Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
La pratica dell’arricchimento delle uve, dei mosti di uve, dei mosti di uve parzialmente fermentati e dei vini nuovi ancora in fermentazione nonché dei vini è autorizzata annualmente, ai sensi dell’art. 10 della Le...
Il termine “millesimato” rientra nell’ambito delle indicazioni facoltative libere, purché siano veritiere, documentali e non inducano in errore il consumatore finale in merito alle caratteristiche del prodotto ali...
Tutti i viticoltori, indipendentemente se cedono le uve o le trasformano in vino, dovranno presentare entro il 15 novembre la dichiarazione di vendemmia.
...
Il 6 ottobre è entrato in vigore il Dm 18 luglio 2018 relativo al sistema di controllo e vigilanza per i vini che non vantano una denominazione di origine o un’indicazione geografica protetta e sono designati con ...
Dal 13 aprile 2018, è possibile emettere il documento MVV in formato elettronico (MVV-E), mediante le funzionalità̀ presenti sul portale SIAN, a seguito dell'emanazione del decreto dipartimentale del 13 aprile 2018, ...
In Italia la superficie coltivata secondo metodi bio destinata ad uva da vino e da tavola ha superato quota 66 mila ettari, quasi l’11% della superficie vitata nazionale, e altri 37 mila ettari sono attualmente in conv...
Con la Delibera di Giunta regionale n. 979 del 3 settembre 2018 dal titolo: "Autorizzazione all'aumento deltitolo alcolometrico naturale dei prodotti della vendemmia 2018 destinati a diventare vini a indicazione geografi...
La convalida tramite PEC del documento vitivinicolo si perfeziona soltanto quando sul retro del documento viene apposta la "marca prescritta" rappresentata dal testo del messaggio di notifica della ricevuta di avvenu...
La certificazione di un vino di qualità è una procedura articolata e complessa, che spesso scoraggia i produttori e, comunque, rende loro la vita difficile.
...
Si avvisa che è stato posticipato il termine ultimo per la presentazione, presso l’Ufficio territoriale competente dell’Agenzia delle Dogane, del bilancio annuale di materia ed energetico a carico delle aziend...
Si ricorda che giovedì 16 agosto prossimo scade il termine per la presentazione, presso l’Ufficio territoriale competente dell’Agenzia delle Dogane, del bilancio annuale di materia ed energetico a carico delle a...
La Commissione europea nel marzo 2017 aveva chiesto ai produttori di bevande alcoliche, vini compresi, di trovare un accordo per l’elaborazione di un’etichetta nutrizionale comune a tutti e quattro i settori: vino, b...
La vinificazione in conto lavorazione presso terzi è una modalità produttiva adottata da molte aziende che preferiscono affidare le fasi di pigiatura e vinificazione ad un altro soggetto.
...
Il Mipaaf con le comunicazioni del 4 e 5 luglio 2018, introduce un’importante novità che riguarda la possibilità di effettuare le dichiarazioni di giacenza a partire dai dati del registro telematico direttamente ...
Le vendite per corrispondenza sono quelle effettuate con l’acquisto telematico o su catalogo da partedell’acquirente, mentre la consegna dei beni avviene tramite servizio postale o con mezzi di trasporto cui provvede...
L’organismo di controllo effettua la verifica di conformità delle partite di vino ai fini della rivendicazione a DOCG e DOC, mediante l’esecuzione di analisi chimico – fisica e organolettica che attestano la c...
Il 9 maggio 2018 è entrato in vigore il D.lgs. 15 dicembre 2017 n. 231 riguardante la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni al Reg. n. 1169/2011.
...
C’è tempo fino al 30 giugno per presentare la domanda per l’accesso ai fondi nazionali destinati al sostegno del settore vitivinicolo: sono ben 337 i milioni destinati al finanziamento di numerose attività tra cui ...
Ai sensi dell’art. 5 del DM 7490/2013 esistono due tipologie di MVV cartaceo: quello predisposto dall’operatore e quello predisposto da tipografia autorizzata.
...