Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
Il Decreto Ministeriale n. 23313 del 18 gennaio 2023 stabilisce la ripartizione finanziaria delle risorse relativa alla Campagna 2023/2024 per quanto riguarda il sostegno settoriale al settore vitivinicolo.
...
Il Decreto Ministeriale n. 646643 del 16 dicembre 2022 definisce le modalità e le condizioni per l’applicazione dell’intervento della riconversione e ristrutturazione dei vigneti a partire dalla campagna vitivinicol...
Il Decreto Ministeriale n. 649010 del 19 dicembre 2022 stabilisce le procedure e le condizioni per il rilascio delle autorizzazioni per nuovi impianti e per reimpianti viticoli.
...
Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha emanato il D.M. 20 giugno 2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 15 dicembre 2022, denominato “Determinazione dei criteri e delle modalità per l...
Per deposito fiscale si intende l’impianto ove sono fabbricate, trasformate, detenute, ricevute o spedite merci sottoposte ad accisa, in regime di sospensione dei relativi diritti, alle condizioni stabilite dall’Ammi...
Con il D.M. n. 582134 del 14 novembre 2022, il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha prorogato il termine per la definizione della graduatoria dell’ammissibilità delle istanze per ...
La vendemmia, se non supportata da tecniche di raccolta automatiche, necessita della presenza di operatori manuali che accrescano, temporaneamente, la forza lavoro presente in azienda.
...
Con la circolare AGEA n. 74012 del 12 ottobre 2022 sono state pubblicate le istruzioni applicative generali per la presentazione e la compilazione delle dichiarazioni obbligatorie di vendemmia e di produzione vino e/o mo...
Durante il periodo vendemmiale, salvo i casi di esonero, per il trasporto di uve è necessaria l’emissione di un documento di accompagnamento. Di seguito vedremo gli obblighi relativi ai documenti di trasporto delle uv...
Sono obbligati a presentare la dichiarazione di giacenza tutte le persone fisiche o giuridiche o le associazioni di dette persone, così come stabilito dall’art. 32 del Regolamento delegato, che detengono vino e/o most...
Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale i Decreti del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali contenenti le disposizioni attuative per l’istituzione dello schedario viticolo e di quelli per la fru...
È in corso di pubblicazione il Decreto del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali recante criteri e modalità per l’assegnazione dei contributi a favore dei produttori di vino DOP, IGP e biologico...
Lo scorso 6 maggio, nella Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea è stato pubblicato l’elenco e la descrizione delle schede del Codice di pratiche enologiche dell'OIV di cui all'articolo 3, paragrafo 2, del Regolamen...
L’articolo 8, comma 10, della Legge 12 dicembre 2016, n. 238, come modificato dall’articolo 224 del D.L. 34/2020, convertito, con modificazioni, dalla Legge 17 luglio 2020, n. 77, ha fissato la resa massima di uva pe...
Con il Decreto del 14 febbraio 2022, il Ministero delle Politiche Agricole aveva modificato il precedente Decreto del 3 aprile 2019, riguardante l'attuazione del Regolamento (UE) n. 1308/2013, dei Regolamenti delegato (U...
Con il Decreto del 6 dicembre 2021 vengono date le disposizioni nazionali applicative sulle procedure per la presentazione e l’esame delle domande di protezione delle DOP, delle IGP, delle menzioni tradizionali dei pro...
L'Agenzia delle Entrate, con la Risposta ad Interpello n. 146 del 22 marzo 2022, ha accolto la proposta di utilizzo del D.A. elettronico - previsto per la circolazione dei prodotti soggetti ad accisa - per soddisfare l...
Il Piano strategico nazionale per la PAC (PSP) conferma il sostegno (obbligatorio) al settore vitivinicolo, tramite un aiuto finanziario UE di 1,62 miliardi di euro per il periodo 2023-2027, che per l’Italia corrispond...
Il nuovo Decreto MIPAAF n. 93849 del 28 febbraio 2022 recepisce le disposizioni applicative dell'articolo 43, comma 1 del Decreto Legge 16 luglio 2020 n. 76, in merito alle misure adottate nell'ambito dei servizi del SIA...
In merito alla possibilità di taglio di un prodotto a IGT con un altro prodotto proveniente al di fuori della zona di produzione, ci è stato chiesto se è sempre possibile nel rispetto del 15%. Vedremo di seguito la re...
Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione del 19 gennaio 2022 è stato pubblicato il Regolamento UE n. 2022/68 che introduce alcune modifiche al Regolamento UE n. 2019/934 in materia di pratiche e sostanze enologiche auto...