022, è tempo di analizzare la disciplina normativa dei permessi collega...
Con l’Ordinanza n. 13185 del 27 aprile 2022, la Corte di Cassazione, Sezione Civile, ha stabilito che i contributi previdenziali dovuti dai datori di lavoro agricoli sui corrispettivi corrisposti agli operai agricoli a...
Con il Messaggio n. 2225 del 27 maggio 2022, l’INPS ha fornito precisazioni in merito agli obblighi contributivi riguardanti gli operai agricoli a tempo indeterminato (OTI), gli apprendisti e i soci lavoratori assunti ...
Lo scorso 23 maggio, a Roma, è stato sottoscritto il rinnovo del Contratto Nazionale degli operai agricoli e florovivaisti, scaduto a dicembre 2021 e in vigore fino al 2025, che interessa oltre un milione di lavoratrici...
L’art. 51 del TUIR disciplina la determinazione del reddito di lavoro dipendente ed all’interno di un tale contesto, con la presente circolare, cerchiamo di fornire la giusta collocazione dei cosiddetti buoni spesa c...
L’indennità una tantum prevista dal D.L. n. 50/2022, c.d. Decreto Aiuti, consiste nell’erogazione di un bonus di 200 euro che verrà erogato soltanto per una volta, quindi senza carattere periodico, a partire dal me...
Il licenziamento è il recesso dal rapporto di lavoro esercitato dal datore di lavoro. La disciplina di riferimento è costituita dall’art. 18 dello Statuto dei lavoratori (Legge n. 300/1970) e dalla Legge n. 604 del 1...
Con l’emendamento n. 23.0.14 che il Senato ha inserito nella Legge di conversione del Decreto Legge n. 21 del 21 marzo 2022, si andrà a modificare la disposizione prevista dall’articolo 1, comma 43-bis della Legge 3...
Le Casse extra legem sono enti bilaterali previsti dai contratti di lavoro agricoli che hanno la funzione di integrare il trattamento di malattia e infortunio sul lavoro per gli operai agricoli e florovivaisti. Le stesse...
Nell’attesa di vedere la pubblicazione sulla G.U. del Decreto Aiuti, l’ultima bozza in circolazione allarga la platea di coloro che potranno beneficiare del bonus di 200 euro promosso al fine di calmierare il recente...
Essendo ancora operativa la disposizione che prevede l’esonero contributivo per i giovani Coltivatori Diretti e Imprenditori Agricoli Professionali di età inferiore a 40 anni che si iscrivono alla previdenza agricola,...
Con l’espressione “infortunio in itinere” si intende quel tipo di infortunio, solitamente avente carattere di sinistro stradale, che può accadere al dipendente in diverse circostanze prestabilite dalla normativa.
...
In base alle norme giuslavoristiche vigenti, i nuovi requisiti da rispettare per potere accedere ai benefici della maxi detrazione in caso di lavori edili di importo superiore ai 70.000 euro si richiedono anche alle even...
Con la Circolare n. 56 del 10 maggio 2022, l’INPS è intervenuto a rettificare l’aliquota contributiva complessiva prevista per gli operai a tempo indeterminato delle cooperative agricole per l’anno 2022, sostituen...
L’INPS, con il Messaggio n. 1962 del 9 maggio 2022, ha comunicato di aver integrato alcune nuove funzionalità alla procedura telematica di richiesta e gestione dell’assegno unico universale.
...
Lo scorso 4 maggio si è svolta la riunione, con la presenza di rappresentanti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, del Ministero della Salute, del Ministero dello Sviluppo Economico, dell’INAIL e di tut...
L’impiego irregolare di lavoratori subordinati comporta un illecito di natura permanente, definito lavoro nero o sommerso. L’illecito si configura ogniqualvolta, a fronte di un vincolo di subordinazione effettivo, ...
A decorrere dal 1° marzo 2022, il D.Lgs. n. 230/2021 ha istituito l’assegno unico e universale per i figli a carico, che consiste in un beneficio economico mensile attribuito ai nuclei familiari per il periodo compres...
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), nel Documento di programmazione della vigilanza per l’anno 2022, ha definito le linee guida per lo svolgimento dell’attività ispettiva.
...
Le aziende hanno sempre più frequentemente la necessità di installare sistemi di videosorveglianza per rispondere ad esigenze di sicurezza e tutela del patrimonio aziendale.
...
Con il Messaggio n. 1712 del 20 aprile 2022, l’INPS ha prorogato al 6 maggio 2022 il termine di versamento della contribuzione eccedente l’importo dell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assisten...