Circolari Vitivinicolo | 12 Aprile 2019
  Nel caso di una piccola azienda agricola che produce vino ed ha intenzione di vendere il prodotto ad operatori commerciali stabiliti in altri Paesi dell'Unione Europea: questi sono i principali adempimenti. ...

Circolari Vitivinicolo | 05 Aprile 2019
  Per poter riportare, nell'etichetta di un vino, la dicitura "senza solfiti aggiunti" occorrono due requisiti: i solfiti presenti nel vino devono essere il frutto della sola fermentazione naturale, quindi non devono ...

Circolari Vitivinicolo | 01 Aprile 2019
  In data 12 febbraio 2019 è stata pubblicata la legge di conversione 11 febbraio 2019, n. 12 che ha convertito in legge, con modifiche, il D.L. 14 dicembre 2018, n. 135. ...

Circolari Vitivinicolo | 28 Marzo 2019
  Dal 1° febbraio 2019 la nuova normativa europea, Regolamento di Esecuzione (UE) n° 1981 della Commissione del 13 dicembre 2018, impone a tutti i viticoltori, biologici e convenzionali, una riduzione significativa d...

Circolari Vitivinicolo | 25 Marzo 2019
  Il nuovo quadro normativo europeo dovrebbe portare un'importante semplificazione delle procedure sia di riconoscimento sia di modifica dei disciplinari di produzione, evitando i lunghi tempi di oggi. ...

Circolari Vitivinicolo | 22 Marzo 2019
  Le Dogane scrivono alle imprese per aiutarle a gestire l'emergenza Brexit. ...

Circolari Vitivinicolo | 15 Marzo 2019
  Ai fini dell'applicazione dell'articolo 119, paragrafo 1, lettere e) ed f), del regolamento (UE) n.1308/2013 e dell'art. 46 del Reg. UE 2019/33 si intendono per: ...

Circolari Vitivinicolo | 12 Marzo 2019
  Un pacchetto di 337 milioni di euro. Sono state ufficializzate le risorse disponibili per la campagna 2019/2020 del Programma nazionale di sostegno al settore vitivinicolo. È quanto prevede il decreto del Ministero ...

Circolari Vitivinicolo | 08 Marzo 2019
Una nuova proposta di legge, con oggetto l’istituzione dell'insegnamento della storia e della cultura del vino e delle eccellenze gastronomiche italiane come materie di educazione civica, e altre disposizioni per la pr...

Circolari Vitivinicolo | 07 Marzo 2019
  Il Reg. 2019/34 stabilisce le modalità di applicazione dei Reg. 1306/2013 e 1308/2013 concernenti le denominazioni di origine protette, le indicazioni geografiche protette e le menzioni tradizionali nel settore vi...

Circolari Vitivinicolo | 04 Marzo 2019
Il Regolamento CE 479/08 della normativa UE definisce lo spumante come:   il prodotto ottenuto dalla prima o dalla seconda fermentazione alcolica (FA) di uve fresche, di mosto di uve, di vino, caratterizzato alla sta...

Circolari Vitivinicolo | 01 Marzo 2019
  Il Decreto MIPAAF n. 293 del 20 marzo 2015, che ha istituito i Registri Telematici vitivinicoli, conferma l'obbligo di registrazione, previsto anche dai registri di cantina cartacei, delle operazioni di fermentazione...

Circolari Vitivinicolo | 27 Febbraio 2019
  Il recente Regolamento n. 2019/33 da una nuova definizione del termine "indirizzo", indicandolo come il nome del Comune, dello Stato Membro o del Paese Terzo in cui sono situati i locali (la cantina) oppure la sede s...

Circolari Vitivinicolo | 22 Febbraio 2019
AGEA ha emanato la circolare AGEA.12599.2019 del 14 febbraio 2019, con cui detta le norme per le domande per il 2019 di autorizzazione agli impianti viticoli. ...

Circolari Vitivinicolo | 18 Febbraio 2019
  In materia di etichettatura è stata avanzata una proposta dal Governo del Portogallo e sostenuta anche dall'Italia, che risulta oggi al vaglio della Commissione UE. ...

Circolari Vitivinicolo | 01 Febbraio 2019
  In materia di etichettatura è stato pubblicato il nuovo Regolamento UE n. 2019/33 che sostituisce ed abroga l'intero Reg. 607/09. ...

Circolari Vitivinicolo | 22 Gennaio 2019
  Confermate per l'annualità 2019 le deroghe alle fermentazioni fuori periodo vendemmiale, previste dall'articolo 10 della legge 12 dicembre 2016 n. 238. ...

Circolari Vitivinicolo | 14 Gennaio 2019
  Il Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1786 della Commissione del 19 novembre 2018 approva definitivamente la modifica del disciplinare di produzione della DOP "Chianti Classico". ...

Circolari Vitivinicolo | 21 Dicembre 2018
  Di seguito riassumiamo i vari titoli alcolometrici e facciamo presente che per talune categorie (tranquilli, v.s., v.s.q., v.s.q.a.) i limiti indicati non si applicano ai vini a Doc/Docg per i quali sono previste alc...

Circolari Vitivinicolo | 10 Dicembre 2018
Secondo definizione il “deposito fiscale” è l’impianto in cui vengono fabbricate, trasformate, detenute, ricevute o spedite le merci sottoposte ad accisa in regime sospensivo, cioè non ancora versata sulle quanti...

Circolari Vitivinicolo | 03 Dicembre 2018
Il Regolamento Ue n. 607/2009, artt. 50 e 54 stabilisce le indicazioni da riportare in etichetta in materia di titolo alcolometrico. ...

Circolari Vitivinicolo | 27 Novembre 2018
Il termine per il pagamento annuale della tassa sulla licenza "deposito fiscale vino" scade il 16 dicembre 2018 e si osservano le stesse modalità e l'importo dell'anno scorso. ...

Circolari Vitivinicolo | 16 Novembre 2018
  In base al Bio Terrorism Act del 2002, tutti gli stabilimenti dove sono prodotti, confezionati e detenuti prodotti alimentari e bevande destinati alla commercializzazione negli Stati Uniti, sono soggetti alla registr...

Circolari Vitivinicolo | 07 Novembre 2018
  È stata redatta una proposta di bozza di decreto, formulata in applicazione all’articolo 8 del Testo Unico che andrà a sostituire il DM 16 dicembre 2010. ...

Please publish modules in offcanvas position.