Circolari Vitivinicolo | 27 Ottobre 2020
Nell'ambito delle tipologie di prodotti troviamo il vino passito e il vino da uve stramature. È importante definire la differenza tra loro in quanto, sia dal punto di vista normativo che enologico, sono prodotti ben div...

Circolari Vitivinicolo | 23 Ottobre 2020
L'utilizzo della dicitura ''rifermentazione in bottiglia'' non è libera, ma condizionata da alcune regole dettate dall'articolo 19 comma 1 lettera f del Testo Unico del Vino e della Vite (Legge 238/2016), che riporta qu...

Circolari Vitivinicolo | 19 Ottobre 2020
AGEA, con la Circolare Prot. Uscita n. 0064944 del 02/10/2020 avente come oggetto: “vitivinicolo - Dichiarazioni obbligatorie di vendemmia e di produzione di vino e/o mosto della campagna vitivinicola 2020/2021 - Istru...

Circolari Vitivinicolo | 13 Ottobre 2020
In merito alla pratica enologica del taglio è necessario rispettare la normativa al fine di poter rivendicare l'eventuale varietà o annata nell'etichetta del prodotto finale. ...

Circolari Vitivinicolo | 09 Ottobre 2020
Durante il periodo vendemmiale è bene tener presente ciò che è definito all'interno dei disciplinari di produzione che, eventualmente, dobbiamo seguire. ...

Circolari Vitivinicolo | 06 Ottobre 2020
La vinificazione, nei registri, viene inserita attraverso le operazioni di pigiatura, svinatura e sfecciatura. Preliminare alla vinificazione è l'operazione CASD, mediante la quale le uve vengono introdotte nello stabil...

Circolari Vitivinicolo | 05 Ottobre 2020
I vini biologici, al pari di quelli ottenuti con un metodo convenzionale, devono sottostare alla normativa europea per quanto riguarda la disciplina dell'etichettatura. ...

Circolari Vitivinicolo | 29 Settembre 2020
Sul Bollettino Ufficiale della Regione Umbria del 16 settembre 2020 è stata pubblicata la Deliberazione della Giunta Regionale n. 772 del 2 settembre 2020, con la quale è stato approvato il disciplinare per dare attuaz...

Circolari Vitivinicolo | 24 Settembre 2020
Il 10 settembre c.m., il Parlamento ha approvato il D.L. 16 luglio 2020 n. 76 “Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale” che apporta alcune modifiche alla Legge 238/2016 “Testo Unico del Vino ...

Circolari Vitivinicolo | 16 Settembre 2020
In merito alla presenza di possibili sostanze allergeniche all'interno del vino, la normativa ne stabilisce l'obbligatorietà d'indicazione in etichetta. ...

Circolari Vitivinicolo | 11 Settembre 2020
Il produttore di vino italiano che vuole vendere il proprio prodotto ad un soggetto passivo, quindi munito di Partita IVA, residente sia oltre il confine nazionale che europeo, deve assolvere adempimenti che riguardano l...

Circolari Vitivinicolo | 04 Settembre 2020
Il 15 settembre 2020 sarà ufficialmente applicabile il Decreto Legge 16 luglio 2020, n. 76 ''Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale'', che modifica alcuni articoli del Testo Unico del Vino e dell...

Circolari Vitivinicolo | 03 Agosto 2020
Tra i provvedimenti eccezionali imposti dalla pandemia da COVID-19, nel settore viticolo vi è l’adozione del Regolamento Delegato UE n. 2020/884. Con tale provvedimento sono state disposte delle deroghe al Regolamento...

Circolari Vitivinicolo | 03 Agosto 2020
Tempi stretti per il comparto viticolo per richiedere gli aiuti previsti dall’art. 223 del Decreto Rilancio, destinati al contenimento ed al miglioramento della qualità della produzione. Le risorse destinate all’int...

Circolari Vitivinicolo | 31 Luglio 2020
Ieri, il Consiglio della UE ha approvato le nuove norme sulle accise per le bevande alcoliche, norme che dovranno essere applicate a partire dal 1° gennaio 2022. ...

Circolari Vitivinicolo | 27 Luglio 2020
Con l’applicazione dell'articolo 8, comma 1 lettera c) della Legge Regionale della Toscana del 18 dicembre 2017 n. 73 viene ridotta la resa produttiva del vino a DOCG Chianti per la vendemmia 2020. ...

Circolari Vitivinicolo | 24 Luglio 2020
La vendita a soggetto passivo, munito di Partita IVA e residente nel territorio dell’Unione Europea, richiede lo svolgimento di alcuni importanti controlli e adempimenti, sia preliminari che successivi alla vendita. Gl...

Circolari Vitivinicolo | 20 Luglio 2020
Le operazioni di aumento del titolo alcolometrico volumico dei prodotti vitivinicoli, ivi comprese quelle effettuate mediante concentrazione parziale, devono essere inserite nel registro di cantina. ...

Circolari Vitivinicolo | 17 Luglio 2020
L'articolo 48 della Legge 238/2016 (Testo Unico del Vino e della Vite), al comma 6, stabilisce che i vini DOCG devono essere immessi in consumo in bottiglia o altro contenitore muniti di uno speciale contrassegno. ...

Circolari Vitivinicolo | 10 Luglio 2020
Ripartono le attività enoturistiche dopo la sospensione dovuta alle misure di contenimento della diffusione del COVID-19, adottate dal Governo e dalle Regioni. ...

Circolari Vitivinicolo | 01 Luglio 2020
Il piccolo produttore di vino che vuole vendere il proprio prodotto ad un soggetto passivo, quindi munito di Partita IVA, residente nel territorio dell’Unione Europea, deve portare a termine alcuni importanti controlli...

Circolari Vitivinicolo | 25 Giugno 2020
È stato pubblicato il Decreto del MIPAAF n. 6705, 23 giugno 2020, recante le disposizioni nazionali di attuazione del Regolamento delegato (UE) n. 592 del 30 aprile 2020 della Commissione, per quanto riguarda la misura ...

Please publish modules in offcanvas position.