Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
In merito al processo di spumantizzazione, sono molte le domande relative alla comunicazione da effettuare all'ICQRF competente per il territorio, in via preventiva rispetto alla spumantizzazione stessa.
...
Il Ministero delle Politiche Agricole ha pubblicato due Decreti, di cui il primo datato 22 gennaio 2021 e il secondo del 10 marzo scorso, con i quali ha proceduto a ripartire il budget, di quasi 324 mln di euro, messo a ...
La vendemmia 2021 sarà probabilmente la prima ad avere la possibilità di utilizzare tale certificazione; infatti, è in attesa di approvazione il Decreto del Ministero delle Politiche Agricole che stabilirà le regole ...
La normativa prevede l'obbligo dell'invio della planimetria di cantina da parte dei soggetti titolari di cantine o stabilimenti enologici con capacità complessiva superiore a 100 hl, esentati dall'obbligo di presentare ...
Partendo dal caso pratico di un'azienda vinicola che non produce uva, ma procede al solo acquisto del vino sfuso o imbottigliato - ovvero un'attività commerciale - quali sono gli adempimenti da soddisfare ai fini del ri...
Il Decreto 6899 del 30/06/2020 definisce i vigneti eroici e i vigneti storici, indicando i criteri per la loro individuazione e le tipologie degli interventi ammessi, come previsto dall'art. 7, comma 3 della Legge 238/20...
Il Reg. 2020/2220, cosiddetto “Regolamento transitorio”, introduce tre importanti deroghe nella normativa sulle autorizzazioni degli impianti viticoli:
ampliamento del periodo di validità delle autorizzazioni;
eli...
In merito alle pratiche enologiche ammesse dalla normativa comunitaria e nazionale, vengono spesso posti quesiti riguardanti le condizioni di applicazione e i limiti per l'utilizzo di tali pratiche.
...
Con la Determinazione n. 23641 del 21 gennaio 2021, l'Agenzia delle Dogane ha apportato delle modifiche alla procedura per il rilascio dei certificati di origine preferenziale, andando a semplificare e velocizzare l'iter...
In tema di etichettatura, spesso sorgono dubbi in capo agli operatori riguardanti le indicazioni da riportare nell'ambito della capsula, quale sistema di copertura dei sistemi di chiusura per i prodotti vitivinicoli imbo...
In ottemperanza a quanto disposto dal Testo Unico del Vino e della Vite, per la campagna 2020/2021 è stata raggiunta l'intesa in Conferenza Stato-Regioni sul Decreto Ministeriale che regola i tempi della fermentazione d...
A partire dal 1° gennaio 2021, il Regno Unito è diventato ufficialmente un Paese terzo e, conseguentemente, l'invio dei prodotti verso un Paese extra UE è possibile solo attraverso nuove procedure di esportazione defi...
Nella presentazione del prodotto, il Reg. UE n. 1308/2013 identifica la specifica dell'annata in etichetta tra le indicazioni facoltative, come riportato all'art. 120. Ciò viene ripreso anche dall'art. 49 del Reg. Deleg...
Lo scorso 24 dicembre è stato raggiunto l'accordo finale tra la Commissione Europea e il Regno Unito sulle condizioni per la reciproca cooperazione post Brexit, pertanto, dal 1° gennaio 2021, il Regno Unito ha ufficial...
L'imbottigliamento consiste nel riempimento di recipienti fino a 60 litri, muniti di un dispositivo di chiusura riconosciuto, con un prodotto vitivinicolo.
...
Nell'ambito della commercializzazione dei prodotti vitivinicoli, il tema della vendita di vino sfuso è spesso oggetto di quesiti da parte delle nostre aziende.
...
In merito alla designazione del prodotto e, in particolare, all'indicazione della varietà, le aziende rivolgono spesso quesiti sulle modalità di rivendicazione di una o più varietà e sulla loro corretta segnalazione ...
Il vino è un prodotto sottoposto ad accisa e può essere prodotto in stabilimenti gestiti in regime di deposito fiscale, in cantine e stabilimenti di produzione; in impianti di condizionamento e di deposito che effettua...
Il recente Decreto del 30 ottobre 2020, n. 9281513 ha introdotto alcune importanti novità relativamente ai documenti di trasporto. In particolare, detta le disposizioni per l'applicazione dell'art. 18, comma 1, del Decr...
Il Ministero delle Politiche Agricole, con il Decreto n. 9341040 del 26 novembre 2020, che recepisce quanto stabilito dal Decreto Rilancio (art. 223 del Decreto Legge 19 marzo 2020 n. 34), successivamente modificato e in...
In ottemperanza a quanto disposto dall'art. 37, della Legge n. 238/2016 (Testo Unico della Vite e del Vino), i conduttori dei vigneti iscritti allo schedario viticolo, che intendono rivendicare la produzione delle uve e ...
Nell'ambito della presentazione dei prodotti vitivinicoli, un ruolo molto importante è svolto dai recipienti. La normativa indica il materiale, la volumetria, il colore, e altri parametri per i vari recipienti, e quale ...