Circolari Vitivinicolo | 05 Novembre 2018
La pratica dell’arricchimento delle uve, dei mosti di uve, dei mosti di uve parzialmente fermentati e dei vini nuovi ancora in fermentazione nonché dei vini è autorizzata annualmente, ai sensi dell’art. 10 della Le...

Circolari Vitivinicolo | 02 Novembre 2018
  In Europa l’impiego di legni alternativi è stato molto dibattuto ed è stato regolamentato per la prima volta solo nel 2005. ...

Circolari Vitivinicolo | 30 Ottobre 2018
Il termine “millesimato” rientra nell’ambito delle indicazioni facoltative libere, purché siano veritiere, documentali e non inducano in errore il consumatore finale in merito alle caratteristiche del prodotto ali...

Circolari Vitivinicolo | 15 Ottobre 2018
Tutti i viticoltori, indipendentemente se cedono le uve o le trasformano in vino, dovranno presentare entro il 15 novembre la dichiarazione di vendemmia. ...

Circolari Vitivinicolo | 12 Ottobre 2018
  Il 6 ottobre è entrato in vigore il Dm 18 luglio 2018 relativo al sistema di controllo e vigilanza per i vini che non vantano una denominazione di origine o un’indicazione geografica protetta e sono designati con ...

Circolari Vitivinicolo | 08 Ottobre 2018
Dal 13 aprile 2018, è possibile emettere il documento MVV in formato elettronico (MVV-E), mediante le funzionalità̀ presenti sul portale SIAN, a seguito dell'emanazione del decreto dipartimentale del 13 aprile 2018, ...

Circolari Vitivinicolo | 04 Ottobre 2018
In Italia la superficie coltivata secondo metodi bio destinata ad uva da vino e da tavola ha superato quota 66 mila ettari, quasi l’11% della superficie vitata nazionale, e altri 37 mila ettari sono attualmente in conv...

Circolari Vitivinicolo | 27 Settembre 2018
All’art. 13 del Testo Unico n.238/16 si individuano le tempistiche per lo smaltimento dei sottoprodotti della vinificazione. ...

Circolari Vitivinicolo | 19 Settembre 2018
  Per il trasporto delle uve, qualora si presenti almeno una delle situazioni sotto riportate, è sempre obbligatorio emettere un DA/IT/DOCO o l’MVV: ...

Circolari Vitivinicolo | 17 Settembre 2018
Con la Delibera di Giunta regionale n. 979 del 3 settembre 2018 dal titolo: "Autorizzazione all'aumento deltitolo alcolometrico naturale dei prodotti della vendemmia 2018 destinati a diventare vini a indicazione geografi...

Circolari Vitivinicolo | 30 Agosto 2018
  La convalida tramite PEC del documento vitivinicolo si perfeziona soltanto quando sul retro del documento viene apposta la "marca prescritta" rappresentata dal testo del messaggio di notifica della ricevuta di avvenu...

Circolari Vitivinicolo | 10 Agosto 2018
La certificazione di un vino di qualità è una procedura articolata e complessa, che spesso scoraggia i produttori e, comunque, rende loro la vita difficile. ...

Circolari Vitivinicolo | 31 Luglio 2018
  Si avvisa che è stato posticipato il termine ultimo per la presentazione, presso l’Ufficio territoriale competente dell’Agenzia delle Dogane, del bilancio annuale di materia ed energetico a carico delle aziend...

Circolari Vitivinicolo | 27 Luglio 2018
  Si ricorda che giovedì 16 agosto prossimo scade il termine per la presentazione, presso l’Ufficio territoriale competente dell’Agenzia delle Dogane, del bilancio annuale di materia ed energetico a carico delle a...

Circolari Vitivinicolo | 23 Luglio 2018
La Commissione europea nel marzo 2017 aveva chiesto ai produttori di bevande alcoliche, vini compresi, di trovare un accordo per l’elaborazione di un’etichetta nutrizionale comune a tutti e quattro i settori: vino, b...

Circolari Vitivinicolo | 18 Luglio 2018
  La vinificazione in conto lavorazione presso terzi è una modalità produttiva adottata da molte aziende che preferiscono affidare le fasi di pigiatura e vinificazione ad un altro soggetto. ...

Circolari Vitivinicolo | 16 Luglio 2018
  Il Mipaaf con le comunicazioni del 4 e 5 luglio 2018, introduce un’importante novità che riguarda la possibilità di effettuare le dichiarazioni di giacenza a partire dai dati del registro telematico direttamente ...

Circolari Vitivinicolo | 12 Luglio 2018
Dallo scorso 28 giugno nel registro telematico del vino è possibile registrare direttamente in formato grafico le planimetrie delle cantine. ...

Circolari Vitivinicolo | 10 Luglio 2018
Le vendite per corrispondenza sono quelle effettuate con l’acquisto telematico o su catalogo da partedell’acquirente, mentre la consegna dei beni avviene tramite servizio postale o con mezzi di trasporto cui provvede...

Circolari Vitivinicolo | 06 Luglio 2018
  L’organismo di controllo effettua la verifica di conformità delle partite di vino ai fini della rivendicazione a DOCG e DOC, mediante l’esecuzione di analisi chimico – fisica e organolettica che attestano la c...

Circolari Vitivinicolo | 03 Luglio 2018
  Le modalità di indicazione del titolo alcolometrico effettivo variano a seconda che sia dichiarato sui documenti di trasporto o in etichetta. ...

Circolari Vitivinicolo | 13 Giugno 2018
  Il 9 maggio 2018 è entrato in vigore il D.lgs. 15 dicembre 2017 n. 231 riguardante la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni al Reg. n. 1169/2011. ...

Circolari Vitivinicolo | 06 Giugno 2018
C’è tempo fino al 30 giugno per presentare la domanda per l’accesso ai fondi nazionali destinati al sostegno del settore vitivinicolo: sono ben 337 i milioni destinati al finanziamento di numerose attività tra cui ...

Circolari Vitivinicolo | 05 Giugno 2018
  Ai sensi dell’art. 5 del DM 7490/2013 esistono due tipologie di MVV cartaceo: quello predisposto dall’operatore e quello predisposto da tipografia autorizzata. ...

Please publish modules in offcanvas position.