Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
La regolamentazione del vino novello è contenuta nell'allegato 7 del Decreto del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali del 13 agosto 2012.
...
Si sta riaccendendo in questi giorni in Europa la battaglia sullo zuccheraggio del vino. La pratica di utilizzare il saccarosio per innalzare la gradazione alcolica dei vini prodotti in regioni più fredde è general...
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo ha emanato, lo scorso 18 luglio, un decreto che detta nuove disposizioni in materia di dichiarazione di vendemmia e produzione vinicola.
...
In Italia l'accertamento volto a verificare che i prodotti abbiano i requisiti di legge, è demandato ad ufficiali e agenti di polizia giudiziaria e a soggetti di enti di controllo incaricati per questo.
...
Con un certo ritardo l’Agenzia delle Dogane è intervenuta con una propria nota per illustrare il ripristino della denuncia fiscale per la vendita di alcolici.
...
Brexit preannuncia una strada tutta in salita per gli esportatori UE, soprattutto se attivi in particolari settori strategici anche per l'economia nazionale.
...
Le operazioni di arricchimento sono svolte in conformità ai limiti ed alle prescrizioni stabilite dall'Unione Europea con il Reg. UE n. 1308/2013 e il Reg. CE n. 606/2009 e dal D.M. n. 278 del 09/10/2012.
...
Il regolamento delegato n. 2019/33 e il regolamento di esecuzione n. 2019/34 della Commissione sono relativi alle domande di protezione delle denominazioni di origine, alle indicazioni geografiche e alle menzioni tra...
Il Decreto Ministeriale 12 marzo 2019, in vigore dal 1°aprile 2019, stabilisce le disposizioni sul funzionamento delle commissioni di degustazione per i vini DOP, le operazioni di prelievo dei campioni da destinare ...
Il 18 luglio 2019, il Ministero delle politiche agricole ha emanato il D.M. 7701/2019 in cui sono illustrate le disposizioni nazionali di attuazione del Regolamento UE 2018/273 e del Regolamento UE 2018/274 inerenti alle...
Il Regolamento 2019/934 include norme che integrano le disposizioni del Regolamento n. 1308/2013 del Parlamento europeo del Consiglio per quanto riguarda:
...
Nell'etichettatura dei prodotti vitivinicoli, il lotto rientra tra le indicazioni obbligatorie. Si tratta di un numero, preceduto dalla lettera ''L'', predefinito dall'imbottigliatore per identificare un insieme di botti...
Il Regolamento UE n. 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori è in vigore dal dicembre 2014, ad eccezione delle disposizioni relative alla dichiarazione nutrizionale che sono appli...
La circolazione e tassazione di prodotti alcolici già immessi in consumo in uno Stato membro è disciplinata dalla Direttiva n. 2008/118/CE del 16 dicembre 2008. In particolare, l'articolo 33 della Direttiva dispone che...
Il decreto del 18 luglio 2018 disciplina l'attività di vigilanza dei Consorzi di tutela dei vini riconosciuti dal Mipaaft, che svolgono la loro funzione nei confronti dei soli associati e di tutti i soggetti inseriti ne...
La nomenclatura combinata comprende circa 10.000 voci, ciascuna di esse è costituita da un codice numerico di 8 cifre. Tali voci sono necessarie per la predisposizione della dichiarazione di esportazione e dei model...
La produzione di birra anche in campo agricolo sta crescendo di anno in anno. Alcune imprese agricole hanno scelto di curare direttamente la produzione della birra realizzando in proprio il loro piccolo birrificio.
...
Nella Gazzetta Ufficiale di venerdì 7 giugno è stato pubblicato il decreto MIPAAFT del 23 maggio 2019 dal titolo ''Modifiche ed integrazioni al registro nazionale delle varietà di vite'' che integra e modifica la ...
Con la circolare n. 39883/2019 AGEA ha fornito le disposizioni attuative del Regolamento (UE) 1308/2013 in tema di misure per la riconversione e ristrutturazione dei vigneti le cui disposizioni attuative sono indicate ne...
La Commissione Agricoltura UE ha presentato il 1°aprile la nuova banca dati UE "eAmbrosia - i registri delle indicazioni geografiche UE", che consentirà di avere facile accesso a tutte le informazioni relative alle...
In data 26 marzo 2019 il Ministero delle Politiche Agricole ha presentato alla filiera vino le prossime tappe della dematerializzazione degli adempimenti vitivinicoli, in particolare le comunicazioni vitivinicole.
...
La menzione "vendemmia tardiva" è ammessa solo per i vini della categoria "vino da uve stramature", e quindi implicitamente vietata per i prodotti delle categorie "vino" e "vino ottenuto da uve appassite".
...